Parte, Cap.
1 1 | italiano dal ricordo del passato di Roma. Occorre far risaltare
2 1 | continuità» sia verso il passato, ossia verso la tradizione,
3 1 | storico, ciò che per il passato almeno è facile da comprendere:
4 1 | per noi rappresentano il «passato» che ancora vive fra noi,
5 1 | veder bene il presente e il passato in quanto movimento: veder
6 1 | un capitolo di storia del passato) ma acquistano un significato
7 1 | ecc.~Polemiche sorte nel passato (prima del 1914) a proposito
8 1 | piú rapidamente che nel passato, ecc.~ ~ ~Quistione dell'«
9 1, 1| attaccano alle glorie del passato per farsene scudo contro
10 1, 2| è stata molto utile nel passato: ha permesso una vasta opera
11 1, 2| che in altri paesi e il passato democratico, ricco di lotte
12 1, 2| mito «semplicistico» di un passato monarchico francese fantastico;
13 1, 2| polemiche personali. Nel passato, ma piú limitatamente anche
14 1, 3| negativo, di critica del passato, tenderà a far dimenticare
15 1, 3| tendeva a presentare il passato come continuità ideale possibile
16 1, 3| illudere dalle parole o dal passato: è certo per esempio che
17 1, 3| verifica praticamente. Ma il passato, e il passato italiano che
18 1, 3| praticamente. Ma il passato, e il passato italiano che piú interessa,
19 1, 3| estesa e piú profonda che nel passato: [la] standardizzazione
20 1, 3| razionalizzazione ecc. Ma nel passato esisteva o no l'uomo-collettivo?
21 1, 3| inferiore di molto a quella del passato, tanto che esso può sparire
22 1, 4| larga prospettiva verso il passato e dato che i risultati stessi
23 1, 4| sentimentale» per rispetto al passato e una meccanizzazione della
24 3 | condanna uomini e cose del passato, poiché basta fare un confronto
25 3 | politica il Capo del Governo. Passato di Tittoni. Sua attività.
26 3 | apparire nella rubrica «Passato e presente»), legato alla
27 3 | presente per la rubrica Passato e Presente).~ ~Leggere attentamente
28 5 | paragrafo della rubrica «Passato e Presente»).~Le Leghe di
29 5 | partito fra gli altri, è passato dal godimento incontestato
30 5 | qualche spunto per la rubrica passato e presente. Sarà da confrontare
31 5, 1| debolezza della Chiesa nel passato consisteva in ciò che la
32 5, 2| il reale e l'ideale; il passato e le scoperte dell'avvenire,
33 5, 4| ancora lottare contro il passato clericale e feudale. È interessante
34 5, 4| paragrafo della rubrica «Passato e presente»).~L'articolo
35 6, 1| unificatore? «Strapaesanismo» nel passato avrebbe significato municipalismo –
36 6, 1| fare utili osservazioni sul passato, e proprio a riguardo di
37 6, 3| della durata del lavoro, passato in seconda linea dopo il
|