Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paritetici 1
paritetico 1
parla 36
parlamentare 36
parlamentare-borghese 1
parlamentare-governativa 1
parlamentare-statale 1
Frequenza    [«  »]
36 nota
36 osservazione
36 parla
36 parlamentare
36 poco
36 storicamente
36 subito
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

parlamentare

   Parte, Cap.
1 1 | cosí detta «intransigenza» parlamentare di alcune frazioni di deputati. 2 1 | Teorica dei governi e governo parlamentare (II ed. del 1925, I ed. 3 1 | rappresentativa. Il sistema parlamentare ha dato anch'esso un meccanismo 4 1 | divenne sinonimo di politica parlamentare o di cricche personali. 5 1, 2| giuridico-costituzionale nel regime parlamentare, che realizza, nel periodo 6 1, 2| divenuto classico del regime parlamentare, è caratterizzato dalla 7 1, 2| dissoluzione del regime parlamentare». Naturalmente del fenomeno 8 1, 2| manifestazioni «teatrali» sul terreno parlamentare e del governo politico ed 9 1, 2| fallimento di alcuni «principii» (parlamentare, democratico, ecc.) e con 10 1, 2| agli Italiani). La crisi parlamentare riflette (finora) piuttosto 11 1, 2| punto culminante della crisi parlamentare francese fu raggiunto nel 12 1, 2| monarchico, in una democrazia parlamentare l'essere reazionario conseguente. 13 1, 2| Française è questa: il regime parlamentare repubblicano si dissolverà 14 1, 2| che coincise con la crisi parlamentare francese del 1925 (non certo 15 1, 2| repubblicano per una crisi parlamentare (l'intellettualismo antiparlamentarista 16 1, 2| trasposizione nel campo politico e parlamentare di concezioni nate sul terreno 17 1, 2| generale e non solo quello parlamentare si basa su una simile concezione 18 1, 3| costituzionalismo e teorizza lo Stato parlamentare col suo regime dei partiti. 19 1, 3| è poi, anche nel regime parlamentare, la principale, la primigenia, 20 1, 3| Questo fatto è puramente parlamentare, o è il riflesso parlamentare 21 1, 3| parlamentare, o è il riflesso parlamentare di radicali mutazioni avvenute 22 1, 3| applicarli. Nel terreno parlamentare gli «indirizzi» elaborati, 23 1, 3| statale» in quanto il gruppo parlamentare del partito piú forte diventava 24 1, 3| Che, per la disgregazione parlamentare, i partiti siano divenuti 25 1, 3| personale politico» (ceto parlamentare) dello Stato: talvolta pare 26 1, 3| giorno per giorno, politica parlamentare, di corridoio, d'intrigo). 27 1, 3| abbiano il sopravvento «parlamentare» e impongano indirizzi politici « 28 4 | relatore dell'inchiesta parlamentare sul Mezzogiorno e che si 29 5 | dovrebbero essere), il gruppo parlamentare, gli organizzatori sindacali, 30 5 | stampa ecc.~La frazione parlamentare: trattando di ogni determinata 31 5 | ogni determinata attività parlamentare, occorre tener presenti 32 5 | accordo col corrispondente parlamentare, in modo da non urtare certe 33 5 | socialisti. Un discorso parlamentare (o uno sciopero, o una dichiarazione 34 5 | linea dell'attività politica parlamentare dei partiti popolari. Nella « 35 5 | capo del gruppo cattolico parlamentare francese formatosi poco 36 6, 1| pederastia. Nell'inchiesta parlamentare sul Mezzogiorno del 1911


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License