Parte, Cap.
1 1 | dal punto di vista dell'esercizio del potere governativo;
2 1, 2| tardive e inefficaci.~L'esercizio «normale» dell'egemonia
3 1, 2| situazioni di difficile esercizio della funzione egemonica,
4 1, 2| egemonico si screpola e l'esercizio dell'egemonia diviene permanentemente
5 1, 3| regolamento», disposizioni d'esercizio, ecc., «linguaggio» subito
6 3 | all'assemblea sociale per l'esercizio 1931, Attilio Cabiati (nella «
7 3 | 1929 sul rendiconto dell'esercizio finanziario 1927-28 il Ricci
8 3 | spesa di costruzione e d'esercizio, il rendimento dell'armatore.
9 3 | ottenere la costruzione e l'esercizio di una ferrovia tra l'Eritrea
10 4 | profondo sapere e di lungo esercizio. La capacità di comando
11 4 | ogni inutile fiscalismo.~L'esercizio '25-26 chiuso con un avanzo
12 4 | Ma occorre esaminare l'esercizio '25-26 considerando 1) le
13 4 | spese sopravvenute durante l'esercizio; 2) quelle deliberate dopo
14 4 | deliberate dopo chiuso l'esercizio, ma attribuite a questo;
15 4 | fuori bilancio. Durante l'esercizio '25-26 furono deliberate
16 4 | 605 milioni e, chiuso l'esercizio, con due regi decreti (ricordati)
17 4 | nuove spese, addebitate all'esercizio stesso mediante iscrizione
18 4 | economie realizzate durante l'esercizio, si ha, malgrado la diminuzione
19 4 | spese, i risultati dell'esercizio devono allontanarsi il meno
20 4 | competenza è nel fatto che nessun esercizio si esaurisce in sé; esso
21 4 | del bilancio proprio dell'esercizio si aggiunge quella dei residui
22 4 | vieta che per lo stesso esercizio si cancelli la iscrizione
23 4 | s'intende, dello stesso esercizio, spesa che sarà realmente
24 4 | dotazione» dello Stato per l'esercizio della Tesoreria provinciale
25 4 | disavanzi registrati dall'esercizio 1911-12 a quello '23-24
26 4 | sterline, però in quell'esercizio furono stanziate in bilancio
27 4 | 577 milioni d'imposte nell'esercizio 1922-1923. 16.417 milioni
28 4 | 1923. 16.417 milioni nell'esercizio '25-26 con un aumento in
29 5, 1| la Chiesa non intralci l'esercizio del potere, ma anzi lo favorisca
30 5, 3| fanno ostacolo al libero esercizio delle nostre facoltà». Questa
31 5, 3| il libero (o arbitrario) esercizio delle nostre facoltà.~Sarebbe
|