Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concorrono 1
concorsi 2
concorso 3
concreta 30
concretamente 4
concretarsi 1
concrete 3
Frequenza    [«  »]
30 accordo
30 americano
30 borghesia
30 concreta
30 estera
30 fondo
30 metodi
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

concreta

   Parte, Cap.
1 1 | doveri, necessità di una concreta persona, ciò che fa operare 2 1 | convincere e una piú concreta forma alle passioni politiche. ( 3 1 | una creazione di fantasia concreta che opera su un popolo disperso 4 1 | della «durata» deve essere concreta e non astratta, cioè, in 5 1 | incongruo che l'impostazione concreta della quistione egemonica 6 1 | metodica e l'unica possibilità concreta è il compromesso, poiché 7 1 | o necessario, è volontà concreta, o velleità, desiderio, 8 1 | elementi sono la manifestazione concreta delle fluttuazioni di congiuntura 9 1 | proposito di ogni analisi concreta dei rapporti di forza è 10 1 | perché c'era la possibilità concreta di inserirsi efficacemente 11 1 | ricostruito dalla storia concreta e non da uno schema sociologico. 12 1 | può essere resa sempre piú concreta, portata a un grado sempre 13 1 | approssimazione alla realtà storica concreta e ciò può ottenersi precisando 14 1 | realtà l'azione politica concreta, l'attività sola produttiva 15 1 | storicità o funzionalità concreta. Ciò vuol dire che non è 16 1 | si basa tutta sull'azione concreta dell'uomo che per le sue 17 1, 2| storia, ma della storia concreta di Francia e d'Europa, cioè 18 1, 3| sono altro che una forma concreta ed efficace di presentare 19 1, 3| perché una tale forma sia «concreta ed efficace» o piú efficace 20 1, 3| verso una realtà economica concreta, il cui sfacelo si ripercuota 21 1, 3| pensa con nessuna testa concreta, ma tuttavia pensa, che 22 1, 4| non rappresentare nessuna «concreta attività storica». Nella 23 1, 4| vivente», come sostanza concreta di «intuizione» politica ( 24 1, 4| la risultante generale e concreta della causa efficiente, 25 1, 4| efficiente, la «precipitazione» concreta degli elementi realmente 26 2 | tendenza astratta diventa concreta e immediata quando il prelevamento 27 2 | non può divenire realtà concreta di organismo politico: rimangono 28 3 | determinato Caporetto e un'azione concreta per eliminarli, dimostra « 29 5 | contribuendo a creare una unità concreta di pensiero fra i cattolici 30 5, 2| a una fase realistica e concreta, sebbene ancora confusa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License