Parte, Cap.
1 1 | appassionato, immediato. La passione, da ragionamento su se stessa,
2 1 | errore ha origine in una «passione» immediata, cioè di carattere
3 1 | ma che cosa produrrà la «passione» di portata storica piú
4 1 | portata storica piú vasta, la passione come «categoria»? La passione
5 1 | passione come «categoria»? La passione interesse immediato che
6 1 | errore immediato, cosí la passione del piú vasto gruppo sociale
7 1 | legato ai diversi gradi di passione, e che sarà da intendere
8 1 | non si può pensare a una «passione» organizzata e permanente:
9 1 | organizzata e permanente: la passione permanente è una condizione
10 1 | Anche la guerra in atto è «passione», la piú intensa e febbrile,
11 1 | dunque spiegare come la «passione» possa diventare «dovere»
12 1 | mosse dell'avversario. La passione si manifesta appunto nei
13 1 | da spiegare il genere di «passione» dello Stato Maggiore che
14 1 | concetto crociano della passione come momento della politica
15 1 | non si può concepire una passione organizzata permanentemente
16 1 | ponderata, cioè non piú passione, la soluzione non può trovarsi
17 1 | politica e può parlarsi di «passione politica» come di impulso
18 1 | economiche. La politica è una passione. La Patria è una passione.
19 1 | passione. La Patria è una passione. Queste due idee esigenti
20 1 | una eleganza suprema. La passione in politica estera? Il sentimento
21 1 | oggettività: 1) perché solo la passione aguzza l'intelletto e coopera
22 1 | politico in quanto diventa passione diffusa ed è la premessa
23 1 | possono ritorcere contro la «passione» – deve essere studiata
24 1, 3| accademicamente inteso, ma di «passione politica immediata», un «
25 1, 3| origine «democratica». C'è la «passione» del «giacobino» nel Machiavelli
26 1, 3| immediati o in preda alla passione suscitata dalle impressioni
27 1, 3| il concetto «politica = passione»: se l'atto concreto politico,
28 1, 3| grande simpatia» (e allora la passione assume una forma superiore,
29 5, 2| tutto. Quivi infatti la passione politica induceva a credere
|