Parte, Cap.
1 1 | della Sera» del 22 e 23 marzo 1932).~ ~È il problema dei
2 1 | Nuova Antologia» del 16 marzo 1933 la rassegna filosofica
3 1, 3| militare. Nel «Marzocco» del 10 marzo 1929 è riassunto un articolo
4 2 | Rivista d'Italia» del 15 marzo 1927. Leone XIII domandava
5 2 | miliardi. Debito pubblico: 31 marzo 1915: 1.162 milioni di sterline;
6 2 | diventa presidente il 4 marzo 1921. Colla sua nota del
7 3 | Nuova Antologia» del 1° marzo 1929 La Economia, la Finanza,
8 3 | 477,93, febbraio 479,93, marzo 480,03, aprile 479,63, maggio
9 3 | 1928, «Nuova Antologia», 1° marzo 1929.~Articolo interessante
10 3 | istituito con decreto-legge 3 marzo 1926 dopo gli accordi di
11 4 | conto del Tesoro a fine marzo, segnala l'esistenza di
12 4 | un fondo di cassa, al 31 marzo (1927) di 2.311 milioni.
13 4 | cospicue di cassa (al 31 marzo 1926 quasi 4 miliardi) risultava
14 4 | 100.000~~~ ~ ~ ~ ~~~~31 Marzo~~~~»~~~~777.283.292~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~
15 4 | ammortamento.~Italia. Con R. D. 3 marzo 1926 fu costituita una Cassa
16 4 | consolidato apparisce al 31 marzo 1927 in circa 44 miliardi
17 5, 1| D. L. Luogotenenziale 17 marzo 1918 n. 396 e 9 maggio 1918
18 5, 1| Belluzzo e inviata il 28 marzo 1929 ai Provveditori (Circolare
19 5, 1| tradizione cattolica». Il 21 marzo 1929 la «Tribuna» in un
20 5, 1| Civiltà Cattolica» del 2 marzo 1929 (la rubrica continua
21 5, 2| Civiltà Cattolica» del 1° marzo - 15 marzo - 5 aprile 1930.
22 5, 2| Cattolica» del 1° marzo - 15 marzo - 5 aprile 1930. Studio
23 5, 5| XIII, «Nuova Antologia», 1° marzo 1929.~ ~ ~La dottrina sociale
24 5, 5| un discorso del Papa. Nel marzo precedente il Segretario
25 5, 5| Cattolica» del 16 febbraio e 16 marzo 1929, pubblicata in opuscolo
26 6, 3| Napoli e nella prima (del 7 marzo) ecco il motivo (cfr. «Italia
27 6, 3| Italia Letteraria» del 16 marzo 1930): «L'americano non
28 6, 3| Civiltà Cattolica» del 15 marzo 1930 (del padre Brucculeri).
|