Parte, Cap.
1 1 | politica che si suole chiamare cesarismo o bonapartismo, per distinguerla
2 1 | non ebbe seguito).~ ~ ~Il cesarismo. Cesare, Napoleone I, Napoleone
3 1 | eroica». Si può dire che il cesarismo esprime una situazione in
4 1 | invasioni barbariche.~Ma il cesarismo, se esprime sempre la soluzione «
5 1 | storico. Ci può essere un cesarismo progressivo e uno regressivo
6 1 | esatto di ogni forma di cesarismo, in ultima analisi, può
7 1 | sociologico. È progressivo il cesarismo, quando il suo intervento
8 1 | Napoleone I sono esempi di cesarismo progressivo. Napoleone III
9 1 | Napoleone III e Bismark di cesarismo regressivo. Si tratta di
10 1 | in toto». Del resto il cesarismo è una formula polemica-ideologica
11 1 | certo grado, il grado di cesarismo si intensificò quando fu
12 1 | cui diverse gradazioni di cesarismo si succedettero fino a una
13 1 | coalizione è un grado iniziale di cesarismo, che può e non può svilupparsi
14 1 | solido baluardo» contro il cesarismo).~Nel mondo moderno, con
15 1 | decisivo per l'avvento del cesarismo, che si verificava con colpi
16 1 | cui nasce (può nascere) il cesarismo, è appunto un'ipotesi generica,
17 1 | latenti e immanenti: il suo cesarismo dunque ha un colore particolare.
18 1 | Cesare e di Napoleone I. Il cesarismo di Cesare e di Napoleone
19 1 | completo rivolgimento. Il cesarismo di Napoleone III fu solo
20 1 | mondo moderno i fenomeni di cesarismo sono del tutto diversi,
21 1 | forme cesaree. Tuttavia il cesarismo ha anche nel mondo moderno
22 1 | perciò si è detto che il cesarismo moderno piú che militare
23 1 | militare è poliziesco.~ ~ ~Cesarismo ed equilibrio «catastrofico»
24 1 | ritenere che, nei fenomeni di cesarismo, sia progressivo, sia regressivo,
25 1 | perché abbia portato al «cesarismo», anzi proprio per il contrario,
26 1 | impedito l'avvento di un cesarismo che si stava preparando,
27 1 | dominante che sventano il cesarismo della parte piú reazionaria
|