Parte, Cap.
1 3 | apparato amministrativo, scuole embrionali, esercito con
2 3 | Adalia un vice-console, delle scuole, un ospedale, sovvenziona
3 3 | conferenze ed esercitazioni nelle scuole di perfezionamento fuori
4 4 | amplificati dei manuali per le scuole medie ed elementari.~ ~ ~
5 4 | propagandistiche di carattere agrario – scuole rurali istituite dal padre
6 4 | economisti senza distinzioni di scuole e che non trova riscontro
7 5 | mantengono a loro spese 7.664 scuole parrocchiali frequentate
8 5 | costretti a frequentare le scuole governative, areligiose,
9 5, 1| morale dei giovanissimi (scuole elementari e medie), agli
10 5, 1| discontinuità educativa tra le scuole medie e l'Università cattolica,
11 5, 1| incominciata l'invasione delle scuole magistrali o delle Università
12 5, 1| Controllando i licei e le altre scuole medie, attraverso i suoi
13 5, 1| totale dello Stato dalle scuole ecclesiastiche e non già
14 5, 1| riferisce infatti anche alle scuole elementari e medie tenute
15 5, 1| insegnamento religioso nelle scuole medie, ritenuto di carattere
16 5, 1| Religione e filosofia nelle scuole medie, nella «Civiltà Cattolica»
17 5, 2| cattedra del Sillabo nelle sue scuole, era contenuta un'abile
18 5, 2| e ricorda che «una delle scuole oggi piú rinomate della
19 5, 4| monarchici francesi nelle loro scuole di partito. (Questo argomento
20 6, 2| Owen, Saint-Simon e le scuole infantili di Ferrante Aporti.
21 6, 2| articolo La questione delle scuole infantili e dell'abate Aporti
22 6, 2| che l'autore di queste scuole è un certo Roberto Owen
23 6, 2| che il metodo delle nuove scuole è infetto, o almeno sospettosissimo,
24 6, 2| sansimonismo nella nuova forma di scuole, è molto piú breve e piú
25 6, 2| proibí gli opuscoli e le scuole con quel metodo. Quattro
26 6, 3| tipica delle chiese e delle scuole, dove la teoreticità si
|