Parte, Cap.
1 2 | che si calcolava in 925 miliardi di franchi oro nel 1912,
2 2 | salita nel 1922 a 1.600 miliardi. La marina mercantile: 7.
3 2 | Le esportazioni: 1913, 15 miliardi franchi oro; nel 1919, 37
4 2 | franchi oro; nel 1919, 37 miliardi e 1/2, ridiscendendo a circa
5 2 | ridiscendendo a circa 24 miliardi nel 1924-25. Importazioni:
6 2 | 1924-25. Importazioni: 10 miliardi circa nel 1913, 16 nel 1919,
7 2 | salita solo da 387 a 445 miliardi di franchi oro. Marina mercantile:
8 2 | Esportazioni: 1913, 15 miliardi circa di franchi oro; 1919,
9 2 | di franchi oro; 1919, 17 miliardi; 1924, 20 miliardi. Importazioni:
10 2 | 1919, 17 miliardi; 1924, 20 miliardi. Importazioni: 1913, 19
11 2 | Importazioni: 1913, 19 miliardi; 1919, 28 1/2 miliardi circa;
12 2 | 19 miliardi; 1919, 28 1/2 miliardi circa; 1924, 27 1/2 miliardi.
13 2 | miliardi circa; 1924, 27 1/2 miliardi. Debito pubblico: 31 marzo
14 3 | 2) debito di circa 100 miliardi di lire; 3) volume di debito
15 3 | restituirla (si arriverà a miliardi) quando l'Italia dovrà pagare
16 4 | Tesoreria poté procurarsi 14 miliardi, di cui 9 furono rimborsati
17 4 | debito pubblico di circa 3 miliardi. «Non è il caso di discutere
18 4 | al 31 marzo 1926 quasi 4 miliardi) risultava anche l'aumento
19 4 | Italia hanno diminuito di 2 miliardi e mezzo il debito della
20 4 | 31 marzo 1927 in circa 44 miliardi e mezzo, cui vanno aggiunti
21 4 | vanno aggiunti circa 23 miliardi e mezzo provenienti dall'
22 4 | Buoni del Tesoro e circa 3 miliardi e mezzo del prestito del
23 4 | prestito del Littorio; circa 71 miliardi e mezzo, nei quali la parte
24 4 | prebellico concorre per circa 10 miliardi; e ciò senza dire né dei
25 4 | che formano una massa di 7 miliardi e 1/3; né degli altri debiti,
26 4 | sicché carico annuale di 22 miliardi, cioè un onere superiore
|