Parte, Cap.
1 1 | legato alle condizioni e alle esigenze del tempo suo che risultano:
2 1 | equilibrio interno italiano e le esigenze degli Stati europei in lotta
3 1 | europee da cui scaturiscono le esigenze immediate contenute nel
4 1 | di politici che esprimono esigenze del tempo loro o di condizioni
5 1 | consenso, presenta delle esigenze, tende a limitare l'assolutismo.
6 1 | politicamente e socialmente? a quali esigenze effettive corrispondono?
7 1 | per far «comprendere» le esigenze della posizione economica
8 1 | modificato a seconda delle nuove esigenze e delle ulteriori evoluzioni».
9 1, 3| quello in cui si annodano le esigenze di carattere nazionale e
10 1, 3| ricostruire i tempi, e le esigenze che il Machiavelli vedeva
11 1, 3| modificato in nome di nuove esigenze sociali, ecc.).~A questo
12 1, 3| letteraria di una serie di esigenze teoriche e pratiche che
13 2 | Ricerca di equilibrio tra esigenze di autonomia dei Dominions
14 2 | autonomia dei Dominions e esigenze di unità imperiale. (Nel
15 3 | senza venire incontro alle esigenze di questo carattere, è da
16 4 | dopo aver provveduto alle esigenze della cassa e a temperare
17 5, 1| permettendo piú rigore e maggiori esigenze culturali.~Ma la carriera
18 5, 1| incessanti e molteplici esigenze materiali, inerenti al governo
19 5, 2| pensiero cattolico alle esigenze della vita moderna, il Gemelli (
20 6, 1| soddisfare i bisogni e le esigenze di classi produttive. Napoli
21 6, 1| non ha avuto origine dalle esigenze di un rivolgimento delle
22 6, 1| economica, ma piuttosto dalle esigenze di una polizia economica,
23 6, 1| di una polizia economica, esigenze aggravate dalla crisi del
24 6, 1| delle nuove e piú moderne esigenze industriali e a modo loro
25 6, 1| Da questo complesso di esigenze, non sempre confessate,
|