Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosacco 1
cosciente 4
coscientemente 2
coscienza 25
coscienze 6
cose 45
cosí 267
Frequenza    [«  »]
25 alto
25 bisogno
25 blocco
25 coscienza
25 dati
25 debba
25 distacco
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

coscienza

   Parte, Cap.
1 1 | egli diventa e si sente coscienza ed espressione, si sente 2 1 | interno, che si fa nella coscienza popolare e che ha la sua 3 1 | moderno, la volontà come coscienza operosa della necessità 4 1 | non potrebbe acquistare coscienza della propria personalità 5 1 | ideologico l'uomo acquista coscienza dei rapporti sociali»: dire 6 1 | statale». È evidente che tale coscienza della «durata» deve essere 7 1 | nessun moto reale acquista coscienza della sua totalitarietà 8 1 | non ha ancora acquistato coscienza della sua forza e delle 9 1 | cui gli uomini acquistano coscienza dei conflitti fondamentali 10 1 | ai diversi momenti della coscienza politica collettiva, cosí 11 1 | quello in cui si raggiunge la coscienza della solidarietà di interessi 12 1 | quello in cui si raggiunge la coscienza che i propri interessi corporativi, 13 1 | effettuale, mai diventarono coscienza popolare-nazionale diffusa 14 1, 3| come cosa esterna alla coscienza). Occorre ricordare che 15 1, 3| quindi la debolezza di coscienza nazionale che avrebbe domandato 16 1, 3| Ottocento non sono che la coscienza della fine di una funzione 17 1, 3| disgregazione e di tumulto. Una coscienza collettiva, e cioè un organismo 18 5 | quello che vi detta la vostra coscienza". (Bonomi): "Abbiamo ben 19 5 | quello che vi detta la vostra coscienza. Ripeto"». (Subito dopo) 20 5 | quello che dettava la loro coscienza». L'Agliardi fece pubblicare 21 5, 2| campo religioso, nella sua coscienza, sebbene continui ad essere « 22 6, 1| della vecchiaia» mostra la coscienza istintiva del bisogno economico 23 6, 1| rapidità inaudita e con una coscienza del fine mai vista nella 24 6, 1| di uomo. La espressione «coscienza del fine» può sembrare per 25 6, 3| formazione di una profonda coscienza latina capace di resistere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License