Parte, Cap.
1 4 | dello Stato. Le riforme del Tesoro, di «Alacer», nella «Nuova
2 4 | nuove sottoscrizioni: il Tesoro fu rinsanguato; coi mezzi
3 4 | obbligatoria dei buoni del Tesoro in titoli del debito consolidato,
4 4 | illustrando il conto del Tesoro a fine marzo, segnala l'
5 4 | economie». La cassa del Tesoro può presentare un'apparente
6 4 | mentre dai conti mensili del Tesoro risultavano disponibilità
7 4 | rappresenta tutto danaro di cui il Tesoro possa effettivamente disporre
8 4 | questo soltanto, perché il Tesoro ha altre disponibilità liquide,
9 4 | disponibilità di cassa del Tesoro per fronteggiare i suoi
10 4 | fondo generale di cassa» del Tesoro e la situazione del «fondo
11 4 | proprio conto corrente del Tesoro presso l'Istituto di Emissione [
12 4 | provvedere a pagamenti del Tesoro con propri biglietti. Nel
13 4 | l'ammontare di vaglia del Tesoro nel 1925-1926 in 71.349
14 4 | rinforzare la cassa del Tesoro (la Francia e il Belgio
15 4 | mediante emissioni di Buoni del Tesoro, perché sarebbe impossibile
16 4 | ragionevole per rafforzare il tesoro e per ammortare il debito
17 4 | attenzione alla cassa del Tesoro, alleviamento delle imposte).~
18 4 | l'emissione di buoni del Tesoro ordinari. Tra queste operazioni
19 4 | autonoma e indipendente dal Tesoro, per diffidenza verso il
20 4 | per diffidenza verso il Tesoro, che potrebbe mettere le
21 4 | Nell'ultimo conto del Tesoro il debito consolidato apparisce
22 4 | operazione dei Buoni del Tesoro e circa 3 miliardi e mezzo
23 4 | Inghilterra, la direttiva del Tesoro è mutata, con questo nuovo
24 4 | dei cambi prima presso il Tesoro, ed ora, molto opportunamente,
|