Parte, Cap.
1 1 | non sapeva liberarsi dai residui comunali-municipali, cioè
2 1 | del papato e dagli altri residui feudali, municipalistici
3 1 | ferocia» è rivolta contro i residui del mondo feudale, non contro
4 1 | rapporti di forza» è connesso a residui della concezione liberale
5 1 | realtà lo conteneva. Questi residui della concezione liberale
6 1, 2| si fonda in Francia sui residui ancora tenaci della vecchia
7 3 | per tali somme, sicché nei residui passivi il suo credito è
8 3 | versati: sono iscritti fra i residui all'attivo come prestito
9 4 | esso lascia sempre dei residui attivi e passivi, in modo
10 4 | esercizio si aggiunge quella dei residui attivi e passivi dei precedenti
11 4 | normalmente avuto un aumento di residui, specialmente di residui
12 4 | residui, specialmente di residui passivi che malamente si
13 4 | di là del prevedibile. I residui passivi mal si contrappongono
14 4 | vera entrata, giacché i residui attivi per movimenti di
15 4 | valutare alla stessa stregua i residui attivi e passivi circa la
16 4 | si possa iscrivere fra i residui degli anni decorsi alcuna
17 4 | ad esempio, quando tra i residui passivi si trova iscritta
18 4 | capitolo di spesa, sempre dei residui, e, s'intende, dello stesso
19 4 | è salva, l'ammontare di residui passivi non viene aumentato,
20 4 | peggiorate. La gestione dei residui, e in special modo il saldo
21 4 | special modo il saldo dei residui, va tenuto in seria considerazione,
22 4 | la differenza passiva dei residui era al 30 giugno 1926 di
23 4 | di deficit attraverso i residui passivi, il debito pubblico
24 6, 1| vittoriosamente. Sono questi residui passivi che in Europa resistono
|