Parte, Cap.
1 1 | tendente a predisporre queste situazioni secondo un piano. Accanto
2 1 | efficienti.~ ~ ~[Analisi delle situazioni. Rapporti di forza.] Le
3 1 | proposito dello studio delle situazioni e di ciò che occorre intendere
4 1 | come occorre analizzare le «situazioni», cioè di come occorre stabilire
5 1 | connettere con le note sulle situazioni e i rapporti di forza).
6 1 | Come si formano queste situazioni di contrasto tra rappresentanti
7 1 | complesso.~La crisi crea situazioni immediate pericolose, perché
8 1 | governo. In determinate situazioni può avvenire che convenga
9 1 | retriva, ma occorre, in tali situazioni, porre cosí la quistione
10 1 | alle forme determinate di situazioni (specialmente del terzo
11 1 | verificano quasi sempre situazioni simili, è da vedere se non
12 1 | italiana). Il formarsi di tali situazioni può essere estremamente
13 1 | generale (nelle analisi delle situazioni, dei rapporti di forza,
14 1 | e tende a conservare le situazioni create dall'urto delle politiche
15 1, 2| quali, perciò, in certe situazioni, vengono moltiplicati artificiosamente.
16 1, 2| caratteristica di certe situazioni di difficile esercizio della
17 1, 4| educativo in determinate situazioni, sulla base di teorie mal
18 1, 4| comprese o applicate in situazioni diverse da quelle di cui
19 1, 4| gradi» o «momenti» delle situazioni militari o politiche non
20 4 | egualmente florida. «Perciò a situazioni di bilancio eccellenti possono
21 4 | eccellenti possono corrispondere situazioni di cassa richiedenti provvedimenti
22 5 | mantenere o restaurare quelle situazioni in cui una parte di quei
23 6, 1| totalitaria? Nelle altre situazioni gli strati popolari sono
|