Parte, Cap.
1 1 | largo, cioè non solo del servizio statale destinato alla repressione
2 1 | contenuto questo germe: servizio di pattuglie piú estese
3 1 | intellettuali (al diretto servizio dello Stato, specialmente
4 1, 3| scorrettezza (trascura il servizio) ecc. In questo caso la
5 1, 3| per ragioni estrinseche al servizio (nepotismo, corruzione,
6 1, 3| limitazioni di spese per servizio importante per cui invece
7 1, 3| Almògavari si reca in Oriente al servizio del basileus dell'Impero
8 1, 4| Commynes (1447-1511), al servizio di Carlo il Temerario fino
9 1, 4| 1472; nel 1472 passa al servizio di Luigi XI ed è lo strumento
10 3 | nazionale una qualsiasi merce o servizio costa troppo, è prodotta
11 3 | in congedo. In caso di «servizio» per istruzione, ecc., [
12 3 | prestare volontariamente servizio durante il periodo estivo
13 4 | la guerra fu a capo del servizio governativo dei petroli.
14 4 | disciplinato, perciò «il servizio militare di corta durata
15 5, 2| Il Benigni organizzò il servizio stampa contro i modernisti
16 5, 2| loro raccoglimento e del servizio di informazione dell'Action
17 5, 2| dimenticare che il Vaticano ha un servizio d'informazioni talvolta
18 6, 1| intellettuali, dopo 25 anni di servizio statale, non si dedicano
19 6, 2| essere un affare, sono un servizio sociale, anzi sono e possono
20 6, 2| affare in quanto sono un «servizio». Il Rotary cioè vorrebbe
21 6, 2| filosofia è la filosofia del servizio: Dare di sé prima di pensare
22 6, 2| filosofia rotariana del servizio». La «Civiltà Cattolica»
23 6, 2| accettano la filosofia del servizio». Esce un «Annuario» italiano
|