Parte, Cap.
1 1 | sono state importate dall'estero, non si tiene conto che
2 1, 3| dipendevano strettamente dall'estero, cioè dall'unificazione
3 1, 3| all'interno e liberale all'estero).~2) Condizioni di uno Stato
4 1, 3| gli italiani facevano all'«estero», come forza cosmopolita (
5 2 | dei capitali collocati all'estero, i noli della marina mercantile
6 2 | portatori di prestiti all'estero e organizzatori del mercato
7 3 | regalo» che il paese fa all'estero, o per lo meno (giacché
8 3 | paese, nei confronti con l'estero, nella valutazione della
9 3 | estera. Si lavora per l'«estero» a sacrifizio; i sacrifizi
10 3 | sacrifizi sono fatti per l'estero, non per il proprio paese.
11 3 | prestito "a rotazione" all'estero, per prestare a piú lunga
12 3 | formidabile: il risparmio estero arrestò il suo flusso: le
13 3 | renderci "indipendenti dall'estero": senza riflettere che,
14 3 | che non "dipendevamo" dall'estero per i prodotti, si rimaneva
15 3 | paese senza ricorrere all'estero per i capitali. L'esempio
16 3 | rapporti commerciali con l'estero; 7) molti ordinamenti finanziari
17 3 | d'ammortamento del debito estero istituito con decreto-legge
18 3 | d'ammortamento del debito estero e di quello interno, facendo
19 3 | C. 698.979 e comprati all'estero 143 per 845.049, furono
20 4 | capitali, li investiranno all'estero, mentre lo Stato potrebbe
21 4 | contrazione di debiti all'estero è sottoposta al consenso
22 5, 1| potere sovrano di uno Stato estero giustifica e rivendica determinati
23 6, 1| interno degli S. U. sia all'estero (cfr. il fenomeno giapponese
|