Parte, Cap.
1 1 | interna, «Nuova Antologia», 1° aprile - 16 aprile 1929. Racconta
2 1 | Antologia», 1° aprile - 16 aprile 1929. Racconta il Tittoni
3 1, 3| Nuova Antologia» del 16 aprile 1928, Emanuele Filiberto
4 1, 3| Panunzio nella «Gerarchia» dell'aprile 1933 (La fine del parlamentarismo
5 2 | 1921. Colla sua nota del 4 aprile seguente Harding, a proposito
6 2 | svolti nel messaggio del 12 aprile e condussero alla conferenza
7 3 | febbraio 479,93, marzo 480,03, aprile 479,63, maggio 500,28, giugno
8 3 | Nuova Antologia» del 16 aprile 1927.~Le perdite complessive
9 3 | Antologia» del 16 marzo-1° aprile 1928: l'autore (Tittoni)
10 3 | Italia che scrive» dell'aprile 1928, è privo d'importanza
11 3 | nuovamente la sua richiesta (21 aprile 1917). Venizelos, approfittando
12 3 | Nuova Antologia» del 16 aprile 1928, Le Capitolazioni e
13 3 | imperatore, aveva proclamato (14 aprile 1910) imperatore Ligg Jasu,
14 4 | Nuova Antologia» del 16 aprile 1929 (continua l'articolo
15 5, 1| Educazione Nazionale il 16 aprile 1929, riportata integralmente
16 5, 2| erano stati pubblicati nell'aprile 1924 dal «Mouvement»); perché
17 5, 2| 1° marzo - 15 marzo - 5 aprile 1930. Studio molto interessante
18 5, 3| Corriere della Sera» del 24 aprile 1932: «Per ogni mezza oncia
19 5, 4| Nuova Antologia» del 16 aprile 1928 (Guelfismo e nazionalismo
20 5, 5| Civiltà Cattolica» del 19 aprile 1930: Azione Cattolica e
21 6, 1| L'Italia Letteraria», 14 aprile 1929) Luigi Pirandello afferma: «
22 6, 3| Nuova Antologia» del 1° aprile 1928, comodo come repertorio
23 6, 3| Rossini 18, Anno 1°, n. 1, 10 aprile 1929, in 4°, pp. 44-XVI.~
|