Parte, Cap.
1 1 | Avenir» di Parigi del 10 ottobre 1930 (riportato nella «Rassegna
2 1 | della Stampa Estera» del 21 ottobre 1930, pp. 2303-4) e che
3 1 | conservatrice. Cosí in Italia nell'ottobre 1922, fino al distacco dei
4 1, 3| recensione dell'ICS dell'ottobre 1929 scritta da Alfredo
5 1, 3| Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni
6 2 | Nuova Antologia» del 16 ottobre e 1° novembre 1930 l'articolo
7 3 | Decreto ministeriale 6 ottobre 1927, n. 116635). («È curioso (!!?)
8 3 | Eritrea, «Nuova Antologia», 1° ottobre 1927. (Funzioni dell'Eritrea:
9 3 | si «impose» solo dopo l'ottobre 1917. Ora G. S. si lamenta
10 3 | Caporetto. Sul libro del Volpe Ottobre 1917. Dall'Isonzo al Piave,
11 3 | Panella nel «Pègaso» dell'ottobre 1930. La recensione è benevola
12 4 | Teresa Lodi nel «Pègaso» dell'ottobre 1931 si legge a proposito
13 4 | fascicoli del 16 settembre e 16 ottobre 1929 della «Nuova Antologia».
14 4 | Nuova Antologia» del 16 ottobre 1929 l'articolo La riforma
15 4 | 31 Ottobre~~~~»~~~~61.850.763~~~ ~ ~ ~~
16 4 | Come si vede, al 31 ottobre e al 30 novembre, cioè prima
17 5 | Civiltà Cattolica» del 4 ottobre 1930: è la prima parte dell'
18 5, 1| espressione del R. Decreto 1° ottobre 1923 n. 2.185 sull'Ordinamento
19 5, 2| per l'ultima domenica di ottobre di ogni anno.~ ~ ~Giovanni
20 5, 4| Roberto, nato a Torino il 24 ottobre 1793, entrò nella Compagnia
21 5, 4| limiti del plebiscito del 2 ottobre 1870 (cioè tutta la città
22 6, 3| Nuova Antologia» del 16 ottobre 1929. Articolo mediocre,
|