Parte, Cap.
1 1 | contendere «politicamente» al contadino coltivatore di migliorare
2 1 | della posizione relativa del contadino sarebbe catastrofica per
3 1 | il lavoro prolungato del contadino, col conseguente abbrutimento,
4 1 | organizzazione autonoma del lavoro contadino e a ogni movimento culturale
5 1 | ogni movimento culturale contadino che esca dai limiti della
6 1 | nobile latifondista e il contadino non esiste una numerosa
7 1 | il complotto militare; il contadino greco è passivo come quello
8 1, 2| bracciantato agricolo è minimo, il contadino senza terra è servo di fattoria,
9 1, 2| quella settentrionale). Il contadino francese, nella quasi totalità,
10 1, 2| rassomiglia piuttosto al nostro contadino meridionale, che dice volentieri: «
11 1, 2| politique d'abord». Finché il contadino francese dovrà scegliere
12 1, 2| aristocrazia operaia di città e il contadino agiato di campagna. Dopo
13 1, 3| agrario italiano, in quanto il contadino si reca a fare il contadino
14 1, 3| contadino si reca a fare il contadino altrove, migliorando il
15 1, 3| industriale del tempo che il contadino deve rimanere disoccupato (
16 1, 3| agricoltura moderna, che pone il contadino in condizione di inferiorità
17 5 | il russo «krestianin» = contadino ha la stessa origine, mentre «
18 5, 1| paternalistico): il figlio di un contadino o di un artigiano, se intelligente
19 5, 4| subordinata e incidentale: ma il contadino non era meno taglieggiato
20 5, 4| presta all'usura. Appare al contadino spesso, oltre che come guida
21 6, 1| dopo i 65 anni e per il contadino non esiste limite di età
22 6, 1| lavoro della campagna. Il contadino, che torna a casa la sera
|