Parte, Cap.
1 1 | di piú rivoluzioni (il 10 agosto sarebbe una rivoluzione
2 1 | Critica Fascista» del 15 agosto 1932, ma il contenuto è
3 1, 3| Nuova Antologia» del 16 agosto 1927: Il sogno nazionale
4 1, 3| recensione (nel «Leonardo» dell'agosto 1930) di G. Solari che fa
5 2 | Germania alla Russia nell'agosto 1914. Bethmann, interrogato
6 2 | Nuova Antologia» del 16 agosto 1929.~Articolo molto interessante
7 2 | sostituito dal trattato del 12 agosto 1905: l'integrità della
8 2 | Nuova Antologia» del 1° agosto 1927. Articolo un po' balzellante
9 3 | istituita con decreto-legge 5 agosto 1927 per provvedere all'
10 3 | estratti di una lettera) del 28 agosto 1896 del Nigra a un «caro
11 3 | Nuova Antologia» del 16 agosto 1929 e forse ristampato
12 4 | effettivo nel periodo dall'agosto al novembre 1926 come lo
13 5 | Civiltà Cattolica» del 2 agosto 1930 l'articolo: Cesare
14 5 | Civiltà Cattolica» dell'agosto 1930 su Cesare D'Azeglio
15 5, 2| della «Croix» del 15-16 agosto 1929: L'apostasie navrante
16 5, 2| Civiltà Cattolica» del 20 agosto 1932 del suo Manuale di
17 5, 4| Civiltà Cattolica» del 17 agosto e del 21 settembre 1929
18 5, 5| La «Civiltà Cattolica» (4 agosto 1928) nell'articolo La conferenza
19 5, 5| dal 6 novembre 1926 al 13 agosto 1927).~2) Mermeix, Le Ralliement
20 6, 2| riportata nel fascicolo di agosto 1928, p. 317, dell'organo
21 6, 2| Civiltà Cattolica» del 4 agosto 1928) appare che i gesuiti
22 6, 3| Italia Letteraria» del 18 agosto 1929 si ricava: il problema
|