Parte, Cap.
1 1 | dovuto operare le forze storiche per essere efficienti.~ ~ ~[
2 1 | spesso nelle narrazioni storiche l'espressione generica:
3 1 | quella di vedere se le crisi storiche fondamentali sono determinate
4 1 | come causa di nuove realtà storiche è un aspetto parziale della
5 1 | cosí dire. Ma le condizioni storiche generali dei due tipi sono
6 1 | avvenimenti reali le forme storiche sono individuate e quasi «
7 1 | superficialmente le esperienze storiche del 1905: la Rosa infatti
8 1 | che per le sue necessità storiche opera e trasforma la realtà.
9 1, 3| poiché non tutte le fasi storiche si ripetono nella stessa
10 1, 3| poteva avere esperienze storiche superiori a quelle di Hegel (
11 1, 3| vicino queste esperienze storiche, che invece erano piú vivaci
12 1, 4| molte altre manifestazioni storiche, per esempio al grado di «
13 2 | la Germania, per ragioni storiche e geografiche e politiche.
14 4 | applicati a certe manifestazioni storiche: «convenzionale» e «artificiale»
15 5, 2| territoriale, tra due civiltà storiche in contrasto, con scarsi
16 5, 4| cristianesimo alle diverse epoche storiche e ai diversi paesi).~Fatti
17 6, 1| non ha grandi «tradizioni storiche e culturali» ma non è neanche
18 6, 1| parassitarie lasciate dalle fasi storiche passate, ha permesso una
19 6, 1| adesione a nessuna delle forze storiche maggiori che si contendono
20 6, 3| il senso delle gradazioni storiche né la varietà della cultura».
|