Parte, Cap.
1 3 | Stati Uniti d'America (per debiti politici e commerciali)
2 3 | Cassa d'ammortamento dei debiti interni, istituita con decreto-legge
3 3 | Consolidato e degli altri debiti di Stato. Doveva essere
4 4 | deflazione; stabilizzazione; debiti interalleati; regime bancario;
5 4 | la riforma De Stefani; i debiti interalleati regolati dal
6 4 | risultava anche l'aumento dei debiti pubblici per oltre 1.800
7 4 | biglietti. Nel conto dei debiti della Tesoreria richiama
8 4 | integralmente alla riduzione dei debiti prebellici gli avanzi registrati
9 4 | inizio del pagamento dei debiti, vigile attenzione alla
10 4 | inchiesta per lo studio dei debiti pubblici, presieduta da
11 4 | fondato sulla conversione dei debiti consolidati in debiti redimibili
12 4 | dei debiti consolidati in debiti redimibili con riduzione
13 4 | e ciò senza dire né dei debiti redimibili inscritti nel
14 4 | miliardi e 1/3; né degli altri debiti, quasi tutti redimibili,
15 4 | detto sopra). Trascurando i debiti redimibili, pei quali è
16 4 | Commissione d'inchiesta dei debiti pubblici che anche ed anzi
17 4 | assecondati. Sistemati i debiti di guerra con l'America
18 4 | presso l'Istituto dei cambi. Debiti per industria, opportuni.
19 4 | per industria, opportuni. Debiti ai Comuni pericolosi, perché
20 4 | restituire. La contrazione di debiti all'estero è sottoposta
|