Parte, Cap.
1 1 | contrari e dei distinti.~Il criterio di distinzione si può introdurre
2 1 | perciò fondamentale: il criterio di giudizio di questo secondo
3 1 | totalitari e parziali. Un criterio primordiale di giudizio
4 1 | riflette, si vede che questo criterio è decisivo per un giudizio
5 1 | si è detto, sussiste il criterio di giudizio filosofico,
6 1 | mantenendo implicito il criterio generale che i paragoni
7 1 | Risorgimento italiano) il criterio interpretativo delle modificazioni
8 1 | perché non si indica con che criterio debba riguardarsi l'oggetto
9 1 | organizzazione dello Stato con un criterio deontologico e critico e
10 1, 3| passionalità» che diventa criterio della potenza stilistica
11 3 | maggiori».~(È giusto il criterio generale che occorra esaminare
12 3 | portata. D'altronde il solo criterio dell'utilità economica non
13 3 | occorre tener conto anche del criterio politico, cioè se il passaggio
14 3 | 21 nodi 1.800 lire. Al criterio dei viaggi brevi, si sostituí
15 4 | 3°, economie nella spesa. Criterio generale: diminuire la pressione
16 5 | o nei governi. Lo stesso criterio può essere esteso al campo
17 5 | essere saggiata con questo criterio: quali indirizzi sono favoriti
18 6, 1| validi se si accetta il criterio della «qualità» cosí come
19 6, 1| comunemente e che non è un criterio razionale: in realtà si
20 6, 1| oggi è «necessità».~Questo criterio che tanto le reazioni intellettuali
|