Parte, Cap.
1 1 | grande pericolo che appunto crea fulmineamente l'arroventarsi
2 1 | senso che ogni sviluppo crea nuovi compiti e mansioni
3 1 | avere certe conseguenze crea le premesse necessarie e
4 1 | creatore, un suscitatore, ma né crea dal nulla, né si muove nel
5 1 | suo complesso.~La crisi crea situazioni immediate pericolose,
6 1 | militare e solo la politica crea la possibilità della manovra
7 1, 2| capitalismo urbano e si crea il movimento radicale socialista
8 1, 3| allontana dal fine o non crea condizioni che approssimano
9 1, 3| approssimano al fine (cioè non crea mezzi piú conformi al raggiungimento
10 1, 3| Italia nel 1861-70) e non crea le condizioni generali per
11 5 | questo è un elemento che crea la necessità di un partito
12 6, 1| produttiva» nel senso che crea e accumula nuovi beni è
13 6, 1| Giovanni Papini: «La città non crea, ma consuma. Com'è l'emporio
14 6, 1| città si gode, ma non si crea, si ama ma non si genera,
15 6, 1| finanziaria. Anzi. Lo Stato crea nuovi redditieri, cioè promuove
16 6, 1| rivolgimenti sociali; e crea occupazioni di nuovo tipo,
17 6, 1| letterario dell'energia non crea che un gaglioffo aereo,
18 6, 1| preferisce tacere. Il secondo crea solo dei fantocci perfezionati,
19 6, 1| ogni nazione-azienda «si crea» la propria materia prima)
20 6, 3| americana: sempre lo «sbirrismo» crea il «malandrinismo». Questo
|