Parte, Cap.
1 1 | importate dall'estero, non si tiene conto che ciò riflette solo
2 1 | operanti e attive e di cui si tiene conto, come se fossero «
3 1 | sordidamente giudaico». Non si tiene conto cioè delle formazioni
4 1 | tali modi di pensare non si tiene conto del fattore «tempo»
5 1 | fattore «tempo» e non si tiene conto, in ultima analisi,
6 1 | meccanico che si suppone, non si tiene conto delle altrui volontà
7 1 | civile e militare, e non si tiene presente, inoltre, che in
8 1 | esso è «organico» perché tiene conto del movimento, che
9 1 | burocrazia, e nello stesso tempo tiene conto di ciò che è relativamente
10 1 | il Machiavelli se non si tiene conto che egli supera l'
11 1 | elemento «volontà» e non tiene conto del fine a cui una
12 1, 3| il suo giornale, con cui tiene desta l'attenzione e l'interesse
13 1, 4| di questa realtà. Non si tiene abbastanza conto del fatto
14 3 | classi operaie, se non si tiene anche presente quello che
15 4 | cespiti di entrata; 6°, tiene alta la quotazione dei titoli
16 5 | cifre statistiche, ma se si tiene conto dell'importanza delle
17 5, 1| stessi cittadini. Lo Stato tiene (e in questo caso occorrerebbe
18 5, 2| Chiesa cattolica, se si tiene conto della diffusione dei
19 6, 1| ancora piú sfavorevole se si tiene conto: 1) delle malattie
|