Parte, Cap.
1 1 | statale cittadina e non territoriale; 3) dalle lotte degli Stati
2 1 | una forte unità statale territoriale; il Machiavelli fa un «paragone
3 1 | al passaggio allo Stato territoriale moderno (indipendente e
4 1 | ne difende la sovranità territoriale. Per altri la Rivoluzione
5 1 | rappresentava nel seno dell'unità territoriale francese; cosí Lione nella
6 1 | debolezza nella sua dispersione territoriale e nella «inomogeneità» che
7 1 | costituita da un gruppo territoriale «privilegiato») e quelle
8 1 | sono omogenee con il gruppo territoriale egemone (fenomeno del piemontesismo
9 1, 3| cioè dall'unificazione territoriale dello Stato per le retrocessioni
10 2 | il valore dell'estensione territoriale (con popolazione adeguata,
11 2 | economico. Nell'elemento territoriale è da considerare in concreto
12 2 | politica dell'integrità territoriale cinese e della porta aperta.
13 2 | efficienza data la grandezza territoriale del blocco tedesco-russo.
14 3 | lo statu quo politico e territoriale dell'Etiopia; a mantenere,
15 3 | della Somalia e l'unione territoriale tra essi ad ovest di Addis
16 5, 2| Occidente, di carattere territoriale, tra due civiltà storiche
17 5, 2| risultato una separazione territoriale, ha specialmente un carattere
18 5, 4| moglie). La distribuzione territoriale del Partito Popolare mostra
19 6, 1| sindacalismo operaio a base territoriale) con la persuasione (alti
|