Parte, Cap.
1 1, 3| Machiavelli ed Emanuele Filiberto. Un articolo della «Civiltà
2 1, 3| dicembre 1928 (Emanuele Filiberto di Savoia nel IV Centenario
3 1, 3| con la nascita di Emanuele Filiberto, non è senza ammaestramento.
4 1, 3| Machiavelli ed Emanuele Filiberto: chi può meglio personificare
5 1, 3| Cattolica», ed Emanuele Filiberto continua e realizza Machiavelli
6 1, 3| nazionali. D'altronde, Emanuele Filiberto per altre cose poteva richiamarsi
7 1, 3| i rapporti tra Emanuele Filiberto e i gesuiti e per la parte
8 1, 3| i Valdesi.~ ~Su Emanuele Filiberto, è interessante, scritto
9 1, 3| 16 aprile 1928, Emanuele Filiberto di Savoia. Le capacità militari
10 1, 3| capacità militari di Emanuele Filiberto sono delineate con perspicuità:
11 1, 3| con perspicuità: Emanuele Filiberto segna il passaggio dalla
12 1, 3| sostiene che sia stato Emanuele Filiberto a suggerire ai francesi
13 1, 3| franco-piemontese, a italiano. (Emanuele Filiberto fu fondamentalmente un generale
14 1, 3| politica estera di Emanuele Filiberto, ma non dà che cenni insufficienti
15 1, 3| ordinamenti militari di Emanuele Filiberto e la sua politica interna
16 4 | Machiavelli ed Emanuele Filiberto. Nel volume miscellaneo
17 4 | miscellaneo su Emanuele Filiberto pubblicato nel 1928 dal
18 4 | attività militare di Emanuele Filiberto come stratega e come organizzatore
19 7 | Luigi~el-Usein~Emanuele Filiberto di Savoia~Engels Friedrich~
|