Parte, Cap.
1 1 | che gli fa commettere gli errori di carattere militare: egli
2 1 | terreno che avvengono gli «errori» piú gravi, che cioè si
3 1 | delle forze materiali.~Gli errori di interpretazione nel senso
4 1 | novembre-dicembre 1930) commette molti errori nei giudizi sul Guicciardini
5 1, 1| empiriche e disparate. Anche gli errori di fatto non sono pochi (
6 1, 3| mostrato criticamente gli errori dei governanti: «mostrando
7 1, 3| mostrando ai governanti gli errori che essi fanno, voi insegnate
8 1, 3| insegnate loro a non fare errori», cioè «fate il loro gioco»
9 1, 3| storico-politiche, per cui «certi errori devono essere fatti» e il
10 1, 3| unilaterale e conduca a errori madornali si può dimostrare
11 1, 4| storica, si commettono meno errori che nell'apprezzamento dei
12 3 | per giustificare i propri errori e non dicono apertamente
13 4 | spirito umano.~Uno degli errori teorici piú gravi del Ciccotti
14 4 | combattenti e queste commisero errori su errori. (Sulla battaglia
15 4 | queste commisero errori su errori. (Sulla battaglia dello
16 4 | concreti o nomi, commette errori grossolani (cfr. a p. 5,
17 5, 2| parevano muovere da contrari errori, confluirono in una stessa
18 5, 2| liberalismo e altre forme di errori moderni senza avvertire
19 6, 1| testo si misura dai suoi errori, cioè è una deficienza professionale:
|