Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concrete 3
concretezza 6
concreti 14
concreto 19
concupiscentiae 1
condamnée 1
condanna 7
Frequenza    [«  »]
19 carriera
19 chiese
19 concorrenza
19 concreto
19 diffusione
19 dimostra
19 diretta
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

concreto

   Parte, Cap.
1 1 | persona reale, un individuo concreto, può essere solo un organismo; 2 1 | miticamente in un individuo concreto: la rapidità non può essere 3 1 | di come si sia formata in concreto e abbia operato una volontà 4 1 | economica è appunto il modo concreto con cui si presenta ogni 5 1 | concepita nel suo contenuto concreto (e anche nella sua formulazione 6 1 | invece vi abbia lo studio concreto delle «ideologie»). Di fronte 7 1 | quando nessun elemento concreto (che cioè appaia tale con 8 1 | generici e vaghi, ma di lavoro concreto immediato, chi consentite 9 1 | Si potrebbe studiare in concreto la formazione di un movimento 10 1, 1| non corrisponde al fatto concreto). «Il partito politico come 11 1, 3| ciò che di piú sensato e concreto si possa dire a proposito 12 1, 3| politica = passione»: se l'atto concreto politico, come dice il Croce, 13 1, 4| sproposito c'è un interesse concreto. Quello di voler sostituire 14 1, 4| quello piú realistico e concreto mi pare si possa trarre 15 2 | territoriale è da considerare in concreto la posizione geografica. 16 4 | trascendente e di dogmatico, che in concreto coincideva con la morale 17 5 | ha fissato un indirizzo concreto e preciso di attività? La 18 5, 1| carattere etico di uno Stato concreto, di un determinato Stato, 19 6, 1| dandogli un contenuto piú concreto e moderno, il movimento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License