Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prevenzioni 1
previdente 1
previdenza 2
previsione 18
previsioni 2
previsore 1
previste 2
Frequenza    [«  »]
18 praticamente
18 prefazione
18 presenta
18 previsione
18 prime
18 progressivo
18 qui
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

previsione

   Parte, Cap.
1 1 | di Ludovico Limentani, La previsione dei fatti sociali, Torino, 2 1 | e lo stesso concetto di previsione è un puro suono, l'irrazionale 3 1 | volontà» e l'entusiasmo.~ ~ ~[Previsione e prospettiva.] Altro punto 4 1 | umanità.~ ~Sul concetto di previsione o prospettiva. È certo che 5 1 | è assurdo pensare a una previsione puramente «oggettiva». Chi 6 1 | puramente «oggettiva». Chi fa la previsione in realtà ha un «programma» 7 1 | programma» da far trionfare e la previsione è appunto un elemento di 8 1 | Ciò non significa che la previsione debba sempre essere arbitraria 9 1 | l'aspetto oggettivo della previsione è connesso con un programma 10 1 | superiorità di capacità di previsione è un errore di grossolana 11 1 | mondo è implicita in ogni previsione e pertanto che essa sia 12 1 | cervello vivente di chi fa la previsione e la vivifica con la sua 13 1 | generalmente che ogni atto di previsione presuppone la determinazione 14 1 | cioè ebbe ragione nella previsione pratica piú generale; come 15 1, 3| che non è altro che una previsione generica presentata come 16 1, 3| il loro carattere sarà di previsione e di lotta, ma con elementi « 17 1, 4| della realtà presente e di previsione sullo sviluppo di questa 18 4 | relazione sugli stati di previsione del Ministero delle Finanze


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License