Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lesca 2
letourneur 1
lettera 29
letteraria 18
letteraria-retorica 1
letterarie 2
letterario 7
Frequenza    [«  »]
18 ideologie
18 inizio
18 istituzioni
18 letteraria
18 lunga
18 ministro
18 morali
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

letteraria

   Parte, Cap.
1 1 | polemica è pura accidentalità letteraria. L'esempio tipico di questi « 2 1 | stata esposta solo in forma letteraria brillante, ma senza indicazioni 3 1, 2| e chiarire, tra la veste letteraria piena di riferimenti e metafore 4 1, 3| Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono 5 1, 3| pertanto come la componente letteraria di una serie di esigenze 6 3 | seguire l'attività pratica e letteraria di Tittoni in questi anni. 7 4 | V. Varanini nella «Fiera Letteraria» del 4 novembre 1928 pare 8 5, 3| molto fine nel dare forma letteraria, giustificazione logica 9 5, 5| dell'attività culturale e letteraria dei cattolici in Italia. 10 6, 1| Brani riferiti dalla «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928. Di 11 6, 1| stesso numero della «Fiera Letteraria» si legge questo brano: « 12 6, 1| notare come la polemica «letteraria» tra Strapaese e Stracittà 13 6, 1| in cui scrive: «L'energia letteraria, astratta, nutrita di retorica 14 6, 1| Corrado Alvaro («L'Italia Letteraria», 14 aprile 1929) Luigi 15 6, 3| America ci sia una corrente letteraria realistica che incominci 16 6, 3| il motivo (cfr. «Italia Letteraria» del 16 marzo 1930): «L' 17 6, 3| dell'America nell'«Italia Letteraria» del 22 dicembre 1929. « 18 6, 3| di Luigi Perla in «Italia Letteraria» del 18 agosto 1929 si ricava:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License