Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
distingue 7
distinguendo 2
distinguendole 1
distinguere 18
distinguerla 1
distinguersi 1
distinguo 1
Frequenza    [«  »]
18 costumi
18 diffuso
18 diretto
18 distinguere
18 distrutto
18 essenzialmente
18 fece
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

distinguere

   Parte, Cap.
1 1 | rapporti sociali si potrà distinguere l'elemento «tecnica», «lavoro», « 2 1 | vero politico». Bisogna distinguere oltre che tra «diplomatico» 3 1 | di una struttura occorre distinguere i movimenti organici (relativamente 4 1 | rapporto di forza» occorre distinguere diversi momenti o gradi, 5 1 | si possono anche in esso distinguere due gradi: quello militare 6 1 | sviluppi dei partiti occorre distinguere: il gruppo sociale; la massa 7 1 | arditismo militare, occorre distinguere tra funzione tecnica di 8 1 | di forze.~Occorre intanto distinguere nelle teorie del centralismo 9 1 | frasario tautologico e noioso distinguere con concetti nuovi la politica 10 1, 2| questo paganesimo occorre distinguere e chiarire, tra la veste 11 1, 3| in questo caso occorrerà distinguere: tra grandi potenze, con 12 1, 3| volubili», anzi forse occorre distinguere tra la grande politica che 13 1, 4| stessa cosa, ma pure occorre distinguere nell'apprezzamento dei fatti 14 2 | Nella forza economica è da distinguere la capacità industriale 15 4 | genere. E ancora occorre distinguere tra il «comando» espressione 16 5 | cattolici).~I cattolici devono distinguere tra «funzione dell'autorità» 17 5, 4| dell'infermo. E si dovrebbe distinguere ancora, quando l'infermo 18 6, 2| perché i gesuiti devono distinguere tra paesi a maggioranza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License