Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlamentarismo 12
parlamentaristico 2
parlamenti 8
parlamento 17
parlando 6
parlandosi 1
parlano 2
Frequenza    [«  »]
17 oriente
17 osservare
17 ossia
17 parlamento
17 partecipazione
17 piroscafi
17 polizia
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

parlamento

   Parte, Cap.
1 1 | distinzione dei poteri: il Parlamento piú legato alla società 2 1 | giudiziario tra Governo e Parlamento, rappresenta la continuità 3 1 | ma in diversa misura: 1) Parlamento; 2) Magistratura; 3) Governo. 4 1, 2| forzando la pazienza» del parlamento fino a giungere a un vero 5 1, 2| si verifica nell'intero parlamento: difficoltà di governo e 6 1, 2| direzione, cosí come nel parlamento il partito crede di essere 7 1, 2| realtà ha sempre regnato nel Parlamento il regime dei due partiti, 8 1, 2| 1848, ma esso esprime un parlamento reazionario-clericale che 9 1, 3| scrive che in Italia il «Parlamento, che prima era, per cosí 10 1, 3| composizione ecc.». Che il Parlamento possa essere «inserito» 11 1, 3| distacco e la lotta tra parlamento e governo in modo che l' 12 1, 3| quindi dallo svuotamento del Parlamento. È un modo «burocratico» 13 3 | degli Esteri Dino Grandi al Parlamento nel 1932 e le discussioni 14 5 | movimento popolaresco parla in Parlamento (e un senatore al Senato) 15 5, 1| evitare una commemorazione in Parlamento di Benedetto XV, ciò che 16 6, 3| 9 (ma il suo discorso in Parlamento mi pare proprio che sia 17 6, 3| coronato da una specie di parlamento organico. (Vedere quale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License