Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prospettando 1
prospettata 2
prospettato 1
prospettiva 16
prospettive 8
prossima 2
prossime 1
Frequenza    [«  »]
16 polemiche
16 private
16 privilegi
16 prospettiva
16 quadro
16 razionale
16 riserva
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

prospettiva

   Parte, Cap.
1 1 | entusiasmo.~ ~ ~[Previsione e prospettiva.] Altro punto da fissare 2 1 | svolgere è quello della «doppia prospettiva» nell'azione politica e 3 1 | può presentarsi la doppia prospettiva, dai piú elementari ai piú 4 1 | la teoria della «doppia prospettiva» a qualcosa di meschino 5 1 | che quanto piú la prima «prospettiva» è «immediatissima», elementarissima, 6 1 | concetto di previsione o prospettiva. È certo che prevedere significa 7 1 | un equilibrio di forze a prospettiva catastrofica, non ha sempre 8 1 | forze A e B in lotta con prospettiva catastrofica, cioè con la 9 1 | catastrofica, cioè con la prospettiva che non vinca né A né B 10 1, 3| prender le mosse. Ma la prospettiva è internazionale e non può 11 1, 3| e sviluppare secondo la prospettiva e le direttive internazionali. 12 1, 4| storia, data la sua larga prospettiva verso il passato e dato 13 2 | elementi sono calcolati nella prospettiva di una guerra. Avere tutti 14 2 | esercito (di fronte alla prospettiva di una lotta internazionale).~ ~ ~ 15 3 | deve essere fatto con una prospettiva non immediata, ma di larga 16 6, 1| diventare «permanente», cioè a prospettiva catastrofica, poiché solo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License