Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
statistiche 6
statistico 1
statizzazioni 1
stato 545
stato-chiesa 1
stato-classe 5
stato-coercizione 1
Frequenza    [«  »]
606 nella
577 sono
568 politica
545 stato
516 può
513 al
493 ha
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

stato

1-500 | 501-545

    Parte, Cap.
1 1 | alla fondazione del nuovo Stato, e la trattazione è condotta 2 1 | politica della necessità di uno Stato unitario italiano dal ricordo 3 1 | la necessità di un grande Stato nazionale non è dedotta 4 1 | santamente». Non sarebbe stato il Machiavelli poco machiavellico, 5 1 | genere di «passione» dello Stato Maggiore che ha elaborato 6 1 | particolare struttura dello Stato che non sapeva liberarsi 7 1 | desume le regole per uno Stato forte in generale e italiano 8 1 | militare-dittatoriale del capo dello Stato, come si richiede in un 9 1 | fece rifiutare dal Terzo Stato i sussidi domandati per 10 1 | esprime le opinioni del Terzo Stato sulla monarchia assoluta 11 1 | egemonia appartiene al Terzo Stato attraverso il Monarca. Mi 12 1 | si tratta di fondare lo Stato unitario-territoriale (nazionale) 13 1 | lotta nell'interno di questo Stato già forte e radicato; non 14 1 | monarchia assoluta: il Terzo Stato è talmente cosciente della 15 1 | nazionale? e al passaggio allo Stato territoriale moderno (indipendente 16 1 | queste regioni del Terzo Stato, cosa per cui i Parlamenti 17 1 | Anche Rousseau sarebbe stato possibile senza la cultura 18 1 | fondare un nuovo tipo di Stato. È da osservare come nei 19 1 | governativi, del capo dello Stato, ma sulla responsabilità 20 1 | il concetto astratto di «Stato» e cercherà con vari modi 21 1 | indipendente. Spesso perciò lo Stato Maggiore intellettuale del 22 1 | suo immancabile diventar Stato sono almeno in via di formazione 23 1 | ragionamento è vacuo) sia pure allo stato disperso e vagante, non 24 1 | vedono l'intervento dello Stato Maggiore austriaco in vista 25 1 | specialmente se il qualcuno è uno Stato straniero: che poi si speculi, 26 1 | organizzazioni operaie di massa, ed è stato osservato come esse, in 27 1 | società civile e che lo Stato non deve intervenire nella 28 1 | effettuale società civile e Stato si identificano, è da fissare 29 1 | personale dirigente di uno Stato e il programma economico 30 1 | programma economico dello Stato stesso, cioè a mutare la 31 1 | civile e dominante nello Stato. Per ciò che riguarda il 32 1 | modificare non la struttura dello Stato, ma solo l'indirizzo di 33 1 | l'attività politica uno stato permanente di esasperazione 34 1 | addirittura il colpo di Stato del 2 dicembre (un'analisi 35 1 | fallito come tale ed è poi stato schiacciato definitivamente 36 1 | della «Chiesa» e dello «Stato»), dell'agitazione e della 37 1 | affermare che l'uomo di Stato deve operare solo nell'ambito 38 1 | significherebbe che l'uomo di Stato non deve avere prospettive 39 1 | consistono solo nell'essere egli stato una «persona privata», uno 40 1 | scrittore e non il capo di uno Stato o di un esercito, che è 41 1 | disposizione le forze di uno Stato o di un esercito e non solo 42 1 | dire che il Machiavelli sia stato anche egli un «profeta disarmato»: 43 1 | egemonici nell'interno dello Stato) e ai rapporti politici 44 1 | posizione geografica di uno Stato nazionale non precede ma 45 1 | Francia ha creato un nuovo Stato e ha saputo organizzare 46 1 | pone la quistione dello Stato, ma solo nel terreno di 47 1 | di gruppi subordinati. Lo Stato è concepito come organismo 48 1 | esistenza nell'interno di ogni Stato di parecchie sezioni territoriali 49 1 | oppressione militare di uno Stato su una nazione che cerca 50 1 | sarebbe inspiegabile senza lo stato di disgregazione sociale 51 1 | dovesse attendere che lo Stato egemone le permetta di organizzare 52 1 | che la catastrofe dello Stato assoluto sia dovuta a una 53 1 | Occorre osservare che lo Stato era in preda a una mortale 54 1 | egemonia, o crisi dello Stato nel suo complesso.~La crisi 55 1 | partito; la burocrazia e lo stato maggiore del partito. La 56 1 | eppure è l'esercito, cioè lo Stato Maggiore e l'ufficialità, 57 1 | cioè la forma legale dello Stato, con le istituzioni connesse; 58 1 | potere determinante dello Stato Maggiore per la disgregazione 59 1 | insomma riesce a permeare lo Stato dei suoi interessi fino 60 1 | verificava con colpi di Stato ben precisi, con azioni 61 1 | forze organizzate dallo Stato e dai privati per tutelare 62 1 | Cesare e di Napoleone I è stato, per cosí dire, di carattere 63 1 | passaggio da un tipo di Stato a un altro tipo, un passaggio 64 1 | passaggio da un tipo di Stato ad un altro tipo, ma solo « 65 1 | comprenderebbe il colpo di Stato del 2 dicembre senza studiare 66 1 | immettono nella vita dello Stato e nelle attività sociali 67 1 | coinvolta in un colpo di stato avventuroso, che costringerebbe 68 1 | l'illegalità, mentre lo Stato sembra rimanere nella legalità, 69 1 | mezzo di riorganizzare lo Stato stesso. Credere che alla 70 1 | vuol dire credere che lo Stato rimanga eternamente inerte, 71 1 | nazionale poco combattivo e uno stato maggiore burocratizzato 72 1 | quistione orientale) impose allo Stato Maggiore russo la guerra 73 1 | civile ecc. In Oriente lo Stato era tutto, la società civile 74 1 | gelatinosa; nell'Occidente tra Stato e società civile c'era un 75 1 | rapporto e nel tremolio dello Stato si scorgeva subito una robusta 76 1 | della società civile. Lo Stato era solo una trincea avanzata, 77 1 | casematte; piú o meno, da Stato a Stato, si capisce, ma 78 1 | piú o meno, da Stato a Stato, si capisce, ma questo appunto 79 1 | consapevolezza, cioè fosse stato un politico realista e non 80 1 | illuminato (cioè non fosse stato Mazzini) l'equilibrio risultante 81 1 | delle due attività sarebbe stato diverso, piú favorevole 82 1 | al mazzinianismo: cioè lo Stato italiano si sarebbe costituito 83 1 | originaria di quel fenomeno che è stato chiamato piú tardi «trasformismo» 84 1 | in germe, perché sarebbe stato maraviglioso che le forze 85 1 | pubblicazioni sul Risorgimento, è stato «rivelato» che esistevano 86 1 | esecuzione degli affari di Stato) possono essere motivi ispiratori 87 1 | federazione di Stati o Stato federale ecc.), nella vita 88 1 | situazione. Tuttavia un tale stato di cose è degno di esame 89 1 | elemento di stabilità nello Stato si incarna nello sviluppo 90 1 | centralismo burocratico nello Stato indica che il gruppo dirigente 91 1 | superiori, stati maggiori, stato maggiore generale ecc. C' 92 1 | sufficiente, ma non possiede uno stato maggiore adeguato al paese 93 1 | Impoverimento del concetto di Stato conseguente a tal modo di 94 1 | significa scienza dello Stato e Stato è tutto il complesso 95 1 | significa scienza dello Stato e Stato è tutto il complesso di 96 1 | il corso politico dello Stato, esattamente quanto quella 97 1 | quanto quella di chi allo Stato e alla Nazione dedichi le 98 1 | quelli che «dedicano allo Stato e alla Nazione le loro migliori 99 1 | come «funzionari» dello Stato e le elezioni un modo di 100 1 | educativo e formativo dello Stato, che ha sempre il fine di 101 1 | ancora, per dir cosí, allo stato di fluidità sotto molti 102 1 | interni e internazionali dello Stato diventano piú complessi 103 1 | posizione e si può dire che uno Stato vince una guerra in quanto 104 1 | economica-corporativa dello Stato. Il Guicciardini segna un 105 1 | rapporti interni di uno Stato, la situazione è incomparabilmente 106 1 | nell'arte di fondare uno stato dall'interno ma anche di 107 1 | politica potrebbe essere stato pensato anche nei periodi 108 1 | al diretto servizio dello Stato, specialmente burocrazia 109 1 | perpetuo conflitto tra Chiesa e Stato», in cui la Chiesa è presa 110 1 | gradatamente meno importante) e lo Stato ogni tentativo di cristallizzare 111 1 | Chiesa stessa può diventare Stato e il conflitto può manifestarsi 112 1 | una parte integrante dello Stato, della società politica 113 1 | elezione a tempo del capo dello Stato una soddisfazione illusoria 114 1 | elementare).~Unità dello Stato nella distinzione dei poteri: 115 1 | dottrina del Ferri). Se ogni Stato tende a creare e a mantenere 116 1 | dal punto di vista che lo Stato non «punisce» (se questo 117 1 | pericolosità» sociale. In realtà lo Stato deve essere concepito come « 118 1 | casuale e sporadica. Lo Stato, anche in questo campo, 119 1 | incivilimento svolta dallo Stato. Nella concezione del diritto 120 1 | politica, scienza ed arte di Stato, che può essere interessante 121 1 | l'aver circoscritto nello Stato l'ambito della politica». 122 1 | non si intendevano dello Stato» e su questa sola citazione 123 1 | scienza e come scienza dello Stato» e che fu sua gloria ecc. ( 124 1 | il termine «scienza di Stato» per politica sarebbe stato 125 1 | Stato» per politica sarebbe stato adoperato, nel corretto 126 1 | francesi non si intendono dello Stato, perché altrimenti non avrebbero 127 1 | contro gli interessi dello Stato francese. Il Machiavelli 128 1 | francesi non s'intendevano di Stato, perché anzi egli ammirava 129 1 | dell'attività francese di Stato faceva un termine di paragone 130 1 | quella scienza studia lo Stato, si una definizione (!?) 131 1 | scritto un'utopia in cui uno Stato già costituito, con tutte 132 1 | la necessità che nello Stato domini la legge, dei principi 133 1 | Machiavelli sentiva che non era Stato il Comune o la Repubblica 134 1 | diventata «politica» dello Stato e non piú politica del Papa 135 1 | cioè non seppe creare uno Stato autonomo, ma rimase nella 136 1 | studiare l'organizzazione dello Stato con un criterio deontologico 137 1 | prevalente nell'uomo di Stato; vogliamo solo dire che 138 1 | tanto meno (!) l'uomo di Stato il cui fastigio è caratterizzato 139 1 | del Botero nella Ragion di Stato e, sotto certi aspetti, 140 1 | potrebbe essere un capo di Stato, un capo di governo, ma 141 1 | che vuole conquistare uno Stato o fondare un nuovo tipo 142 1 | fondare un nuovo tipo di Stato; in questo senso «principe» 143 1 | Nella realtà di qualche Stato il «capo dello Stato», cioè 144 1 | qualche Stato il «capo dello Stato», cioè l'elemento equilibratore 145 1 | affermano come fine dello Stato la sua propria fine, il 146 1, 1| capo unico di un grande Stato. Con lui anche la nozione 147 1, 1| Mussolini si serve dello Stato per dominare il partito 148 1, 1| difficili, per dominare lo Stato. Inoltre il cosidetto «charisma», 149 1, 1| altra la democrazia nello Stato: per conquistare la democrazia 150 1, 1| conquistare la democrazia nello Stato può essere necessario – 151 1, 2| soggezione del paese a uno Stato straniero, non possono non 152 1, 2| capo del governo e dello Stato, diverso equilibrio interno 153 1, 2| ministero dell'interno o dallo Stato maggiore); la maggiore o 154 1, 2| il tempo di pensare: lo Stato è entrato in guerra e quasi 155 1, 2| quasi subito il territorio è stato invaso. Il passaggio dalla 156 1, 2| quistioni intangibili. C'è stato un allargamento della base 157 1, 2| fantastico; ma questo mito è stato «storia» e le deformazioni 158 1, 2| informazioni (la Segreteria di Stato e l'alto clero francese). 159 1, 2| suffragio universale che è stato introdotto in Francia da 160 1, 2| separazione della Chiesa dallo Stato. Inoltre, il complesso di 161 1, 2| non si sarà scosso dal suo stato di illuminazione apocalittica, 162 1, 2| ecclesiasticaG.). Lo Stato è il fine ultimo dell'uomo: 163 1, 3| del Principe. Se, come è stato scritto in altre note, l' 164 1, 3| ritiene che la necessità dello Stato unitario nazionale è cosí 165 1, 3| misure d'uomini – sarebbe stato il tragico istitutore del 166 1, 3| fine: la creazione di uno Stato unitario italiano. Cioè 167 1, 3| scritto Intorno all'arte dello Stato del Machiavelli. Discussione 168 1, 3| il termine medio tra lo Stato ecclesiastico e la cristianità.~ 169 1, 3| da mercenari. C'era poi stato in Romagna il precedente 170 1, 3| accresciuta dal fatto che lo Stato è ecclesiastico, cioè senza 171 1, 3| elezione di papa. In altro Stato le fazioni si potrebbero 172 1, 3| potrebbero domare, non nello Stato della Chiesa. Poiché Clemente 173 1, 3| Guicciardini che per la vita di uno Stato due cose sono assolutamente 174 1, 3| coercizione e persuasione, Stato e Chiesa, società politica 175 1, 3| tentativo di creare identità tra Stato e società civile, di unificare 176 1, 3| elementi costitutivi dello Stato in senso organico e piú 177 1, 3| senso organico e piú largo (Stato propriamente detto e società 178 1, 3| come la prima radice dello Stato moderno laico, indipendente 179 1, 3| aiuto della Spagna, il suo Stato, ma nel trattato è stabilita 180 1, 3| l'Egidi sostiene che sia stato Emanuele Filiberto a suggerire 181 1, 3| unificazione territoriale dello Stato per le retrocessioni delle 182 1, 3| assoluto dei Savoia).~ ~ ~Lo Stato. Il prof. Giulio Miskolczy, 183 1, 3| per cosí dire, fuori dello Stato, è rimasto un collaboratore 184 1, 3| collaboratore prezioso, ma è stato inserito nello Stato ed 185 1, 3| ma è stato inserito nello Stato ed ha subito un cambiamento 186 1, 3| essere «inserito» nello Stato è una scoperta di scienza 187 1, 3| vedere come concepiscono lo Stato praticamente molti uomini 188 1, 3| essi fanno parte dello Stato, e in che modo esplicano 189 1, 3| organicamente non fanno parte dello Stato, è senza significato statale? 190 1, 3| limiti dell'attività dello Stato. Vedere la discussione avvenuta 191 1, 3| limiti all'attività dello Stato, Città di Castello, Casa 192 1, 3| Alfredo Poggi). (In quanto lo Stato è la stessa società ordinata, 193 1, 3| non può essere limite allo Stato perché può essere dallo 194 1, 3| perché può essere dallo Stato ad ogni momento modificato 195 1, 3| ordinamento giuridico è, lo Stato vi è costretto; se lo vuol 196 1, 3| altro ordinamento, cioè lo Stato non può agire che [per] 197 1, 3| siccome tutto ciò che fa lo Stato, è per ciò stesso giuridico, 198 1, 3| queste due concezioni dello Stato mi pare debba essere interessante 199 1, 3| al Cesarini Sforza.~ ~ ~Stato e società regolata. Nelle 200 1, 3| reazionaria e regressiva.~ ~ ~Stato etico o di cultura. Mi pare 201 1, 3| possa dire a proposito dello Stato etico e di cultura è questo: 202 1, 3| di cultura è questo: ogni Stato è etico in quanto una delle 203 1, 3| sociale che pone la fine dello Stato e di se stesso come fine 204 1, 3| raggiungere, può creare uno Stato etico, tendente a porre 205 1, 3| come trama «privata» dello Stato. Essa derivò storicamente 206 1, 3| istante delle elezioni: lo Stato ha e domanda il consenso, 207 1, 3| costituzionalismo e teorizza lo Stato parlamentare col suo regime 208 1, 3| molto tendenzioso).~ ~ ~Lo Stato e la concezione del diritto. 209 1, 3| quindi nella funzione dello Stato consiste specialmente nella 210 1, 3| eticità del diritto e dello Stato). Le classi dominanti precedenti 211 1, 3| tutta la funzione dello Stato è trasformata: lo Stato 212 1, 3| Stato è trasformata: lo Stato diventa «educatore», ecc. 213 1, 3| ritorni alla concezione dello Stato come pura forza ecc. La 214 1, 3| questa concezione dello Stato e del diritto, tanto da 215 1, 3| concepire la fine dello Stato e del diritto come diventati 216 1, 3| civile.~ ~ ~Concetto di Stato. Che il concetto comune 217 1, 3| Che il concetto comune di Stato sia unilaterale e conduca 218 1, 3| Littéraires». Per Halévy «Stato» è l'apparato rappresentativo 219 1, 3| società capitalistiche, Stato maggiore, ecc.) o da grandi 220 1, 3| significa ciò se non che per Stato deve intendersi oltre all' 221 1, 3| da questa critica dello «Stato» che non interviene, che 222 1, 3| sulla Tecnica del colpo di Stato pare affermi l'equivalenza 223 1, 3| della formula: «Tutto nello Stato, nulla fuori dello Stato, 224 1, 3| Stato, nulla fuori dello Stato, nulla contro lo Stato» 225 1, 3| dello Stato, nulla contro lo Stato» con la proposizione: «dove 226 1, 3| c'è la libertà non c'è lo Stato». In questa proposizione 227 1, 3| della proposizione.~ ~ ~Lo Stato «veilleur de nuit». Nella 228 1, 3| superficiale) sulle funzioni dello Stato (e si intende dello Stato 229 1, 3| Stato (e si intende dello Stato come organizzazione politico-giuridica 230 1, 3| stretto) l'espressione di «Stato - veilleur de nuit» corrisponde 231 1, 3| corrisponde all'italiano di «Stato carabiniere» e vorrebbe 232 1, 3| vorrebbe significare uno Stato le cui funzioni sono limitate 233 1, 3| civile, che è anch'essa «Stato», anzi è lo Stato stesso. 234 1, 3| anch'essa «Stato», anzi è lo Stato stesso. Pare che l'espressione « 235 1, 3| valore piú sarcastico di «Stato carabiniere» o di «Stato 236 1, 3| Stato carabiniere» o di «Stato poliziotto», sia di Lassalle. 237 1, 3| opposto dovrebbe essere lo «Stato etico» o lo «Stato intervenzionista» 238 1, 3| essere lo «Stato etico» o lo «Stato intervenzionista» in generale, 239 1, 3| espressione: il concetto di Stato etico è di origine filosofica 240 1, 3| congiunta con quello di «Stato - veilleur de nuit», poiché 241 1, 3| educativa e morale dello Stato laico in contrapposto al 242 1, 3| medioevale; il concetto di Stato intervenzionista è di origine 243 1, 3| economisti» sono per lo «Stato - veilleur de nuit» e vorrebbero 244 1, 3| che vi pullulano con lo «Stato» guardiano della «lealtà 245 1, 3| cattolici vorrebbero lo Stato intervenzionista in loro 246 1, 3| minoranza, domandano lo Stato «indifferente», perché non 247 1, 3| sostenga i loro avversari.~ ~ ~Stato gendarme-guardiano notturno, 248 1, 3| argomento: la concezione dello Stato gendarme - guardiano notturno, 249 1, 3| poi la concezione dello Stato che sola superi le estreme 250 1, 3| della identificazione di Stato e Governo, identificazione 251 1, 3| nella nozione generale di Stato entrano elementi che sono 252 1, 3| senso, si potrebbe dire, che Stato = società politica + società 253 1, 3| In una dottrina dello Stato che concepisca questo come 254 1, 3| cospicui di società regolata (o Stato etico o società civile). 255 1, 3| civile). Le espressioni di Stato etico o di società civile 256 1, 3| che quest'«immagine» di Stato senza Stato era presente 257 1, 3| immagine» di Stato senza Stato era presente ai maggiori 258 1, 3| guardiano notturno per lo Stato liberale è di Lassalle, 259 1, 3| su questo punto e sullo Stato in generale, in contrasto 260 1, 3| marxismo). Nella dottrina dello Statosocietà regolata, da una 261 1, 3| regolata, da una fase in cui Stato sarà uguale Governo, e Stato 262 1, 3| Stato sarà uguale Governo, e Stato si identificherà con società 263 1, 3| economica-corporativa dello Stato. Se è vero che nessun tipo 264 1, 3| vero che nessun tipo di Stato non può non attraversare 265 1, 3| fondato il nuovo tipo di Stato deve essere prevalentemente 266 1, 3| la politica estera di uno Stato. È la politica interna che 267 1, 3| estero).~2) Condizioni di uno Stato prima e dopo una guerra. 268 1, 3| le condizioni in cui uno Stato si trova al momento della 269 1, 3| vedere un «subalterno» che è stato piú abile o piú «fortunato» 270 1, 3| geografica costringe uno Stato a gettare tutte le sue risorse 271 1, 3| società civile), base dello Stato inteso strettamente come 272 1, 3| formativo del diritto è stato messo poco in luce da certe 273 1, 3| coercitive legali dello Stato. Ma non è detto che anche 274 1, 3| scrive che le funzioni dello Stato non sono solo tre «secondo 275 1, 3| difficoltà attraversate dallo Stato tedesco nel dopoguerra sono 276 1, 3| ceto parlamentare) dello Stato: talvolta pare che la burocrazia, 277 1, 3| radicale riorganizzazione dello Stato. Gli stessi termini si ripresentano 278 1, 3| poter essere leali verso lo Stato immanente: quistione terribile 279 1, 3| ha possibilità di scelta (Stato nuovo, come l'Italia nel 280 1, 3| economismo.~ ~ ~[Religione, Stato, partito.] Nel Mein Kampf, 281 1, 3| o la distruzione di uno Stato: non dico di un partito...». 282 1, 3| concezione del mondo «attiva»), Stato, partito, sono indissolubili 283 1, 3| per salvare la patria o lo Stato, è un elemento di laicismo 284 1, 3| svilupparsi integralmente in uno Stato (integrale, e non in un 285 1, 3| sviluppo del partito in Stato reagisce sul partito e ne 286 1, 3| sviluppo del partito e dello Stato in concezione del mondo, 287 1, 3| operare, reagisce sullo Stato e sul partito, costringendoli 288 1, 3| liberali che conformarono lo Stato agli interessi e ai bisogni 289 1, 3| civile e di quella politica (Stato) riguardanti la tradizione, 290 1, 3| Una seduta di ufficiali di Stato Maggiore sarà ben diversa 291 1, 3| domandano misure repressive allo Stato o si costituiscono in gruppo 292 1, 3| potenza militare di uno Stato o di un gruppo di Stati ( 293 1, 3| serie di organismi, dallo Stato, alla Nazione, ai Partiti 294 1, 3| identifica l'individuo e lo Stato, dovrebbero rieducare le 295 1, 4| loro formazione, perché era stato l'espressione della «filosofia 296 1, 4| figura di transizione tra lo Stato corporativo repubblicano 297 1, 4| corporativo repubblicano e lo Stato monarchico assoluto. Non 298 1, 4| affidata sempre piú allo Stato o a iniziative scolastiche 299 1, 4| elemento sociale omogeneo è «Stato», rappresenta lo Stato, 300 1, 4| Stato», rappresenta lo Stato, in quanto aderisce al suo 301 1, 4| altrimenti si confonde lo Stato con la burocrazia statale. 302 1, 4| cioè la base storica dello Stato si è spostata. Si ha una 303 1, 4| movimenti autonomisti; lo Stato unitario è stato un progresso 304 1, 4| autonomisti; lo Stato unitario è stato un progresso storico, necessario, 305 1, 4| cosmopolitismo degli intellettuali è stato «massimo», ma quanta frazione 306 2 | valutazione della potenza di ogni Stato, ma acquista maggiore importanza 307 2 | È grande potenza quello Stato che – entrato in un sistema 308 2 | inizio della campagna. Ma uno Stato che per entrare in guerra 309 2 | mantengano i patti? Un simile Stato è considerato grande potenza 310 2 | formale). La linea di uno Stato egemonico (cioè di una grande 311 2 | essere già all'Archivio di Stato di Torino (o all'Archivio 312 2 | tedesca sia padrona dello Stato tedesco, cioè in definitiva 313 2 | Impero se quest'obbligo non è stato volontariamente riconosciuto 314 2 | riconosciuto e assunto.~È stato fissato il rapporto dei 315 2 | organizzativo dell'Impero. Lo Stato libero d'Irlanda e l'Africa 316 2 | incapace di organizzare lo Stato e neppure di concepirlo. 317 2 | concepirlo. Tutti i fondatori di Stato russo furono stranieri o 318 2 | facilità» organizzare uno Stato moderno: la sua industrializzazione 319 2 | un membro qualsiasi dello Stato Maggiore Generale. Questi, 320 3 | cioè se il passaggio sia stato obbiettivamente necessario 321 3 | inderogabili di un grande Stato moderno è da ammettere; 322 3 | anche presente quello che è stato l'incremento della popolazione 323 3 | progredito, come sarebbe stato razionale, non siano nate 324 3 | conteso all'industria dallo Stato stesso, spesso stretto dai 325 3 | problema se in un altro stato di cose si potrà allargare 326 3 | logorati.~ ~ ~Sui bilanci dello Stato. Vedere i discorsi in Senato 327 3 | delle vendite fatte dallo Stato delle merci ricevute dalla 328 3 | e degli altri debiti di Stato. Doveva essere dotata cogli 329 3 | dei prestiti fatti dallo Stato a certe industrie private, 330 3 | in genere degli uomini di Stato italiani, tanto poca è la 331 3 | botte delle Danaidi? Lo Stato, cioè, non costa troppo 332 3 | troppo caro, intendendo per Stato, come è necessario, non 333 3 | Arabia (Arabia felice). È stato sempre autonomo di fatto, 334 3 | stelle). L'Etiopia è il solo Stato indigeno indipendente in 335 3 | oltre la Liberia). Menelik è stato il fondatore della moderna 336 3 | Nell'ultimo trentennio è stato creato un esercito imperiale, 337 3 | da Mattheos nel colpo di Stato del 27 settembre 1912 a 338 3 | obbligatoria, avviando lo Stato verso forme moderne, ma 339 3 | l'accordo di Londra era stato conchiuso in massima il 340 3 | sotto il ricatto (!) dello stato maggiore austriaco. Cosí 341 3 | opuscoli: uno studente che [è stato] educato in America scrive: « 342 3 | e la Russia. Come unico Stato indigeno libero dell'Africa, 343 3 | cfr. Alberto Pollera, Lo Stato etiopico e la sua Chiesa, 344 3 | essere stati combattenti è stato ancora piú involontario.~ 345 3 | universalmente) che Caporetto sia stato uno «sciopero militare», 346 3 | 27 206 e nel 28 165!!~(Lo Stato deve curare gli ufficiali 347 4 | generale, cioè nel concetto di Stato e delle forze che si crede 348 4 | incorporare le classi rurali nello Stato, si dimostrerà anche che 349 4 | 1929, pp. XXXIX-262, è stato recensito favorevolmente 350 4 | introduzione generale) è stato pubblicato nella «Rivista 351 4 | economia e alla finanza dello Stato in senso stretto e poco 352 4 | tende a restaurare ciò che è stato, come se ciò che è stato 353 4 | stato, come se ciò che è stato ed è stato distrutto non 354 4 | se ciò che è stato ed è stato distrutto non sia altrettanto « 355 4 | di ciò che ancora non è stato effettuato e anzi molto 356 4 | del Sighele deve essere stato recensito da Guglielmo Ferrero, 357 4 | Nitti e di Giolitti. Ogni Stato ha «due filosofie»: quella 358 4 | Pio IX (p. 407): «E fosse stato anco un genio, gli conveniva 359 4 | della formazione di uno Stato Maggiore numeroso, valido, 360 4 | nessun capo militare e sia stato necessario ricorrere a un 361 4 | nuove basi una scienza dello Stato o Politica, partendo dallo 362 4 | specialmente i due: Lo Stato come forma di vita e Le 363 4 | manuale per gli uomini di Stato) e di geografia economica. 364 4 | emigrazione degli uomini). C'è stato un «contagio» della Francia 365 4 | Sulla finanza dello Stato. Le riforme del Tesoro, 366 4 | e per la contabilità di Stato stabilisce che in nessun 367 4 | e in parte con colpi di Stato»). Il primo progetto di 368 4 | può farsi con titoli di Stato, che vengono annullati: 369 4 | belghe costituite dallo Stato, o farli stampigliare. I 370 4 | fondo di dotazione» dello Stato per l'esercizio della Tesoreria 371 4 | conti, ma nelle casse dello Stato. «Occorre studiare a fondo 372 4 | effetto sul patrimonio dello Stato: l'emissione di un prestito, 373 4 | vero che nel '26-27 c'è stato un deficit di 36.694.000 374 4 | intervento efficace dello Stato, ponendo tutte le larghe 375 4 | investiranno all'estero, mentre lo Stato potrebbe riorganizzare, 376 4 | biglietti anticipati allo Stato; i 90 milioni di dollari 377 4 | circolazione per conto dello Stato: coi 500 milioni stanziati 378 4 | lira col passaggio allo Stato della plusvalenza). Nell' 379 4 | rialza il credito dello Stato; , rende possibile ottenere 380 4 | quotazione dei titoli di Stato.~Sir Felix Schuster sostenne 381 4 | salvare il credito dello Stato ed impedisce il crollo dei 382 4 | e proprio agiotaggio: lo Stato compra i suoi titoli non 383 4 | debito viene assunto dallo Stato, il che imprime agli occhi 384 4 | attraverso la finanza di Stato e la finanza locale, o in 385 5 | l'irrevocabilità di tale stato di cose) come se sapessero 386 5 | agli imprenditori non è stato mai imposto di dare un carattere 387 5 | Chiesa sulle macerie dello Stato liberale e del suo antagonista 388 5 | oggi la chiesa? In quale Stato il tomismo è filosofia prevalente 389 5 | provvidenziale dopo il colpo di stato del 2 dicembre, ciò che 390 5 | 1928, L. 15). L'argomento è stato trattato dal punto di vista 391 5 | Chiesa nei confronti dello Stato ecc. Quando conviene, si 392 5 | Cattolica francese. Il Romier è stato relatore alla Settimana 393 5 | Pio XI. Il resoconto ne è stato pubblicato nel 1928 (Semaines 394 5 | Credo che il Romier sia stato redattore dell'organo tecnico 395 5 | internazionale e interna, in ogni Stato, della Santa Sede. A misura 396 5 | il clericalismo è sempre stato forte politicamente come 397 5 | nazionale concentrata: è stato un errore per i cattolici 398 5, 1| 1929».~ ~ ~Rapporti tra Stato e Chiesa. Il «Vorwaerts» 399 5, 1| Hoepker-Aschoff ricorda che «lo Stato prussiano aveva sempre sostenuto 400 5, 1| disattenzione generale: lo Stato riprendeva a sussidiare 401 5, 1| principio cavourriano ch'era stato posto a base della legge 402 5, 1| sarda 29 maggio 1855: lo Stato non deve sussidiare alcun 403 5, 1| articolo Religione dello Stato e confessioni ammesse in « 404 5, 1| La capitolazione dello Stato moderno che si verifica 405 5, 1| il potere sovrano di uno Stato estero giustifica e rivendica 406 5, 1| nel territorio del primo Stato, sia da parte dei cittadini 407 5, 1| dei cittadini dell'altro Stato che si fanno rappresentare 408 5, 1| autonomia della sovranità dello Stato moderno. Lo Stato ottiene 409 5, 1| dello Stato moderno. Lo Stato ottiene una contropartita? 410 5, 1| suoi stessi cittadini. Lo Stato tiene (e in questo caso 411 5, 1| parte dei governati che lo Stato esplicitamente riconosce 412 5, 1| consiste la capitolazione dello Stato, perché di fatto esso accetta 413 5, 1| situazione creata in uno Stato dalle stipulazioni concordatarie? 414 5, 1| di cittadini dello stesso Stato di determinati privilegi 415 5, 1| e il loro distacco dallo Stato. Il carattere etico di uno 416 5, 1| Il carattere etico di uno Stato concreto, di un determinato 417 5, 1| concreto, di un determinato Stato, è definito dalla sua legislazione 418 5, 1| Se questi affermano: lo Stato siamo noi, essi affermano 419 5, 1| affermano solo che il cosí detto Stato unitario è solo appunto « 420 5, 1| quali infatti dicono che lo Stato è nello stesso tempo due 421 5, 1| della cultura laica. Se lo Stato (anche nel senso piú vasto 422 5, 1| cattoliche o la ragione di Stato (internazionale): una ragione 423 5, 1| concorrere anche a impieghi di Stato e aumentare cosí la «finanza» 424 5, 1| alla sua potenza, se lo Stato avesse mantenuto integra 425 5, 1| esaurimento proprio. Lo Stato salvò la Chiesa. Le condizioni 426 5, 1| peggiorava. Il miglioramento è stato tale che le «vocazioni» 427 5, 1| clericale nella compagine dello Stato sia per aumentare progressivamente, 428 5, 1| essa vuole permeare lo Stato (ricordare la teoria del 429 5, 1| questo lavoro. È intanto stato sintomatico il Congresso 430 5, 1| mondo e della scienza.~Se lo Stato rinunzia a essere centro 431 5, 1| trionfare sostanzialmente. Ma lo Stato non solo non interviene 432 5, 1| dei singoli paesi, con lo Stato che sussidia permanentemente 433 5, 1| politico di pressione sullo Stato, non si porrebbe subito 434 5, 1| praticamente impossibile. Nessuno Stato potrebbe fare un cosí gran 435 5, 1| imposte» dai cittadini di uno Stato pontificio, per i cui sacrifizi 436 5, 1| determinati rapporti con lo Stato italiano: Bismarck «fece 437 5, 1| della responsabilità dello Stato italiano per i fatti politici 438 5, 1| ordinamento giuridico dello Stato, ma anche tutto quanto si 439 5, 1| del Concordato in cui lo Stato è venuto meno a se stesso, 440 5, 1| un diritto estraneo allo Stato, possono avere annullato 441 5, 1| commesso, di fronte allo Stato, nessun reato punibile; 442 5, 1| ragioni di utilità per cui lo Stato ha fatto tabula rasa delle 443 5, 1| esclusione recisa e totale dello Stato dalle scuole ecclesiastiche 444 5, 1| diritto alla tutela dello Stato. Pare che in altri concordati 445 5, 1| certe garanzie verso lo Stato, per cui anche il clero 446 5, 1| Ignotus» nel suo libretto Stato fascista, Chiesa e Scuola ( 447 5, 1| Ministero civile, fosse stato diramato dalla stessa amministrazione 448 5, 1| ufficioso, scrisse: «Lo Stato fascista ha disposto che 449 5, 1| Sede interpretando che lo Stato, in quanto tale, professa 450 5, 1| cattolica e non già solo che lo Stato, in quanto, nella sua attività, 451 5, 1| stabilire i rapporti tra Stato e Chiesa, il Trattato e 452 5, 1| sovranità nello «stesso Stato», cioè si ammette che nello 453 5, 1| ammette che nello stesso Stato ci sono due sovranità uguali, 454 5, 1| nello «spirituale» allo Stato non compete sovranità e 455 5, 1| compete sovranità e se lo Stato se l'arroga, commette usurpazione. 456 5, 1| due parti.~ ~ ~Chiesa e Stato in Italia prima della Conciliazione. 457 5, 1| La Conciliazione fra lo Stato italiano e la Chiesa (Cenni 458 5, 1| ogni periodo di guerra lo Stato ha bisogno della massima 459 5, 1| abbia parlato. Sarebbe stato bene, da certi punti di 460 5, 1| rimproverato?)~ ~ ~Conflitto tra Stato e Chiesa come categoria 461 5, 1| senso, il conflitto tra «Stato e Chiesa» simbolizza il 462 5, 2| Sodalizio Piano, opuscolo che è stato riprodotto in parte e difeso 463 5, 2| il Buonaiuti, Benigni è stato uno strumento e un complice 464 5, 2| Monsignor Benigni, che non è stato ricordato; ed è difficile 465 5, 2| la sua posizione verso lo Stato italiano offre elementi 466 5, 2| il Turmel non sarebbe mai stato un modernista, in quanto 467 5, 2| dire che Pio XI, il quale è stato chiamato il papa delle Missioni 468 5, 2| Bellarmino nel '700 sia stato uno degli elementi della 469 5, 2| indiretto sulla Società e sullo Stato che è l'essenziale fine 470 5, 2| Civiltà Cattolica» ed era stato inviato dal papa in Ispagna 471 5, 2| un segno dei tempi. C'è stato un tempo in cui Carlo Pisacane 472 5, 3| popolo» per la religione, sia stato aiutato dalla riflessione 473 5, 3| riflettere che il Pascal è stato molto fine nel dare forma 474 5, 3| libro del Pascal e non sia stato conosciuto prima) e ha cercato 475 5, 4| interessante vedere se è stato tentato di trovare un nesso 476 5, 4| proprietà ecclesiastica, ma è stato impotente a impedire che 477 5, 4| primitivo, dove cioè lo Stato moderno deve ancora lottare 478 5, 4| questi tre soggetti: lo Stato e le famiglie numerose; 479 5, 4| assicurandosi le leggi dello Stato e il controllo dell'educazione. 480 5, 4| organizzazione, che non può essere lo Stato, perché lo Stato ha rinunziato 481 5, 4| essere lo Stato, perché lo Stato ha rinunziato in un modo 482 5, 4| separazione della Chiesa dallo Stato: per il potere temporale. 483 5, 4| La Chiesa Cattolica nello Stato Italiano e nel mondo, «Nuova 484 5, 4| nel 1924 uno studio, Lo Stato e la Chiesa in Italia, Roma, 485 5, 5| Giannini, consigliere di Stato, del marzo-aprile 1929, 486 6, 1| giudizio sui Napoletani è stato ristampato dalla Bibliotheca 487 6, 1| desinare.~Il fatto che non è stato ancora convenientemente 488 6, 1| ritorno alla terra» ed è stato assunto addirittura come 489 6, 1| l'amministrazione dello Stato. Renato Spaventa ha calcolato 490 6, 1| forza di lavoro; 2) dello stato cronico di denutrizione 491 6, 1| dallo svolgimento storico, è stato relativamente facile razionalizzare 492 6, 1| popolari americane allo stato grezzo: a ciò si aggiunga 493 6, 1| Rendita e salario nello Stato Sindacale (Roma, 1928), 494 6, 1| spingono. Il Fovel non è mai stato uno «scienziato» puro, che 495 6, 1| funzione economica che lo Stato ha sempre avuto in Italia 496 6, 1| fiduciari di azienda) è stato combattuto aspramente e 497 6, 1| crearla) e un certo tipo di Stato. Lo Stato è lo Stato liberale, 498 6, 1| certo tipo di Stato. Lo Stato è lo Stato liberale, non 499 6, 1| di Stato. Lo Stato è lo Stato liberale, non nel senso 500 6, 1| economico-finanziaria dello Stato è lo strumento di tale sparizione:


1-500 | 501-545

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License