Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vittima 2
vittime 2
vitto 1
vittoria 14
vittorie 2
vittorio 15
vittoriosa 4
Frequenza    [«  »]
14 teoricamente
14 trasformazione
14 veramente
14 vittoria
13 13
13 1917
13 1921
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

vittoria

   Parte, Cap.
1 1 | la forza necessaria alla vittoria e che anche il gruppo conservativo 2 1 | preparazione strategica può dare la vittoria a forze «apparentemente» ( 3 1 | durissima guerra fino alla vittoria; è merito del Regime fascista 4 1 | temperamenti limitativi della vittoria; è regressivo quando il 5 1 | Intesa (che non voleva una vittoria della Russia imperiale, 6 1, 3| Romagna): i ghibellini dopo la vittoria di Pavia sono pronti ad 7 1, 3| vince per le alleanze, ma la vittoria lo trova prostrato ecc. 8 1, 3| esaurisce avanzando; perciò la vittoria deve essere cercata quanto 9 1, 3| fermarsi dopo ottenuta la «vittoria» immediata nel loro obbiettivo 10 2 | prevedibile, danno sicurezza di vittoria, significa avere un potenziale 11 2 | comando politico che la vittoria, comando politico, che deve 12 4 | che importa è vincere. La vittoria non si misura a sacrifici, 13 4 | a risultati. Di piú, la vittoria è sempre l'effetto di una 14 5 | è superata con la netta vittoria del liberalismo (inteso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License