Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortara 5
morte 24
morte-vita 1
morti 14
morto 6
mosca 18
moschee 1
Frequenza    [«  »]
14 matrimonio
14 messico
14 modello
14 morti
14 nasce
14 necessarie
14 no
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

morti

   Parte, Cap.
1 4 | Diminuzione correlativa nelle morti: da un massimo di 869.992 2 4 | periodo bellico, con 1.240.425 morti nel '18, è ricominciata: 3 4 | ricominciata: nel 1927 solo 611.362 morti, nel 1928 614 mila (vecchi 4 4 | nei nuovi confini, 635.996 morti nel '27 e 639.000 nel '28). 5 4 | l'eccedenza dei nati sui morti nel 1928 è stata di 426. 6 4 | per l'alta percentuale di morti. Il massimo di eccedenza, 7 4 | piuttosto dalla percentuale dei morti e dall'eccedenza dei nati 8 4 | dall'eccedenza dei nati sui morti: ma anche in questa fase 9 4 | assolute delle nascite e delle morti danno solo l'incremento 10 4 | 33%; la frequenza delle morti da 34,2% nel 1867 scende 11 4 | Bretagna 17 nati - 12,5 morti, Francia 18,2 - 16,6, Germania 12 4 | equilibrio tra nascite e morti è faticosamente mantenuto 13 4 | per 1.000 abitanti, nati e morti) 17,7-15,4, Liguria 17,1- 14 5, 2| insieme coi gesuiti missionari morti nell'America settentrionale;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License