Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


004-afori | afric-artif | artig-canad | canap-confo | confr-depos | depra-elett | eleut-fores | forma-impie | impin-irres | irret-merid | merit-oscur | osipo-predo | prefe-rende | rendi-salta | salte-soldo | solid-tassa | tasto-vigen | vigil-zivko

     Parte, Cap.
1 4 | 814.566~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~875.004.000~~~ ~ ~~– 687.700.000~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~~ 2 3 | nel 1926 si presentarono 1.007 ufficiali, nel '27 206 e 3 4 | ammortamento: '21-22: 25.010.000 e 45.693.000; '22-23: 4 5, 4| persona fisica). Il canone 1.015 indica ciò che «consuma» 5 2 | proietti per bombarde 4.028.000; cartucce 500.294.000; 6 3 | febbraio 479,93, marzo 480,03, aprile 479,63, maggio 500, 7 4 | 082 nel 1927, e circa 1.040.000 nel 1928 (territorio 8 4 | massimo assoluto di 1.158.041, che scende rapidamente 9 4 | gradualmente fino a un minimo di 1.042.090 nel 1903, è risalito 10 4 | 394 milioni, salirono a 21.043 milioni, e perciò avanzo 11 3 | carico) fu di L. 2.202.733.047, cosí ripartito: naviglio 12 3 | comprati all'estero 143 per 845.049, furono ricuperati dalla 13 2 | 39.600; affusti finiti 23.061; fucili e pistole 4.574. 14 4 | confini 1.093.054 nel '27, e 1.077.000 nel '28), cifra la piú 15 3 | marina mondiale era di 43.079.000 tonn.; nel 1919 era 16 3 | affondati, 2 danneggiati: L. 543.080.964). (Evidentemente questi 17 6, 2| momento dell'articolo), 2.088 erano negli Stati Uniti, 18 4 | fino a un minimo di 1.042.090 nel 1903, è risalito ad 19 4 | antebellico; nei nuovi confini 1.093.054 nel '27, e 1.077.000 20 | 101 21 | 106 22 | 109 23 | 111 24 | 112 25 | 114 26 | 115 27 | 116 28 3 | ministeriale 6 ottobre 1927, n. 116635). («È curioso (!!?) che 29 | 118 30 | 120 31 | 122 32 5, 4| Editrice «Studium», 1932, in 12°, pp. 118, L. 5): «... cosí 33 | 130 34 | 132 35 | 135 36 | 136 37 | 138 38 | 139 39 | 140 40 | 141 41 | 143 42 | 144 43 1, 4| Inghilterra.~Filippo di Commynes (1447-1511), al servizio di Carlo 44 | 145 45 1, 4| Filippo di Commynes (1447-1511), al servizio di Carlo il 46 1, 3| Il Guicciardini fino dal 1512 aveva scritto che il dare 47 | 152 48 1, 4| pubblicata la prima volta nel 1524. (Una mercantessa di Tours 49 1, 3| un breve in data 6 giugno 1525. Il Machiavelli doveva esporre 50 1 | ricercare in Jean Bodin (1530-96) che fu deputato agli 51 | 154 52 | 155 53 | 156 54 1 | historiarum cognitionem (1566) dove indica l'influenza 55 | 161 56 | 165 57 2 | Bassi all'Inghilterra nel 1667, con circa 2 milioni di 58 | 167 59 5, 3| stampate per la prima volta nel 1670 dai suoi amici di Port-Royal 60 | 170 61 4 | la società francese dal 1718 al 1762. Il Bonghi ne trae 62 | 175 63 4 | 1928. Cabanis (Giorgio) 1750-1808, sue teorie materialiste 64 5, 4| pene» pubblicato verso il 1761. Dai brani riportati dallo 65 4 | società francese dal 1718 al 1762. Il Bonghi ne trae la conclusione 66 2 | ceduto all'Inghilterra nel 1763, dopo la guerra dei 7 anni; 67 5 | 7°) Periodici religiosi 177, di cui 89 nel Settentrione, 68 2 | Uniti. Indipendenza nel 1783, riconosciuta dall'Inghilterra 69 2 | Secondo il censimento del 1790, la popolazione non arrivava 70 1 | Rivoluzione Napoletana del 1799 non è che uno spunto, poiché 71 2 | francese che fu comperata nel 1803 per 15 milioni di dollari ( 72 1 | sempre piú lunghe: '89-94-99-1804-1815-1830-1848-1870. È appunto 73 4 | Cabanis (Giorgio) 1750-1808, sue teorie materialiste 74 2 | dell'attuale, insorse nel 1810 contro la Spagna e nel 1821 75 3 | Costantinopoli (dicembre 1818) e suo figlio Turki a stento 76 2 | spagnola che fu acquistata nel 1819.~Il Messico, che allora 77 5, 4| ricorda come il De Maistre nel 1820, in un tempo di restaurate 78 5, 4| fu pubblicata a Lione nel 1822 postuma). Il De Maistre 79 4 | Stefani, Quintino Sella (1827-1884) ; Bruno Minoletti, 80 6, 2| Memorie (cfr.) scritte nel 1828: «Questi signori del "Globe"... 81 5 | seconda rivoluzione (1821-1831), quando furono seminati 82 2 | fosse per assumere.~Nel 1835 il Texas (690 mila Km2) 83 6, 2| Everboeck, gesuita, nel febbraio 1837 diede il suo parere sugli 84 5, 3| Rabouilleuse scritto nel 1841 e poi intitolato Un ménage 85 5, 3| ricordare che proprio nel 1843 Victor Cousin segnalò il 86 5, 1| Decreto ottobre 1923 n. 2.185 sull'Ordinamento dei gradi 87 1 | insurrezione di Milano del 1853 – e se è avvenuto consapevolmente 88 4 | abbandonare. Hamilton. Fino al 1857 l'eccedenza del bilancio 89 1 | realtà. Nel secondo periodo (1859-60) la radunata rivoluzionaria, 90 4 | tributario che data dal 1862, dei nostri sistemi di accertamento, 91 1, 1| In Germania, tra il 1863 e il 1875, le frazioni socialiste 92 3 | figlia di Maometto. Solo nel 1872 i turchi stabilirono il 93 1, 1| Germania, tra il 1863 e il 1875, le frazioni socialiste 94 4 | un massimo di 869.992 nel 1880 ad un minimo di 635.788 95 1 | movimento boulangista (dal 1886 al 1890 circa), o il processo 96 5 | enciclica Rerum Novarum è del 1891), fu fondata la «Rivista 97 5 | individuale dovere (!)». Nel 1893, per impulso di tale Congresso, 98 6, 3| America latina, Venezia, 1894, di cui il Virgilii cita 99 3 | una lettera) del 28 agosto 1896 del Nigra a un «caro amico» 100 2 | La Cina. L'America nel 1899 proclamò la politica dell' 101 2 | costituzione il 12 febbraio 1901; ma gli Stati Uniti, per 102 3 | ottenuto di attendere fino al 1935 per essere sicuro». Il discorso 103 2 | impegnano fino al 31 dicembre 1936 di mantenere lo statu quo 104 5, 1| assicurate (che però dal 1937 diminuiranno di 15 milioni 105 3 | verranno a scadenza nel 1947 o 1948, rappresentando un 106 3 | verranno a scadenza nel 1947 o 1948, rappresentando un carico 107 | 19a 108 | 1a 109 5 | parrocchiali frequentate da 2.201.942 alunni sotto la guida 110 3 | navi e carico) fu di L. 2.202.733.047, cosí ripartito: 111 5, 1| Cattolica lo Jacuzio scrive (p. 203): «Ma poiché nel concetto 112 3 | 1.007 ufficiali, nel '27 206 e nel 28 165!!~(Lo Stato 113 3 | incorporati dalla Venezia Giulia 210 per 763.945, cioè l'aumento 114 4 | 2.407.212.000~~~ ~ ~~+ 248.100.000~~~ ~ ~ ~ ~~~~ 115 3 | noleggiati dall'Italia (216 piroscafi affondati, 2 danneggiati: 116 4 | milioni di spesa sui 17.217 preventivati (aumento del 117 5 | circa 280 diocesi e circa 220 Giunte diocesane di Azione 118 6, 2| quanto si meritava» (p. 221). L'arcivescovo di Bologna, 119 6, 2| febbraio 1836, pag. 66» (p. 224).~Il consultore del Santo 120 4 | bancaria, che è ancora di 4.229 milioni (estinto in seguito 121 5, 2| France, 1930, in , pp. 230) nella collezione «Les Cahiers 122 1 | del 21 ottobre 1930, pp. 2303-4) e che si riporta come 123 3 | costruito inoltre 33 navi per 239.776 tonn. lorde. Le motonavi 124 3 | del 24 dicembre 1928, n. 3.242, che concede benefizi. Il 125 4 | azienda autonoma, e detratti 247 milioni di economie realizzate 126 4 | 2.407.212.000~~~ ~ ~~+ 248.100.000~~~ ~ ~ ~ ~~~~31 127 3 | carichi perduti fu di 1.271.252 tonn. I rifornimenti italiani 128 4 | Dicembre~~~~»~~~~768.467.255~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~1.974. 129 5, 2| Vita e Pensiero» per il 25° anniversario della morte 130 3 | legge il 12 febbraio 1928 n. 261: diede frutti molto scarsi, 131 3 | generale Diaz (Diaz, in , pp. 263, Barbèra ed., L. 15, 1929). 132 5 | Paris, 1932, in 16°, pp. 267, Fr. 15). È da appuntare 133 4 | avanzo di competenza di 2.268 milioni ridotto con due 134 3 | piroscafi 354, per tonn. 1.270.348. Della vecchia flotta 135 5, 5| Razón y Fe», in 16°, pp. 240-272, 8 pesete.~ ~Cfr. M. De 136 2 | pagherà in 62 anni solo 276.750.000 sterline interessi 137 5 | calcolare nel '25 circa 280 diocesi e circa 220 Giunte 138 4 | 31 Marzo~~~~»~~~~777.283.292~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 139 3 | vecchia flotta rimanevano 290 piroscafi, per tonn. 688. 140 1, 1| convenienza, e in una nota (v. p. 291) scrive a proposito del 141 4 | 31 Marzo~~~~»~~~~777.283.292~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 142 2 | 4.028.000; cartucce 500.294.000; bombe a mano 11.530. 143 3 | complessiva a 856 per 3.297.987. Alla fine del 1926 144 5 | Kaller, Unser Laienapostolat, ediz., vol. 1, pp. 320, 145 5, 3| critiche (Serie II, pp. 300-301) il Croce ricerca la «fonte» 146 4 | 35.962.000; 23 milioni 306.000: c'è una flessione di 147 6, 2| fascicolo di agosto 1928, p. 317, dell'organo italiano «Il 148 5 | Laienapostolat, 2ª ediz., vol. 1, pp. 320, Leusterdorf am Rhein, Verlag 149 5, 2| religiose» (luglio 1928, p. 335) il Buonaiuti racconta un 150 5 | primo volume su Pio VII (pp. 340, Torino, Società Editrice 151 3 | la guerra salirono a 872.341 tonn. lorde (238 piroscafi 152 4 | Tesoro nel 1925-1926 in 71.349 milioni per rimborsi e 70. 153 6, 3| sua contraddizione: a p. 350 del suo volume Les États-Unis 154 3 | L. 9 dicembre 1926 (n. 2.352) convertito in legge il 155 3 | dicembre 1921 furono: piroscafi 354, per tonn. 1.270.348. Della 156 1, 1| 20 settembre 1929, p. 357) il Sorel scrive: «Je viens 157 4 | ricominciata: nel 1927 solo 611.362 morti, nel 1928 614 mila ( 158 1, 1| 2a ed., Parigi, 1916, p. 366). I due grandi capi, amici 159 | 37 160 3 | orario 295 lire, 13 nodi 370 lire, 21 nodi 1.800 lire. 161 5, 5| ha 18.000 soci divisi in 374 sezioni locali e 16 federazioni 162 | 38 163 5, 4| del 19 novembre 1932, p. 381, la recensione del libro 164 4 | Febbraio~~~~»~~~~990.835.383~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 165 2 | 1912-22 è salita solo da 387 a 445 miliardi di franchi 166 3 | naviglio da pesca L. 4.391.706; velieri L. 59.792.591; 167 5, 2| Marietti, 1932, in 16°, pp. 392, L. 12). Nella recensione 168 4 | entrate, preventivate in 17.394 milioni, salirono a 21.043 169 3 | piroscafi per 769.450 tonn. e 395 velieri per 10.891), cioè 170 5, 1| Luogotenenziale 17 marzo 1918 n. 396 e 9 maggio 1918 n. 655. 171 5, 2| Cattolica», 1927, IV, p. 399) per la distribuzione di 172 | 3a 173 4 | eserciti d'Italia, in , 404 pp., illustr., L. 80, C. 174 5, 5| Quadragesimo anno di Pio XI per il 40° anniversario dell'enciclica 175 4 | massimo secondario di 1.144.410 nel 1910 e si è mantenuto 176 1, 3| Saint-Léon (vol. di pp. 413, Ed. Spes, 17, rue Soufflot, 177 5, 5| Familia», Milano (in 16°, pp. 416, L. 8).~ ~ ~Azione cattolica 178 4 | nell'esercizio 1922-1923. 16.417 milioni nell'esercizio ' 179 | 42 180 4 | periodo bellico, con 1.240.425 morti nel '18, è ricominciata: 181 5 | Spes», Parigi, 1927, pp. 428, Fr. 8 – di cui vedi la 182 4 | Monnier, 1928, in , pp. 435, L. 50) pubblicata dall'« 183 3 | complessivo fu di 535 per 2.437.698, portando la flotta 184 4 | 000 circa (nuovi confini 438.000) cioè piú favorevole 185 3 | altri 9 piroscafi per 57.440 tonn. affondarono per disgraziati 186 4 | 10.513 milioni contro 9.442 milioni al 30 giugno 1925.~ 187 2 | 22 è salita solo da 387 a 445 miliardi di franchi oro. 188 4 | Il massimo di eccedenza, 448 mila circa, si è avuto nel 189 3 | lorde (238 piroscafi per 769.450 tonn. e 395 velieri per 190 3 | febbraio 479,93, marzo 480,03, aprile 479,63, maggio 191 2 | milioni di sterline; 1919: 7.481 milioni; 1929: 8.482 milioni; 192 2 | 7.481 milioni; 1929: 8.482 milioni; all'attivo vi erano, 193 3 | piroscafi, per tonn. 688.496. Fino al 31 dicembre 1921 194 4 | milioni per rimborsi e 70.498 milioni per incassi. Queste 195 | 4a 196 4 | contabilità speciali~~~~1.816.505.000~~~~Comprese le contabilità 197 5, 2| di beato, piú tardi (nel 50° anniversario del suo sacerdozio, 198 1, 1| fatto storico. Quando a p. 514 di questo articolo sul « 199 4 | 22-23: 24.711.000 e 101.516.000; '23-24: 40.000.000 200 | 52 201 3 | 63, maggio 500,28, giugno 527,72, luglio 575,41); bisogna 202 | 53 203 2 | 294.000; bombe a mano 11.530.000; esplosivi 2.131.646 204 2 | nel 1919 ascendevano a 2.541 milioni di sterline e nel 205 3 | affondati, 2 danneggiati: L. 543.080.964). (Evidentemente 206 5 | Dewit, 1906, Tom. 2, p. 545: «Se Guglielmo I non avesse 207 5, 1| del 19 dicembre 1931 a p. 548 (nota bibliografica sul 208 5, 4| processi; l'attuale ne conta 551. Nell'elenco l'Italia figura 209 2 | italiano era nel 1924 di 553 e nel 1925 di 584 mil. di 210 4 | è inclusa la somma di 1.554 milioni attribuita alle « 211 4 | 61.850.763~~~ ~ ~ ~~1.534.561.000~~~ ~ ~~– 129.700.000~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~~ 212 5 | société, Parigi, Gabalda, pp. 564 in ). È indispensabile 213 4 | Novembre~~~~»~~~~109.814.566~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~875.004.000~~~ ~ ~~– 214 3 | 28, giugno 527,72, luglio 575,41); bisogna inoltre tener 215 4 | del governo.~Imposte. 12.577 milioni d'imposte nell'esercizio 216 4 | Settembre~~~~1926~~~~421.860.578~~~~Senza le contabilità 217 2 | 1924 di 553 e nel 1925 di 584 mil. di sterline, ma con 218 3 | 391.706; velieri L. 59.792.591; piroscafi di bandiera nazionale 219 3 | bandiera nazionale L. 1.595.467.786; piroscafi di bandiera 220 | 5a 221 4 | preventivate in bilancio, per 3.605 milioni e, chiuso l'esercizio, 222 5, 5| Gabalda, 1931, in , pp. 610, fr. 30). In questo volume 223 4 | ricominciata: nel 1927 solo 611.362 morti, nel 1928 614 224 4 | 611.362 morti, nel 1928 614 mila (vecchi confini; nei 225 | 63 226 4 | contabilità speciali~~~~+ 632.100.000~~~~Conto corrente 227 | 64 228 3 | 250 tonn. lorde) era di 644 piroscafi per tonn. D. W. 229 2 | 530.000; esplosivi 2.131.646 tonnellate (e molte armi 230 5, 1| n. 396 e 9 maggio 1918 n. 655. In proposito lo Jemolo 231 4 | 2.225.661.000~~~ ~ ~~+ 51.000.000~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~~ 232 5 | mantengono a loro spese 7.664 scuole parrocchiali frequentate 233 | 67 234 3 | 58.841.000, nel '26 di 62.671.000. I cantieri, dal '13 235 5, 5| ha 1.175 gilde con 112.686 membri, tutti capi famiglia ( 236 4 | 875.004.000~~~ ~ ~~– 687.700.000~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~~ 237 4 | 1.974.689.000~~~ ~ ~~+ 95.800.000~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~~ 238 | 69 239 2 | assumere.~Nel 1835 il Texas (690 mila Km2) si dichiarò indipendente 240 4 | reale queste cifre: 70.703.000; 126 milioni 227.000; 241 3 | naviglio da pesca L. 4.391.706; velieri L. 59.792.591; 242 4 | e 45.693.000; '22-23: 24.711.000 e 101.516.000; '23-24: 243 | 72 244 3 | Regia Marina 60 per 131.725 e incorporati dalla Venezia 245 3 | suo credito è di lire 1.728 milioni. Le offerte dei 246 3 | e carico) fu di L. 2.202.733.047, cosí ripartito: naviglio 247 4 | 31 Dicembre~~~~»~~~~768.467.255~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 248 3 | lorde (238 piroscafi per 769.450 tonn. e 395 velieri 249 3 | inoltre 33 navi per 239.776 tonn. lorde. Le motonavi 250 4 | 31 Marzo~~~~»~~~~777.283.292~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 251 4 | del Debito Pubblico per 3.784 milioni, dei quali la metà 252 3 | bandiera nazionale L. 1.595.467.786; piroscafi di bandiera estera 253 4 | 1880 ad un minimo di 635.788 nel 1912, diminuzione che, 254 5, 5| prima, Tomo V (?), di pp. 790, a Barcellona, ed. L. Gili. 255 3 | 4.391.706; velieri L. 59.792.591; piroscafi di bandiera 256 5 | Sardegna, 9 in Sicilia; ) Periodici religiosi 177, 257 4 | 2.311.802.000~~~ ~ ~~+ 31.400.000~~~ ~  ~ 258 4 | 30 Novembre~~~~»~~~~109.814.566~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~875.004. 259 4 | contabilità speciali~~~~1.816.505.000~~~~Comprese le contabilità 260 4 | 28 Febbraio~~~~»~~~~990.835.383~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 261 3 | per tonn. D. W. C. 1.958.838; le perdite al 31 dicembre 262 4 | aumento in tre anni di 3.840 milioni. Inoltre nel 1925 263 3 | 48 milioni, nel '21 di 58.841.000, nel '26 di 62.671.000. 264 3 | comprati all'estero 143 per 845.049, furono ricuperati dalla 265 5, 2| ottobre-dicembre 1932 (pp. 846 sgg.) Luigi Salvatorelli 266 | 85 267 3 | decreto 10 maggio 1925, n. 852) e al passivo come credito 268 3 | la flotta complessiva a 856 per 3.297.987. Alla fine 269 4 | Settembre~~~~1926~~~~421.860.578~~~~Senza le contabilità 270 4 | morti: da un massimo di 869.992 nel 1880 ad un minimo 271 3 | durante la guerra salirono a 872.341 tonn. lorde (238 piroscafi 272 4 | 109.814.566~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~875.004.000~~~ ~ ~~– 687.700. 273 3 | tonn. e 395 velieri per 10.891), cioè il 49% dell'intera 274 3 | durante la guerra fu di 12.804.902 tonn. (piroscafi e velieri), 275 4 | nazionale (massimo di 1.152.906 nel 1887), ha declinato 276 4 | nel 1887, in cui solo 323.914, per l'alta percentuale 277 | 92 278 2 | Uniti che si calcolava in 925 miliardi di franchi oro 279 2 | La marina mercantile: 7.928.688 tonn. nel 1914, 12.500. 280 5 | parrocchiali frequentate da 2.201.942 alunni sotto la guida di 281 4 | locali erano previste in 4.947 milioni, sicché carico annuale 282 3 | piroscafi per tonn. D. W. C. 1.958.838; le perdite al 31 dicembre 283 | 96 284 4 | 329.000; 48.659.000; 35.962.000; 23 milioni 306.000: 285 3 | danneggiati: L. 543.080.964). (Evidentemente questi 286 4 | Gennaio~~~~1927~~~~804.426.967~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 287 | 97 288 4 | 255~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~1.974.689.000~~~ ~ ~~+ 95.800. 289 3 | piroscafi per tonn. D. W. C. 698.979 e comprati all'estero 143 290 3 | complessiva a 856 per 3.297.987. Alla fine del 1926 l'Italia 291 4 | 28 Febbraio~~~~»~~~~990.835.383~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~ 292 4 | morti: da un massimo di 869.992 nel 1880 ad un minimo di 293 4 | nei nuovi confini, 635.996 morti nel '27 e 639.000 294 5 | Mezzogiorno, 3 in Sicilia; ) Periodici giovanili 16, 295 | ab 296 6, 1| sessuale, senza i colori «abbaglianti» dell'orpello romantico 297 1 | non si demoralizzano né abbandonano le difese, pur tra le macerie, 298 1 | di soprastruttura debbano abbandonarsi a se stessi, al loro sviluppo 299 1 | reazionario». La soluzione era abbandonata all'impulso dell'irrazionale, 300 1, 2| e molte terre buone sono abbandonate agli Italiani). La crisi 301 3 | sacrifizi connessi con l'abbandono del proprio paese a lavoratori 302 4 | stopposa del Cian trova modo di abbarbicarsi anche sul bronzo. È evidente 303 1, 3| termine di «media» si è abbassato di un gradino. Classe media 304 1, 3| fatta aiutare da esso per abbattere i privilegi feudali, ma 305 1, 1| seriando» i problemi, per abbatterli a misura che si presentavano. ( 306 3 | conquistata la Mecca, hanno abbattuto cupole e minareti, distrutto 307 3 | insufficienza storica e morale (l'abbiezione morale) della polemica su 308 6, 1| industria stessa, come l'abbigliamento, o per la difettosa organizzazione 309 5, 2| dal De Toth nel 1925) e l'abbonamento costava nel 1925 15 lire, 310 1 | detti «spassionati»: esse abbondano di oziosità, di minuzie 311 3 | pare abbia in disdegno le abborracciature del Lumbroso, e questi gli 312 1, 3| saranno ancora «grandi linee», abbozzi, che potrebbero (e dovrebbero) 313 4 | congetturale, possibile, un abbozzo storico, uno schema sociologico, 314 5, 5| di un grande partito che abbracci i «clericali» e una frazione 315 3 | permettono ai piú frettolosi di abbreviare il viaggio»; A. G.). Alla 316 1 | contadino, col conseguente abbrutimento, sono per esso una necessità 317 7 | Indice dei nomi~Abdallah~Abd el Wahhab~Adams R. C.~Agliardi 318 3 | setta musulmana fondata da Abd-el-Wahhab che cercò di allargarsi 319 5, 1| venuto meno a se stesso, ha abdicato alla sua sovranità, non 320 5, 2| od occulti, ma del pari aberranti dalla pienezza della fede 321 3 | per averne la protezione, Abha, Muhail e Beni Shahr, cioè 322 1, 2| creato il gran numero di abili uomini di governo che è 323 6, 1| propaganda ideologica e politica abilissima) e ottenendo di imperniare 324 1, 3| coi sotterfugi, con le abilità formali, ecc. «La diplomatie 325 1, 3| quelle persone che sono abilitate dalle leggi a legiferare. 326 3 | etiopica: i nazionalisti abissini si richiamano a Menelik, 327 2 | mediterranei», cioè dei popoli che abitano nei paesi mediterranei. 328 3 | Italia, non solo consuma per abitante tanto grano quanto l'Italia, 329 5 | principe di Canosa, che abitava a Modena, dove era pubblicata 330 1 | elementi di questo gruppo sono abituati a comandare direttamente 331 1 | i metodi professionali e abitudinari della diplomazia (con Cavour). 332 5, 4| e nazionale delle masse aborigene: nel Messico qualcosa di 333 5, 4| esistenza di grandi masse di aborigeni da un lato e di immigrati 334 1, 4| ai nati vivi, ci sono gli aborti. Storia e politica sono 335 5, 4| valore statutario, aveva abrogato l'articolo dello Statuto?).~ 336 4 | 4-16,5, Lazio 28,1-16,3, Abruzzi 32,1-18,9, Campania 32,0- 337 6, 1| del 1911 si dice che in Abruzzo e Basilicata (dove maggiore 338 1 | potenza militare dell'Impero absburgico, cioè una matrice sempre 339 1 | termini semplificativi ad absurdum: infatti nella milizia politica 340 5, 3| indeterminate. Nel mondo moderno si abusa delle parole «religione» 341 6, 1| alcool è l'altra sessuale: l'abuso e l'irregolarità delle funzioni 342 6, 2| cattolica e paesi a maggioranza acattolica. In questi ultimi essi domandano 343 5, 2| combinazione con filosofie acattoliche (come invece era necessario 344 6, 2| terreno favorevole agli acattolici in generale. La fase attuale 345 1, 3| è un libro di «scienza», accademicamente inteso, ma di «passione 346 5, 4| pantano di dispute personali accademiche. (Tre elementi: dottrina, 347 5 | cattolico ha un puro valore accademico: occorre studiarlo e analizzarlo 348 1 | eserciti permanenti, delle accademie militari, dei corpi di ufficiali. 349 1, 2| o agli antagonisti con l'accaparrarne i dirigenti sia copertamente 350 6, 1| questo movimento e cercò di accaparrarselo (cosí è da spiegare il tentativo 351 3 | avuto quasi nulla e gli accaparratori saranno loro a riscuotere: 352 5, 2| aderenti cattolici che li acceca fino a farli vivere e morire 353 6, 1| una frattura psicologica e accelerano la cristallizzazione e la 354 6, 1| ai metodi industriali, di accelerare, con mezzi coercitivi esteriori, 355 1 | razionalizzazione», di accelerazione e di taylorizzazione, opera 356 5, 1| esecuzione del concordato. Accennando alla quistione dell'Azione 357 6, 1| che degli altri fenomeni accennati (instabilità ecc.). Questo 358 4 | con mezzi di tesoreria e accensioni di debito, cosí bisognerebbe 359 1 | quadro generale, poserà l'accento soprattutto sull'efficienza 360 1, 1| un partito fortemente accentrato; e poi ancora: le quistioni 361 1, 3| e nello stesso tempo si accentua il distacco da quelle dominanti 362 6, 1| formato e si andrà sempre piú accentuando, tra la moralità-costume 363 6, 1| risolvere in senso moderno e accentuatamente capitalistico il problema 364 3 | depressione economica, un accentuato spirito di nazionalismo 365 5, 4| quo utraque pars tradit et acceptat ius in corpus, perpetuum 366 1 | determinati, cioè un fatto storico accertabile, entro certi limiti, coi 367 4 | da una parte le entrate accertate e scadute, da un'altra parte 368 4 | essere basata sul reddito accertato agli effetti della complementare. 369 6, 1| nuovo faro di civiltà si sia acceso laggiú». «Il denaro che 370 2 | dominando cosí entrambi gli accessi al Pacifico. Limitazione 371 2 | governativa. Nel 1882 proibito l'accesso agli operai cinesi. Col 372 3 | non vidi venire un fatto accessorio (?!) e per cosí dire (!) 373 1, 3| uomo d'azione? Non pare accettabile l'ipotesi dell'«ingenuità» 374 3 | egiziana e i militari) e accettando l'abolizione delle Capitolazioni 375 1 | ottenere ciò che vuole, e di accettarlo con entusiasmo anche se 376 1, 2| candidati di destra che accettavano alcuni suoi principii marginali ( 377 1, 3| è cosí grande che tutti accetteranno che per raggiungere questo 378 1, 3| storico del termine e dell'accezione. Per esempio, i giacobini 379 5, 2| e molteplice, con varie accezioni: 1) quella che di se stessi 380 6, 1| che un gaglioffo aereo, un acchiappanuvole scalmanato».~È da rilevare 381 1 | occasionali, immediati, quasi accidentali). I fenomeni di congiuntura 382 1 | la forma polemica è pura accidentalità letteraria. L'esempio tipico 383 3 | affondarono per disgraziati accidenti dovuti allo speciale regime 384 5, 5| Cfr. N. Noguer S. J., La accion catolica en la teoria y 385 6, 3| indovinello, tutt'insieme!), si acclimata spontaneamente (!) nel nuovo 386 2 | privato, che non soltanto accoglie i reclami contro le decisioni 387 6, 1| ma nel Creusot?) e sull'accoglienza immediata che avrebbe trovato 388 5, 2| deviazioni che andavano fino ad accogliere benevolmente le tendenze 389 1, 2| astrazione politica», l'accoglimento integrale di una concezione 390 3 | responsabilità politica debba essere accollata al popolo ecc. (dal punto 391 5 | imposte e non proposte e accolte solo obtorto collo. Lo sviluppo 392 5, 4| interessante per vedere il diverso accomodarsi del cattolicesimo e del 393 1, 3| però, che la crisi agraria accompagna la crisi industriale, non 394 5 | composta di 7 brevi tesi accompagnate ognuna di ampie citazioni 395 5, 2| ragazzo che, una volta, accompagnava il principe ereditario inglese 396 4 | pamphletistica che precedette e accompagnò la Rivoluzione Francese 397 6, 3| l'Asia è il terreno piú acconcio per l'espansione economica 398 5 | mensile, mentre la Chiesa si accontenta di una comunione all'anno). 399 1, 3| particolarmente rischiose, ecc.: si accontentano di interessi minimi e anche 400 5, 1| Azione Cattolica, non può accontentarsi solo di creare preti; essa 401 1, 3| risalire alle fonti e si accontentavano di orecchiare articolucci 402 1, 2| allo sciopero economico si accoppia lo sciopero e il boicottaggio 403 4 | si lasci convincere a far accoppiar la moglie con uno che dovrà 404 1, 1| basati sulla protezione accordata a degli inferiori da un 405 4 | riduzioni che sono state accordate a chi ha riscattato la tassa 406 1, 3| terreno sotto i piedi, si accorgono che le loro «prediche» sono 407 6, 1| e alle miniere, cosí vi accorrono le anime piú fresche delle 408 3 | aver colmato le perdite, accrebbero di 4 milioni il tonnellaggio. 409 3 | avanzi di bilancio. Essa è accreditata semplicemente per tali somme, 410 3 | maggiori o minori di quelle accreditate.~2) A proposito della Cassa 411 3 | ministri delle tre potenze accreditati presso di lui, cosicché 412 6, 3| punto di vista: come un accreditato pubblicista e teorico dell' 413 5 | privilegi, la legittima; se poi accresce i privilegi, la esalta e 414 1, 3| La difficoltà inoltre è accresciuta dal fatto che lo Stato è 415 1, 2| industriale e quindi un accresciuto urbanesimo. Masse di rurali 416 4 | sono oggi popoli che si accrescono rapidamente mentre altri 417 6, 1| produttiva» nel senso che crea e accumula nuovi beni è relativamente 418 1 | spazio gli eserciti potevano accumulare sterminate quantità di munizioni, 419 1 | risolvere; se si osserva con piú accuratezza si troverà sempre che il 420 5, 2| I gesuiti naturalmente accusano gli integrali di giansenismo ( 421 1, 1| incriminato, in cui io avevo accusato (!) il marxismo di lasciarsi 422 1, 3| una moltitudine durante un acquazzone sotto una tettoia», composte 423 3 | la regolarizzazione delle acque di quel fiume e dei suoi 424 1, 3| nuove concezioni sono già acquisite saldamente in chi adopera 425 6, 1| mentre i caratteri urbani acquisiti si tramandano per ereditarietà 426 2 | ansiosi di evitare le ostilità acquistando pei rispettivi paesi e per 427 5, 4| se il marito o la moglie acquistasse diritti di schiavitú sull' 428 1, 2| tra il grande pubblico). L'acre polemica col Vaticano e 429 1, 3| impressioni del momento trasmesse acriticamente di bocca in bocca, si unifica 430 1, 3| partito...». Superficiale e acritico: i tre elementi: religione ( 431 5 | internazionali (Les grandes activités de la Société des Nations 432 1, 3| regolarizzazione che impedisse le lotte acute e le catastrofi: è concezione 433 6, 3| Linati giudica «veramente acuto, ricco di idee e scritto 434 5, 4| 21-24) dice: «Dixitque Adam: haec vocabitur virago, 435 5, 1| che gli accordi venissero adattati alle nuove circostanze». 436 4 | milioni di nuove spese, addebitate all'esercizio stesso mediante 437 1, 3| truppe leggere catalane, addestrate nelle aspre lotte della « 438 6, 3| di turnover nel personale addetto, cioè che molti operai rinunzino 439 1, 1| le citazioni sono molto addomesticate: il giudizio settario, o, 440 2 | territoriale (con popolazione adeguata, naturalmente) e del potenziale 441 1 | loro e di concepire i mezzi adeguati al fine per trovare gli 442 1 | dire, cioè una continua adeguazione dell'organizzazione al movimento 443 1 | di gruppi subalterni) non adempia anche una funzione di polizia, 444 1, 3| monarchia assoluta non poteva adempiere senza l'appoggio della borghesia 445 6, 1| e sobrietà fondamentali, aderenza alla realtà, dominio della 446 1, 2| cattoliche, politicamente aderiscano ai partiti repubblicani 447 6, 2| in qualche posto vi hanno aderito anche degli arcivescovi 448 5, 1| pubblico (quello che adito alle Università).~ ~La circolare 449 5, 4| prolis; secundarius mutuum adiutorium et remedium concupiscentiae». 450 6, 1| sviluppo dell'infanzia e dell'adolescenza. Cosí la bassa natalità 451 1, 3| sempre le adoprano, le hanno adoperate e le adopereranno, secondo 452 1, 3| che essi conoscevano e adoperavano. Voleva invece insegnare 453 1, 3| le hanno adoperate e le adopereranno, secondo il loro bisogno, 454 1, 3| essi piú o meno sempre le adoprano, le hanno adoperate e le 455 5, 2| specialmente del Maurras); 2) gli adoratori della violenza e della maniera 456 3 | le macchine motrici, sia adottando nuovo combustibile. La turbina 457 3 | giornali dell'interventismo, adottata spontaneamente dal governo 458 5, 4| morali». Le conclusioni adottate furono concertate non senza 459 4 | eccezionali come quelli adottati dal Governo Nazionale nello 460 4 | fine del XVIII secolo fu adottato da Pitt il meccanismo del 461 4 | Italia come sua Patria di adozione, svolgendo in ogni occasione 462 5 | Rapporto tra le generazioni adulte e quelle giovanili. I Congressi 463 5, 3| la vedrà mai». Plutarco, adv. Col., 31.~Definizione della 464 6, 1| non crea che un gaglioffo aereo, un acchiappanuvole scalmanato».~ 465 1, 3| mentre l'altro sta per affacciarsi alla vita, ancora circondata 466 4 | comprendre ceux avec qui on a affaire et bien se faire comprendre 467 5, 5| Morale Chrétienne et les Affaires (Lyon, J. Gabalda, 1931, 468 1 | tacca, che non intendono affaticarsi il cervello ma vogliono 469 6, 1| industriali e a modo loro le affermarono strenuamente; si può dire 470 1 | collettiva riconosciuta e affermatasi parzialmente nell'azione. 471 1, 3| resto, anche una risposta affermativa a queste domande non esaurisce 472 5 | giornale romano, dove si affermava che del pensiero del papa 473 3 | collaboratori di San Giuliano affermavano che queste trattative erano 474 1 | con l'economia classica si affermino gli interessi del capitalismo 475 6, 1| 1929-30, l'on. Mussolini affermò che in alcune regioni, per 476 4 | fiscale. Cosí nei Comuni, che affetti da mania spendereccia e 477 1 | su se stessa, ridiventa «affetto», febbre, fanatismo d'azione. 478 1, 3| tempo di saldarsi, creando l'affiatamento reciproco, la reciproca 479 1 | di un gruppo di capitani, affiatati, d'accordo tra loro, con 480 6, 1| maestranza stabile, un complesso affiatato permanentemente, perché 481 1 | tuttavia la tendenza ad affidarsi «in seguito» ciecamente 482 5, 2| sovranità, il governo veniva affidato ai cittadini. Interpretazione 483 4 | alla Standard e società affiliate sono sorte altre imprese, 484 4 | Sua attività politica come affine a quella del Machiavelli. ( 485 1, 3| giornate» del 1830, in cui affiorano le formazioni venutesi costituendo 486 1, 1| J'y ai remarqué que vous affirmez un droit au séparatisme 487 5, 4| proprietario che pesa sugli affitti («gli interessi della chiesa») 488 3 | fondamentale che ha sempre afflitto la vita economica italiana: 489 6, 1| consuma. Com'è l'emporio dove affluiscono i beni strappati ai campi 490 3 | sensibilmente modificare il loro afflusso nel fiume principale. La 491 5, 4| essere disastrosa, perché fa affogare un movimento in un pantano 492 1, 4| caratteri». Qualche verità affogata in grandi vasche di spropositi. 493 3 | piroscafi per 57.440 tonn. affondarono per disgraziati accidenti 494 1 | libretto si teorizzano un po' affrettatamente e anche superficialmente 495 1, 3| appare nel fatto che egli non affronta nel suo complesso il problema 496 1 | politico, in realtà occorre affrontare tutta una serie di problemi 497 5 | tecnicamente e come è stata affrontata praticamente.~Altra quistione 498 5, 3| indegno e basso. Pascal ha affrontato la «vergogna» (se cosí si 499 2 | tedesco: cannoni 39.600; affusti finiti 23.061; fucili e 500 1 | pertanto si presentano in forma aforistica e non sistematica, e ha


004-afori | afric-artif | artig-canad | canap-confo | confr-depos | depra-elett | eleut-fores | forma-impie | impin-irres | irret-merid | merit-oscur | osipo-predo | prefe-rende | rendi-salta | salte-soldo | solid-tassa | tasto-vigen | vigil-zivko

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License