Parte, Cap.
1 1, II | coppia di cani?~- Allora, un bambino adottivo? - chiese Isidora
2 1, VI | piangere? - disse.~- Sì, è un bambino, - rispose Morella dopo
3 1, VI | alta, parlare, rialzare un bambino che piangeva con dirotta
4 1, VI | porpureo, che piaceva molto al bambino, il quale lo fissava con
5 1, VII | ignoravano l'esistenza del bambino? perchè non lo mostrava
6 1, IX | irresistibilmente trascinato:~- Avevo un bambino anch'io....~Una pausa lunga
7 1, X | Egli riprese:~- Avevo un bambino anch'io, tutto bello.~Morella
8 1, X | ricordava, aveva inteso: il bambino non c'era più, era morto.
9 1, X | quando lei andò a visitare il bambino?~- Una sorella? - ripetè
10 1, XI | Tu mi farai compagnia!~Il bambino sgranò gli occhi per tentar
11 1, XI | nell'animo il desiderio d'un bambino, e vi rimaneva saldo, lacerandola.
12 1, XI | visto nella sua fantasia, il bambino che avrebbe voluto: scuro
13 1, XI | scuro eran bellissimi, e il bambino avrebbe avuto lunghe ciglia
14 1, XI | altro, avrebbero fatto un bambino bello.~Si passò una mano
15 1, XIV | angioletto lo portò con sè». E il bambino risponde: «Perchè dalle
16 1, XIV | gli ultimi istanti d'un bambino moribondo, rallegrati dal
17 1, XIV | sposare la mamma di quel mio bambino, - disse con voce studiatamente
18 1, XIV | sola, ricca, libera. Il bambino morì, di un anno, per meningite;
19 1, XIV | perchè desiderando un bambino, lei non pensi a sposarsi....~
20 1, XIV | occorre sposarsi, per avere un bambino.~So l'avessero costretta,
21 1, XV | che aveva riconosciuto il bambino, e avvampava d'ira, - Prendi
22 1, XV | infamie?... Per allontanare un bambino, gli tira una sassata alla
23 1, XV | violenza, bestemmiando.~- Del bambino le importa quanto importa
24 1, XXII | esso s'imaginano che il bambino sia l'incarnazione della
25 2, I | Farfui, torna in casa!~Il bambino si volse.~Dal berrettino
26 2, I | attendere più oltre, ritirò il bambino dal suo posto d'osservazione,
27 2, I | abbia.~Morella si rivolse al bambino:~- Bada che vengo io, Farfui!
28 2, I | in giardino, e sollevò il bambino tra le braccia.~- Perchè
29 2, I | rispose.~- Ma la verità, bambino mio, è tutto il contrario!
30 2, II | la gente di servizio, il bambino era Aquileio; e tutti gli
31 2, II | meglio dell'addobbo. Il bambino rideva, dando piccoli schiaffetti
32 2, II | Morella fece aprire le mani al bambino e sostenendole sotto con
33 2, II | disse. - Dàllo a Edoardo!~Il bambino obbedì, e camminando a stento,
34 2, III | Morella gli conduceva il bambino di tanto in tanto, o con
35 2, III | presso il lettuccio del bambino, in quella camerina fiorita
36 2, III | sul letto, e il sopore del bambino ammalato.~Pierina, la cameriera,
37 2, III | silenziosamente nella cameretta del bambino, aveva udito Edoardo mormorare
38 2, III | andava a dare un'occhiata al bambino e a udir ragguagli da Morella.
39 2, III | Friburgo, Lorenzo trovò il bambino convalescente.~- Te l'avevo
40 2, IV | al passo e discorreva col bambino, del quale comprendeva il
41 2, IV | dirti altro.... Ma che bel bambino!... Come ti chiami?~Farfui
42 2, IV | Ciao, Edoardo.... Che bel bambino!... Come si chiama?~- Aquileio, -
43 2, IV | no, te l'ho detto. È il bambino di Lorenzo.~- Ah ecco!~Mariano
44 2, V | nella cera.~Edoardo e il bambino stettero a fissarsi un attimo;
45 2, V | fissarsi un attimo; poi il bambino riprese il suo miagolìo,
46 2, V | dal lagno incessante del bambino, il quale agitava le mani
47 2, V | capelli? Mi son trattenuto pel bambino.... Ti dico; sono un sentimentale;
48 2, V | donne.~Egli amava il suo bambino, ma la passione pertinace
49 2, VI | non andavano d'accordo.~- Bambino mio, tu farai cacciare il
50 2, VI | zia Isidora o ai nonni. Il bambino baciava sempre Isidora con
51 2, VI | vedere che Tito permetteva al bambino di giuocare co' suoi avorii;
52 2, VI | sorridente e dall'altra il bambino, che aveva dato un nome
53 2, VI | era lampante; e quando il bambino avesse avuto tutto il suo
54 2, VI | Morella aveva detto al bambino che se l'avesse arrivata,
55 2, VI | sangue era insostenibile pel bambino. Nessuna paura agguagliava
56 2, VII | giorno Morella condusse il bambino da un pasticciere che piaceva
57 2, VII | Morella, non rispose e il bambino volgendosi vide che l'uomo
58 2, VII | teneva l'occhio su Fausto; il bambino aveva fame, era stato slattato
59 2, VIII | io?... Mi dispiace per il bambino, ma non posso nulla per
60 2, VIII | lascia morir di fame un bambino!... O tu credi che noi siamo
61 2, IX | Farfui, come aveva detto il bambino, e l'atto le era piaciuto.~
62 2, IX | con lui, quanto per il suo bambino....~- Il suo bambino? -
63 2, IX | suo bambino....~- Il suo bambino? - esclamò la giovane, gettando
64 2, IX | quale attendeva. - Il suo bambino? Ha un figlio?...~- Sì,
65 2, IX | io rifiuti d'aiutare il bambino; è che io dispero di poterlo
66 2, IX | cosa arriverebbe anche al bambino, - osservò Morella. - Un
67 2, IX | dalla sollecitudine per quel bambino che soffriva.~Indossò la
68 2, IX | lungamente Fausto che dormiva.~Il bambino era pallido; due segni azzurrastri
69 2, X | vendetta insieme al suo bambino, veniva a confortarlo sorridendo!~
70 2, X | guanciale poco pulito. Il bambino era affagottato in un mucchio
71 2, X | po' di danaro per il suo bambino.... Non si offenda.... Tutti
72 2, X | Io le raccomando il mio bambino.... Sì, egli può accettar
73 2, X | Eppure lo ama, il suo bambino, e io sono venuta qui per
74 2, X | perchè mi respinge?~- Il mio bambino? Sì certo; glielo raccomando, -
75 2, X | danaro, aiutavano il suo bambino....~L'ambascia straordinaria
76 2, X | grande, grande....~E il bambino sorrideva, forse per la
77 2, X | legna. Qui c'è la stufa. Il bambino ha bisogno di caldo.~S'interruppe
78 2, XI | gaudio alla casa tepida, al bambino, agli agi abbandonati un
79 2, XI | tanto male fatto al suo bambino, per beneficare colui che
80 2, XII | aveva tradito?... Ah il bambino era d'Edoardo Falconaro,
81 2, XII | cacciar di casa donna e bambino, rimandandoli a quell'idiota
82 2, XII | la moglie, l'amante, e il bambino!...»~Ah no! Non metteva
83 2, XII | averlo nemmen visto, e il bambino rimase con le braccia alzate,
84 2, XII | che Edoardo sentiva pel bambino; e l'assiduità dell'uomo
85 2, XII | così. E tu non mangi?~- No, bambino, non ho fame.~Farfui mangiava;
86 2, XII | Edoardo Falconaro. Come mai il bambino pensava a lui, sembrandogli
87 2, XII | riaffacciava ora, udendo il bambino parlar d'Edoardo Falconaro.
88 2, XII | contenta se Drado è qui.~- Ah bambino mio, che cosa dici! - esclamò
89 2, XII | quanta nitidezza esposta! Il bambino aveva veduto tutto, e tutto
90 2, XII | Drado, è Drado! - esclamò il bambino saltando in piedi.~Poteva
91 2, XII | chiese Morella, che vedeva il bambino correre all'uscio.~- Vado
92 2, XIII | promesso di aiutar lui e il suo bambino; e per tutta risposta egli
93 2, XIII | Si trattava di salvare il bambino....~- E quelli che t'han
94 2, XIII | uscire, che ne sapevano del bambino? - incalzò Lorenzo.~Edoardo
95 2, XIII | testa d'allevare anche quel bambino? Abbiamo già Poldo che studia
96 2, XIII | Si può essere utili a un bambino senza tenerlo in casa.~-
97 2, XIII | improvvisamente Farfui. - Mi piace un bambino nuovo. Gli darò da mangiare.~
98 2, XIII | Edoardo, riprendendosi il bambino tra le braccia.~Ma Lorenzo,
99 2, XIII | Lorenzo, pel timore che il bambino spifferasse anche il resto,
100 2, XV | lasciar cadere lo sguardo sul bambino per trovar la prova inconfutabile
101 2, XV | al cui fianco stava il bambino? «Ma questo è tuo figlio!»
102 2, XV | Morella si mise innanzi al bambino, e copertigli con la mano
103 2, XVI | tollerare la presenta del bambino, ch'egli si piaceva a contrastar
104 2, XVI | contro Farfui, e distraeva il bambino che era tutto scosso dall'
105 2, XVI | padre? In ogni caso, il bambino avrebbe dovuto trovare asilo
106 2, XVI | riposato e senza paura. Il bambino viveva, difeso ora da sua
107 2, XVII | Morella è cambiata; il bambino è cambiato. Io lo so; ce
108 2, XVII | chi è Giuseppe?~- Il bambino; non lo sai? Si chiama Giuseppe
109 2, XVII | gridò Tito Bardi. - Quel bambino è un ometto, non sa che
110 2, XVIII| lotto.... Donna in fuga, bambino piangente, viaggio di sera....
111 2, XVIII| Federico sollevò il bambino tra le braccia, portandolo
112 2, XVIII| era nulla di grave; ma il bambino appariva spaventato e tremante.~-
113 2, XVIII| Vuole uccidere il mio bambino.... Lo odia.... Io so perchè
114 2, XVIII| degli ospiti; e visto il bambino rasserenato, Morella riacquistò
115 2, XVIII| capisse.~Insisteva perchè il bambino tornasse a casa. Non poteva
116 2, XVIII| Ora si noterà che il bambino è sparito e si continuerà
117 2, XVIII| ridicolo.... Voglio che il bambino ritorni....~- Ritornerà
118 2, XVIII| avrebbe più tribolato il bambino; ma tornasse, tornasse a
119 2, XVIII| dire ciò che vuoi, ma il bambino me lo tengo per una settimana....~
120 2, XIX | continuava nella sua caccia al bambino: voleva farlo morire di
121 2, XIX | avesse potuto difendere il bambino?~Gli tornarono alla mente
122 2, XIX | impressionabile come quello del bambino.~Questo disegno che riusciva
123 2, XIX | odiava a morte; il caro bambino era men fortunato di quel
124 2, XX | lo studio di distrarre il bambino senza posa; tutto era tornato
125 2, XX | aveva battuto Morella, il bambino non s'era potuto liberar
126 2, XX | egli non temesse nulla. Il bambino andava ancora a trovare
127 2, XX | signora! È quello il suo bambino? È un amore! Si accomodi,
128 2, XX | tra le braccia un altro bambino più piccolo di Farfui, il
129 2, XX | Giovanna mise a terra il bambino, che camminò frettoloso
130 2, XX | stette assorta a mirare il bambino che le sorrideva, quasi
131 2, XX | domandò:~- Chi è, mamma, quel bambino?~- Te l'ho detto, caro,
132 2, XX | non dice mai mamma.~- Oh bambino mio, tu hai notato anche
133 2, XX | tacque; e tacque anche il bambino, che le camminava al fianco,
134 2, XX | degli occhi, grigio nel bambino, avana nella donna. Erano
135 2, XX | andare con queste domande, bambino mio?~- Dove voglio andare?
136 2, XX | che non c'è? - chiese il bambino attonito.~Morella si sentì
137 2, XX | era l'opinione ferma del bambino; non aveva mai rivolto una
138 2, XX | e a far comprendere.~Il bambino trovava naturale che sua
139 2, XXI | l'altro.~- Ma lei ha un bambino; vuol lasciarlo povero?~-
140 2, XXI | Va in malora, tu e il bambino! - urlò Lorenzo, afferrando
141 2, XXI | lavorare, e mi par che il bambino sia tomo da farsi strada.
142 2, XXI | sciagure, di cui dava colpa al bambino, distribuendole pei varii
143 2, XXI | Presso di lui era Farfui.~Il bambino, vestito con un abito di
144 2, XXII | tutela e l'educazione del bambino siano interamente affidate
145 2, XXIII| la sollecitudine per il bambino, la presenza continua di
146 2, XXIII| solo scopo di dar pace al bambino e di sottrarlo alle furie
147 2, XXIV | ingombrante che un mobile; e il bambino sapeva essere discreto,
148 2, XXIV | Andiamo a trovare Poldo!~- Bambino mio, che cosa hai fatto! -
149 2, XXV | bruto?~Guardò a lungo il bambino, il quale dormiva d'un sonno
150 2, XXV | fissando ora Morella, ora il bambino. Il suo animo era diventato
151 2, XXV | il rispetto per voi e pel bambino.... Me lo aveva promesso....
152 2, XXV | starò da mio padre col mio bambino, e non farò nulla contro
153 2, XXV | Tacquero di nuovo; di nuovo il bambino si muoveva, storcendo convulsa
154 2, XXV | rabbrividendo ma già il bambino era serrato sul petto d'
155 2, XXV | No; aspetta. Metti giù il bambino, e vieni in sala a far due
156 2, XXV | insonne, l'ansia pel suo bambino, le aveva messo nell'animo
|