Parte, Cap.
1 1, I | maestro, e vi passava qualche ora; ma sempre si rammaricava
2 1, II | percorrere in vettura mezz'ora di strada con una salita
3 1, II | Falconaro, ma con fede mediocre; ora egli si sarebbe trovato
4 1, III | la casa del Frigerio, e ora andremo ad abitare là. Anzi,
5 1, III | lagnavi di non avere giardino; ora, abbiamo anche il giardino,
6 1, III | delle lagrime recenti.~- Ora andiamo a fare un giro in
7 1, V | al Falconaro, seguitò:~- Ora andremo nell'orto. Io gli
8 1, V | annoiarci? - domandò.~- Ora non s'annoierà più, - rispose
9 1, V | indicava, Edoardo guardava lei; ora veramente imbellita e ringiovanita,
10 1, VI | fissava con ammirazione.~- Ora va a casa! - disse Edoardo,
11 1, VII | esser più tardi pentita.~Ora, ella non riusciva a comprendere
12 1, IX | di sincerità che in quell'ora di quiete misteriosa e di
13 1, XI | disse noncurante:~- Io ora me ne torno a Milano, mi
14 1, XI | interruppe Lorenzo, - Ora che ho la sala da scherma,
15 1, XI | era mai occupata di lui e ora gli si rivolgeva con un'
16 1, XI | dedicava, le avrebbe da ora in poi trascorse quasi intere
17 1, XII | con voce secca. - Sarebbe ora di finirla. Tu hai le paturnie
18 1, XII | ma non posso cambiarmi. Ora con le tue maniere, facendomi
19 1, XIII | contegno di lui gli riusciva ora così urtante, e le parole
20 1, XIII | era sembrata sconveniente. Ora sua sorella diceva ch'essa
21 1, XIII | volgendosi a lei, addolcisse ora anche la voce. Le ritolse
22 1, XIII | trovano gli amici del quarto d'ora, che bastano.~- E va in
23 1, XIV | paura di Febo, - disse. - Ora c'è la luna, e il cavallo
24 1, XIV | compiacesse di ricordarle d'ora in ora il suo dominio assoluto.~-
25 1, XIV | compiacesse di ricordarle d'ora in ora il suo dominio assoluto.~-
26 1, XIV | la lingua coi denti; ma ora cedeva tutta a una forza
27 1, XV | suggerì Morella. - Non ora, perchè Enzo non capisca
28 1, XV | scambiato per Edoardo; e ora fuggiva, tutto spaventato
29 1, XV | ciò che ho voluto; anzi, ora vado a prenderlo.~- Morella,
30 1, XV | mai non si possa avere un'ora di pace, quando si viene
31 1, XV | pazza, da qualche tempo. Ora protegge e si tira in casa
32 1, XVI | instancabile foga e con perizia, ora tra i mercanti e i mediatori
33 1, XVI | e i mediatori scaltriti, ora nel suo studio, tra i commessi,
34 1, XVI | inevitabile il fallimento, e ora mostravano i favolosi capitali
35 1, XVI | burro» sarei io, a quest'ora.... Ma tu gli fornivi i
36 1, XVII | tanto qualche riflessione, ora approvando quello che dicevano
37 1, XVII | che dicevano i compratori, ora quel che diceva Lorenzo,
38 1, XVII | piazza, la mattina, e in un'ora spacciavi tutto il tuo burro?
39 1, XVIII| di passar con lui qualche ora, da sola a solo, con qualche
40 1, XVIII| io gli ho snocciolato. E ora devo dargliene altre quindicimila,
41 1, XVIII| col pensiero, per avere un'ora di calma tra le molte ore
42 1, XVIII| Venezia, quasi deserto a quell'ora sotto il sole folgorante,
43 1, XVIII| sola con Edoardo, mentre ora tutte le cose si svolgevano
44 1, XIX | paterno, con quel sarcasmo ora nella voce ora nella parola,
45 1, XIX | sarcasmo ora nella voce ora nella parola, da cui non
46 1, XIX | così ascoltava, guardando ora Mariano, ora i bronzi fàllici,
47 1, XIX | guardando ora Mariano, ora i bronzi fàllici, ora il
48 1, XIX | Mariano, ora i bronzi fàllici, ora il letto prezioso, non sapendo
49 1, XIX | giorno, in quella medesima ora in cui Morella si lasciava
50 1, XIX | un giorno vi andò, nell'ora in cui per solito gironzava
51 1, XX | comparve al caffè per l'ora di pranzo.~- Senza dubbio, -
52 1, XXI | offrirti di questo genere, per ora: e sta attenta a non lasciarti
53 1, XXII | ciò che aveva potuto un'ora di follia sensuale, un sogno
54 2, I | E io voglio salire! Io ora salgo! - andava ripetendo
55 2, I | come tentar l'impresa. - Ora salgo; tu guarda, che io
56 2, I | salgo; tu guarda, che io ora salgo!...~Una finestra venne
57 2, I | e lo rimise a terra.~- Ora andiamo, - ella disse. -
58 2, I | aspettasse per beffarlo, ora, e per ridere alle sue spalle.~-
59 2, III | malattie insidiose e bizzarre, ora con febbre altissima, ora
60 2, III | ora con febbre altissima, ora senza febbre, ora con fenomeni
61 2, III | altissima, ora senza febbre, ora con fenomeni contradditorii
62 2, IV | Farfui, immobile, scrutando ora il volto della madre, ora
63 2, IV | ora il volto della madre, ora il viso d'Edoardo, quasi
64 2, V | sta qui, - ella rispose. - Ora mando subito a chiamarlo;
65 2, V | nominare Aquileio in quell'ora, e in quel luogo lo offendesse.~-
66 2, V | Parigi, e poi l'ho ripresa, e ora sono padre.... Io ho in
67 2, V | cavare sangue dalle rape.... Ora venderò questa roba....
68 2, V | Mariano. - Non qui; anzi, ora, uscendo, dirai che ci siamo
69 2, VI | dietro una siepe, e l'elmo si ora tutto ammaccato; ora cascava
70 2, VI | si ora tutto ammaccato; ora cascava l'uno, ora cascava
71 2, VI | ammaccato; ora cascava l'uno, ora cascava l'altro, ma i due
72 2, VII | servizio per pancioni» e ora dava asilo al disgraziato,
73 2, VII | accoppato con un pugno; e ora lo avrebbe aiutato, rivedendolo
74 2, VIII | vissuto come un disonesto, e ora hai fame. È la legge, la
75 2, VIII | col danaro degli altri, e ora me lo butti in faccia....~
76 2, VIII | non mi è possibile.... E ora, poi, dopo le tue parole,
77 2, IX | lo avrebbe anche lui.... Ora fa freddo; morirà dal freddo,
78 2, IX | Morella non trovò requie.~Nell'ora medesima e nel medesimo
79 2, IX | casa e del suo cavallo.~Ora ella viveva in quella casa,
80 2, X | stesso; la donna che un'ora prima egli aveva denunciata
81 2, X | pazzo.... Vorrei esserlo.... Ora capisco ciò che non avevo
82 2, X | ha bisogno di aiuto, ed ora lei mi dice che può pagare?~-
83 2, X | e gli faceva carezze.~- Ora mangerai la pappa, - ella
84 2, X | del danaro sul vassoio:~- Ora mandi a prendere un po'
85 2, X | non lo dimenticherò....~- Ora torna a casa? - domandò
86 2, XI | brivido di spavento. In quell'ora sarebbe stato veramente
87 2, XI | La somma gli sembrava ora favolosa, una ricchezza
88 2, XII | avvertenza non andasse perduta.~Ora tornava al lavoro. Ma notando
89 2, XII | passato un allegro quarto d'ora a spese di lui.... Gli sibilavan
90 2, XII | aggiustato il nostro conto; ora si capisce perchè il Falconaro
91 2, XII | sproposito marchiano; e ora voleva commetterlo a mente
92 2, XII | altri segni, che tornavano ora in mente a Lorenzo e ch'
93 2, XII | di sottecchi. - A quest'ora?~- Preferirei non dirti
94 2, XII | Frigerio le si riaffacciava ora, udendo il bambino parlar
95 2, XIII | lui, - rispose Edoardo.~- Ora dunque, - riprese la giovane, -
96 2, XIV | prima il povero Scopa, ora il povero Frigerio.... I
97 2, XIV | bene, perchè proprio un'ora fa, sul mercato, si diceva
98 2, XV | e d'indugiarsi qualche ora nella taverna.~Aveva trovato
99 2, XV | rimettersi all'opera senza un'ora di tregua, senza bisogno
100 2, XV | e ribevve.~La sera all'ora in cui egli usava tornare
101 2, XVI | andava così restringendosi d'ora in ora, e come la seggioletta
102 2, XVI | restringendosi d'ora in ora, e come la seggioletta non
103 2, XVI | Il bambino viveva, difeso ora da sua madre, ora da Edoardo;
104 2, XVI | difeso ora da sua madre, ora da Edoardo; uno dei due,
105 2, XVII | Lasciamola lì, non parliamone! Ora me ne vado.~- Ma si tratta
106 2, XVIII| discorsi. Ogni sera, all'ora della foraggiata, Battista
107 2, XVIII| maledetta scivolata. Hai inteso, ora?~- Ho inteso. Si tratta
108 2, XVIII| Farfui! - esclamò Federico. - Ora sei qui, non aver paura!~
109 2, XVIII| quanto male, quanto male!... Ora capisco....~Federico e Isidora,
110 2, XVIII| cappello, come una pazza.... Ora si noterà che il bambino
111 2, XVIII| rispose Federico, - per ora lo teniamo noi.~Lorenzo
112 2, XIX | Bisognerebbe gettarvelo, ora! - pensò Edoardo, - Sarebbe
113 2, XX | primi mesi di sua vita, e ora bisognava nutrirlo e rifargli....~-
114 2, XX | accostati, e Fausto dava d'ora in ora in una risatina,
115 2, XX | e Fausto dava d'ora in ora in una risatina, ammirando
116 2, XX | è contento; ma a quest'ora non c'è!~- Come sai che
117 2, XXI | capitanata da Mariano Frigerio. Ora i vinti rialzavano il capo;
118 2, XXI | possente, citata a modello. Ora se la vedevano crollare,
119 2, XXI | ha battuto, e non passa ora che non lo rimbrotti e lo
120 2, XXII | altre?~- Certo, certo, ma ora son diventati fastidiosi,
121 2, XXII | Qui sta il nocciolo.... Ora aspetta che ti spieghi sotto
122 2, XXII | le cose procederanno come ora, Aquileio non troverà un
123 2, XXII | nome fino all'ultimo; ma ora, tra noi due, intendo vuotare
124 2, XXIII| sosteneva nei passi rischiosi. Ora poi, che s'accingeva al
125 2, XXIV | personaggi invisibili, dando d'ora in ora qualche risata stridula.~
126 2, XXIV | invisibili, dando d'ora in ora qualche risata stridula.~
127 2, XXV | Morella, di pieno giorno, a un'ora insolita; e vide che nell'
128 2, XXV | una meditazione, fissando ora Morella, ora il bambino.
129 2, XXV | meditazione, fissando ora Morella, ora il bambino. Il suo animo
130 2, XXV | Farfui; non c'è altro, per ora. Poi bisognerà ricorrere
131 2, XXVI | Falconaro, può trattenersi ora liberamente col fanciullo,
132 2, XXVI | nemico, perchè in quell'ora e in quel luogo ha rischiata
|