Parte, Cap.
1 1, I | Moro, rubicondo con piccoli occhi acuti e neri, ampio di spalle
2 1, I | sguardo penetrante degli occhi grigi, più notabili per
3 1, II | delicatamente pallido, gli occhi avana; in quel volto affilato
4 1, III | della bocca e che i suoi occhi avevano la lucentezza delle
5 1, IV | Falconaro, quello sguardo degli occhi grigi entro i quali passava
6 1, IV | aveva saputo ingannarlo; gli occhi di lui, pur leggendo molte
7 1, V | Irresistibilmente, gli occhi di Morella le cercarono;
8 1, VI | in bocca; sprigionò dagli occhi un di quegli sguardi metallici
9 1, VII | sinceramente.~Morella gli alzò gli occhi in volto, e rispose colla
10 1, VIII | scoperto una lagrima negli occhi, e pure non ignorava che
11 1, VIII | nè poi; soltanto i suoi occhi stanchi, l'irrequietudine,
12 1, VIII | di sedici anni, sotto gli occhi del padre?... E davvero
13 1, VIII | fosse stato pel color degli occhi tané e per certi gesti,
14 1, VIII | acutamente fin dentro negli occhi, maravigliata del calore,
15 1, IX | Morella, ed essa figgeva gli occhi innanzi a sè, ammirando
16 1, IX | se avesse fissato i suoi occhi negli occhi di lui, quasi
17 1, IX | fissato i suoi occhi negli occhi di lui, quasi attendendo
18 1, IX | Morella teneva sempre gli occhi a terra, domandò:~- Lo sapeva?
19 1, IX | di levargli in faccia gli occhi. Non voleva serrarlo con
20 1, X | capo sul petto, chiuse gli occhi e cercò dissimulare l'angoscia,
21 1, XI | la donna cercava con gli occhi Edoardo e ne scrutava la
22 1, XI | abbronzato gli brillavano gli occhi cilestri. Vestito con un
23 1, XI | compagnia!~Il bambino sgranò gli occhi per tentar di comprendere,
24 1, XI | voluto: scuro di carni, con occhi grigi e capelli biondi.~
25 1, XI | capelli biondi.~Perchè gli occhi grigi? Ella aveva gli occhi
26 1, XI | occhi grigi? Ella aveva gli occhi color avana; Lorenzo, gli
27 1, XI | color avana; Lorenzo, gli occhi piccoli e neri; gli occhi
28 1, XI | occhi piccoli e neri; gli occhi grigi erano di Edoardo Falconaro.
29 1, XI | se lo nascondeva: quegli occhi nel carnato scuro eran bellissimi,
30 1, XI | in volto, biondo, con gli occhi grigi dallo sguardo metallico.~
31 1, XII | chiuso in un'armatura!...~Gli occhi di Morella sprigionarono
32 1, XII | seguitò piantandogli gli occhi negli occhi, - ti dirà che
33 1, XII | piantandogli gli occhi negli occhi, - ti dirà che quella Natascia,
34 1, XII | quasi sottovoce, con gli occhi che scintillavano. - Non
35 1, XIII | i capelli biondi con gli occhi tané, forse le labbra sanguigne
36 1, XIII | egli la vedeva con altri occhi....~Quando tutti si raccolsero,
37 1, XIII | insonne le aveva segnato gli occhi con due cerchi turchinicci.~
38 1, XIII | Falconaro, brillò un lampo negli occhi; ricordò Natascia, la zambracca
39 1, XIV | Federico che coi grandi occhi miopi dietro le lenti studiava
40 1, XIV | La madre dice: «Alza gli occhi, o figlio; guarda il cielo,
41 1, XIV | mano a mano innanzi agli occhi.~Morella non pensò a scusarsi;
42 1, XIV | ella implorò, chiudendo gli occhi.~Meglio avrebbe voluto chiudere
43 1, XV | volgendosi al cognato, con gli occhi accesi da una fiamma di
44 1, XV | espressione ferma in volto, gli occhi foschi.~- Peggio per lui! -
45 1, XVI | Mariano, socchiudendo gli occhi. - Non sei tagliato per
46 1, XVI | lo sguardo obliquo negli occhi grigi d'Edoardo. - Hai pure
47 1, XVII | quella voce morbida, gli occhi di Mariano ebbero un guizzo
48 1, XVII | sorpresa, alzandole dritti gli occhi negli occhi, bruscamente.~
49 1, XVII | alzandole dritti gli occhi negli occhi, bruscamente.~L'anima di
50 1, XVIII| Mariano!...~Lorenzo sbarrò gli occhi stupefatto, soffiando.~-
51 1, XVIII| discendere. Si fissarono negli occhi e si sorrisero.~- Siamo
52 1, XVIII| giovani cresciutegli sotto gli occhi, dai giorni in cui erano
53 1, XVIII| notò con maraviglia che gli occhi di lei s'eran fatti d'un
54 1, XIX | guardava intontita, i grandi occhi castagni sbarrati, per capir
55 1, XIX | Falconaro ci attende!»~E gli occhi di Mariano avevano avuto
56 1, XIX | gli gettava l'oro negli occhi, invece della polvere; e
57 1, XX | graziosa e a seguir con gli occhi l'ondulamento lento delle
58 1, XXI | sfrenatamente allegra, che i suoi occhi avana somigliavano per la
59 1, XXI | tavolotto nudo, che ai suoi occhi rappresentava un passato
60 1, XXI | Morella diceva che sì con gli occhi, con la voce, col capo,
61 1, XXI | sì con la voce, con gli occhi e col capo.~Ma Tito era
62 1, XXII | la mano incerta fino agli occhi, tentò drizzarsi sulla sedia
63 1, XXII | sbiancata, immobile, con gli occhi aperti e vitrei.~E comprese;
64 1, XXII | respiro profondo, volse gli occhi intorno, ravvisò l'uomo
65 2, I | biondi inanellati; due grandi occhi grigi velati da ciglia lunghe,
66 2, I | piede in casa, ma i suoi occhi si fermarono al fico.~-
67 2, I | gli coperse il volto e gli occhi di baci.~ ~ ~ ~
68 2, II | espressione e il colore degli occhi; suo e di Morella, la cui
69 2, IV | annunzio Mariano. - Ha i tuoi occhi, la tua bocca, il tuo colorito....
70 2, IV | quella signora, - e gli occhi di Mariano ricaddero sopra
71 2, V | donna rise, e ficcò gli occhi brucianti in faccia al signore,
72 2, V | in tanto se le dava sugli occhi e sul naso, non sapendo
73 2, V | saluto alla donna, che dagli occhi ardenti sembrava vigilare
74 2, V | fece sfilare innanzi agli occhi del Falconaro gli oggetti
75 2, V | mandando un lampo dagli occhi e facendo un passo.~L'altro
76 2, V | eleganza per togliersi dagli occhi la visione di quelle due
77 2, VI | dai capelli d'oro e dagli occhi grigi, era un superbo. Non
78 2, VII | che ho visto con questi occhi perchè ero qui, come adesso,
79 2, VIII | furore gli traspariva dagli occhi luccicanti, dal tremito
80 2, VIII | lo soffocava, e alzò gli occhi su Mariano.~- Vigliacco! -
81 2, VIII | parlava, sfavillante negli occhi di gioia diabolica e stava
82 2, VIII | disse. - Ma l'hai sotto gli occhi da mattina a sera, imbecille!
83 2, IX | benchè abbia danaro fino agli occhi.... È un compenso il quale
84 2, IX | azzurrastri gli cerchiavano gli occhi. In quel viso eran già i
85 2, X | Signora....~Egli aveva gli occhi offuscati dalle lagrime,
86 2, X | impossibile!~Morella gli levò gli occhi in faccia, interrogandolo,
87 2, X | Mariano, asciugandosi gli occhi. - Anche Edoardo si occupa
88 2, X | ristoro gli traluceva dagli occhi febbrili.~- Ecco! - disse
89 2, XI | passare intere notti con gli occhi spalancati nell'oscurità
90 2, XII | medico, Lorenzo Moro aprì gli occhi e si riebbe.~Gli si specchiò
91 2, XII | piccola bocca ad arco, gli occhi dilatati dallo stupore.
92 2, XIII | colorito, dai lineamenti, dagli occhi, ma dal suono della voce
93 2, XIV | davanti alla stadera, con gli occhi folgoranti d'odio e di sarcasmo,
94 2, XIV | silenzio ansioso, e tutti gli occhi fissarono il volto di Lorenzo
95 2, XV | si spiegava innanzi agli occhi.~Il giorno che Lorenzo era
96 2, XV | domestici lo seguivano degli occhi con discrezione, ma strabiliando.~
97 2, XV | copertigli con la mano gli occhi, lo trascinò in salotto.~-
98 2, XVI | addolorato; i suoi grandi occhi grigi avevano preso un'espressione
99 2, XVII | il capo, indagò con gli occhi Lorenzo attentamente, e
100 2, XVIII| senza cappello, con gli occhi che sembravano neri come
101 2, XIX | potè aver così coi proprii occhi la prova della intemperanza
102 2, XIX | e rosea, rideva con gli occhi grandi, uscirono per incontrare
103 2, XX | sorrideva dalla bocca e dagli occhi. Farfui lo proteggeva gravemente,
104 2, XX | finemente nervosa. I suoi grandi occhi grigi, non avevano più quel
105 2, XX | differiva che pel color degli occhi, grigio nel bambino, avana
106 2, XX | avana nella donna. Erano gli occhi di suo padre, pensavano
107 2, XXI | impresa, nata sotto i loro occhi, ingranditasi d'anno in
108 2, XXII | Aquileio?~Si fissaron negli occhi duramente, un attimo.~-
109 2, XXII | quadra.... Ma qui, a quattr'occhi, una volta per sempre, mi
110 2, XXII | Falconaro con un lampo negli occhi.~Ma l'altro aveva reclinato
111 2, XXIV | Farfui lo seguiva degli occhi atterrito, combattuto fra
112 2, XXV | avesse avuto innanzi agli occhi una visione, alla quale
113 2, XXV | ansiosi ogni gesto, sbarrò gli occhi, si rizzò a sedere. Riconobbe
114 2, XXV | lagrime le bruciassero gli occhi....~- Suvvia, Farfui, che
115 2, XXV | tra le spalle, e cercò gli occhi d'Edoardo, con gli occhi
116 2, XXV | occhi d'Edoardo, con gli occhi supplichevoli.~- Grazie, -
117 2, XXV | Lorenzo gli stava sopra, e gli occhi gli sfavillavano ferinamente.~
|