Parte, Cap.
1 1, I | quella camera spaziosa bene illuminata, con l'impiantito
2 1, I | gli abiti stavano sempre bene, mentre a lui stavano sempre
3 1, II | nella sicurezza d'aver usato bene del tempo e del denaro.~-
4 1, II | al collo, gridandogli:~- Bene arrivato, bene arrivato!~
5 1, II | gridandogli:~- Bene arrivato, bene arrivato!~Isidora non somigliava
6 1, III | giacca, egli potè osservarla bene, e si accorse che un segno
7 1, V | carnato del viso, doveva star bene; ma aspettò invano una parola.~
8 1, V | pomposamente.~- No, sto bene, - rispose il Falconaro.~-
9 1, V | piacciono?...~- Grazie; sto bene, - ripetè Edoardo.~Fissava
10 1, VIII | aggiunse:~- Forse vuol troppo bene a Federico e a Lorenzo per
11 1, XI | torse le mani fremendo.~- Fa bene, fa bene a partire! - mormorò.~
12 1, XI | fremendo.~- Fa bene, fa bene a partire! - mormorò.~E
13 1, XI | stessa levatura che le voleva bene, e due figliuoli, quella
14 1, XII | lasciami tranquilla; sto poco bene, e ti sarò grata di questo
15 1, XII | calma subitanea. - Farai bene; racconta tutto al tuo amico:
16 1, XIII | della donna.~- Sta molto bene, - disse guardandola. -
17 1, XIII | Isidora dalla canestra.~- Bene, Dora!~- E Febo è stato
18 1, XIV | l'Uhland, e io gli volevo bene.~- È stata la luna a ricordarle
19 1, XV | Federico. - Tu leggi molto bene, Morella!~Isidora desiderò
20 1, XV | ribattè Morella. - Io voglio bene a Poldo, perchè voglio bene
21 1, XV | bene a Poldo, perchè voglio bene a tutti i bambini, e poi
22 1, XV | Falconaro, che gli voleva tanto bene e gli aveva regalato il
23 1, XV | Falconaro gli voleva tanto bene.... Andiamo a trovarlo;
24 1, XIX | castagni sbarrati, per capir bene quel ragionamento di cui
25 1, XX | chiamava Adelmo e conosceva bene Mariano, da quando Mariano
26 1, XX | caffè. Non è XIV, ma puzza bene di risciacquatura.... Oh
27 1, XXI | sepolti, aveva collocato bene le due figliuole, come sapeva
28 1, XXI | figliuole, come sapeva collocar bene una coppa in una vetrina
29 1, XXI | non capisci. Come va?...~- Bene; credo che riesca bene.~-
30 1, XXI | Bene; credo che riesca bene.~- Sta attenta. Il XIV è
31 1, XXII | turbamento subitaneo.~- Tu parli bene, oggi, - osservò Edoardo
32 1, XXII | ho prestato denaro, e sta bene; tu me l'hai reso con giusto
33 1, XXII | giusto interesse, e sta bene. È il commercio, questo,
34 1, XXII | prepotenza e tirannia.~- Va bene, - borbottò Lorenzo, - lo
35 2, I | Morella penetrasse così bene la sua idea.~Ma si rannuvolò
36 2, II | di rendergli in parte il bene avuto e di aiutarlo con
37 2, II | quella casa, di cui aveva bene in mente i particolari di
38 2, IV | non erro?~- Mi sembra.~- Bene; potresti darmi un biglietto
39 2, IV | la giovane arrossendo.~- Bene, - ribatte Edoardo con un
40 2, V | indicarmi una professione?... Bene; di questo parleremo più
41 2, V | la testa e sorrise:~- Sta bene, - disse. - Tu non vuoi
42 2, VI | lavorare.~- No, no, facciamo bene! - rispondeva Farfui, scotendo
43 2, VI | sulla fronte.~«Facciamo bene» voleva dire nel suo linguaggio
44 2, VI | con cura.~Ma tutto andava bene per cinque giorni della
45 2, VII | ancora leggere; ma ricordava bene che la carta dell'uno era
46 2, VII | Io l'ho salutato. Va bene, mamma? L'ho salutato anch'
47 2, VII | ho salutato anch'io!~- Va bene, - disse Morella.~Il signore
48 2, VII | lì.... Conosceva Pinotto? Bene.... Sa che Scopa aveva sempre
49 2, VIII | Moro, pensò: - Ha fatto bene sua moglie a farlo becco!~-
50 2, VIII | alzare un dito.... Ascoltami bene.... Dunque tu neghi il pane
51 2, IX | osservò Morella. - Un po' di bene lo avrebbe anche lui....
52 2, XI | della donna.~- Ascoltami bene, - disse. - E ricordati
53 2, XI | contro la parete.~- Ascoltami bene. La signora ha lasciato
54 2, XI | che mangiando e dormendo bene, il piccolo deve rifiorire;
55 2, XI | Fausto non avrebbe avuto bene.~S'alzò di scatto, e nell'
56 2, XII | che si sarebbero fatti «Bene; la moglie ha aggiustato
57 2, XII | giorno, - Lorenzo ricordava bene, perchè il caso non era
58 2, XII | Morella. - Non gli vuoi bene a Drado?~- Sì, ma, allora
59 2, XIII | la sua seggioletta.~- Oh, bene! - esclamò Lorenzo, mentre
60 2, XIII | piangevano.~- Ha fatto molto bene a uccidersi, - egli disse
61 2, XIII | poi gli rispose:~- Dici bene, dici molto bene. Proprio
62 2, XIII | Dici bene, dici molto bene. Proprio tu, devi compiangere
63 2, XIII | uccidesse un altro.... Ah, fai bene a rimpiangere il povero
64 2, XIII | con lui.... Ma ti voleva bene, ah, ti voleva proprio bene;
65 2, XIII | bene, ah, ti voleva proprio bene; e voleva bene anche a me!...~
66 2, XIII | voleva proprio bene; e voleva bene anche a me!...~Diede in
67 2, XIV | pensiero di tutti:~- Non sta bene a parlare così. Non sta
68 2, XIV | a parlare così. Non sta bene...!~Lorenzo curvo a tassellare
69 2, XIV | uomini semplici:~- Non sta bene, perchè proprio un'ora fa,
70 2, XIV | Io non gli ho fatto nè bene nè male.... Non so niente,
71 2, XV | fronte, spaurita.~Ella vedeva bene. Mariano Frigerio aveva
72 2, XV | va da Carlotto! Non sta bene che i bambini dicano queste
73 2, XVI | di lui. Gli voglio troppo bene....~- Io lo manderei sulla
74 2, XVII | Tutto va benissimo, così bene che non potrei desiderare
75 2, XVII | indifferente, io.... Voglio bene a Morella e a Farfui, e
76 2, XVII | Farfui!~- Oh, hai detto bene! - proferì Lorenzo, battendo
77 2, XVIII| foraggio.~La luce pioveva bene dall'alto, dando riflessi
78 2, XVIII| per vedere se mangiavano bene.~- Nevica, eh? - riprese
79 2, XVIII| sicuro; troppo giovane!... Va bene in campagna....~- Andrei
80 2, XVIII| in campagna....~- Andrei bene in campagna anch'io! - sospirò
81 2, XVIII| osservò Gigi.~- E faresti bene!... Così, si è ammazzato....
82 2, XVIII| avvenuto?... Aquileio sta bene; non lo conduce dal medico....
83 2, XVIII| a finire?... Se tutto va bene, giuoco al lotto.... Donna
84 2, XVIII| riuscendo ancora a comprendere bene ciò ch'era avvenuto. Morella
85 2, XVIII| a casa subito....~- Sta bene, - concluse Federico inflessibile, -
86 2, XIX | traballo mai. Bevo perchè mi fa bene, e con questo freddo bisogna
87 2, XIX | scappata dianzi di bocca.~- Bene; ti ringrazio! - proferì
88 2, XIX | signori che si reggevano bene in piedi, e dalla cucina
89 2, XIX | tristezze; ma rispose:~- Sta, bene, Farfui. Si fa ogni giorno
90 2, XX | tornato inutile.~Non stava bene Farfui, lungi dalla sua
91 2, XX | non piange mai, e mi vuol bene come fossi la sua mamma.
92 2, XX | Farfui, - perchè tu vuoi bene a Fausto?~- Perchè è piccino, -
93 2, XX | rispose Morella.~- Tu vuoi bene a tutti i piccini?~- Un
94 2, XX | a tutti. Bisogna voler bene ai piccini, che sono innocenti.~-
95 2, XX | cattivo, e io non gli voglio bene. Io voglio bene a te e a
96 2, XX | gli voglio bene. Io voglio bene a te e a Drado.~- Non dire
97 2, XX | millanteria rispondeva così bene al concetto che Farfui aveva
98 2, XXI | confessò Paolino.~- Sta bene; e allora, se crede che,
99 2, XXI | a rimuovere.~Comprendeva bene che il crollo da lui paventato
100 2, XXII | Ah! Mariano ti voleva bene?... Ti ricordi quella sera
101 2, XXII | poi disse con calma:~- Sta bene. Mandami Paolino, domani
102 2, XXIII| buon umore.~- Questo va bene, - pensava il brav'uomo. -
103 2, XXIV | bagno di profumi!~- Non va, bene, mamma? - domandò Farfui
104 2, XXIV | accorato.~- Sì, sì, va, bene! - disse Morella, temendo
105 2, XXIV | impaurisse di nuovo. - Va bene, non è nulla!~Allora incoraggiato
106 2, XXIV | La mamma ha detto che va bene! Ti piace questo odore?
107 2, XXVI | qualche volta che tanto bene sia potuto originare dalla
108 2, XXVI | tutto. Tu gli vuoi troppo bene. Saresti capace d'uccidere
|