Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visti 1
visto 40
vistoselo 1
vita 72
vitale 1
vite 1
vitrei 1
Frequenza    [«  »]
73 stato
72 c'
72 questa
72 vita
71 stava
70 altri
70 suoi
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

vita

   Parte, Cap.
1 1, I | mutato le abitudini della sua vita operosa, togliendogli la 2 1, II | precisione in tutte le cose della vita.~- Quando conquistasse Morella 3 1, III | fuori del movimento e della vita elegante? Per arrivare alla 4 1, IV | volte udito parlare della vita che conduceva tra ballerine 5 1, IV | piaceri; lo lasciava alla sua vita di famiglia, e nei divertimenti 6 1, V | povero. Vede che la mia vita non lascia spazio alla noia.~- 7 1, V | obliava le avversità d'una vita non fatta per renderla contenta.~ 8 1, VII | delusione, il tedio della sua vita inutile. In verità, aveva 9 1, VII | bella e gioconda e piena la vita, che aveva per lui uno scopo, 10 1, X | non sai che cosa sia nella vita questa dolcezza!»~Reclinato 11 1, XI | commovimenti pericolosi della sua vita d'affari, l'asprezza d'una 12 1, XI | al ritorno in città, alla vita nella casa nuova e in un 13 1, XI | avrebbe dovuto trascinar la vita uscendo a far visita, leggendo 14 1, XII | Morella non diede segno di vita; e Lorenzo seguitò con voce 15 1, XIII | in taluni momenti della vita, le parole rivestono un 16 1, XIII | avrebbe potuto serrar la vita di Morella e attirar la 17 1, XIII | aggiunse dopo una pausa:~- La vita è pesante, cara, amica.~ 18 1, XIII | sembra? - egli disse. - La vita è pesante?~Ella assentì 19 1, XIV | carattere e l'orgoglio della sua vita chiusa.~La luna andava trasfigurando 20 1, XIV | altri, che passava nella vita solo, senza chiedere, aprendosi 21 1, XIV | parta. Si fermi a Milano. La vita può anche non essere pesante.~ 22 1, XVI | vicende scabrose della sua vita, nutrito dalla non volgare 23 1, XVIII| viveva con tanto piacere la vita, ne sentiva il tumulto, 24 1, XVIII| lui; andava incontro a una vita nuova con decisa e gaia 25 1, XVIII| Si fermi a Milano.... la vita può anche non essere pesante», 26 1, XVIII| molte ore fragorose della vita milanese, Montemerlo era 27 1, XVIII| tutti i ventisei anni di sua vita e aveva udito sempre rimpiangere 28 1, XIX | inventando avventure della sua vita, dando del tu a tutti, interessandosi 29 1, XX | obbligato a un confronto tra la vita ch'egli conduceva e la vita 30 1, XX | vita ch'egli conduceva e la vita di colei che, se non era 31 1, XXI | e Federico rifacevano la vita degli innamorati, come fossero 32 1, XXI | staccatosi da un fiume di vita e disperso nel silenzio.~ 33 1, XXI | mai contato niente nella vita d'alcuno, e si consumava 34 1, XXI | pronti a ogni sorpresa della vita e del commercio, sulla natura 35 1, XXI | momenti più gravi della vita, l'energia fluiva in lei 36 1, XXII | lasciarle l'esempio della sua vita....~Morella andò alla finestra 37 1, XXII | è sicuro di trovar nella vita un Edoardo Falconaro, che 38 2, II | cui gli avrebbe offerta la vita, se questa gli fosse stata 39 2, II | suo mondo, tutta la sua vita, tutta la sua passione.~ ~ ~ ~ 40 2, III | femmine, che conducono una vita ugualmente febbrile e disperata, 41 2, III | e si rigettava alla sua vita di lavoro. Di ciò che avveniva, 42 2, IV | quella bilancia ch'è la vita vanno altalenando di continuo, 43 2, IV | guadagnato molto; ma la vita a Parigi è cara, e tanti 44 2, V | contava appena qualche mese di vita, era tutto pelato in testa 45 2, V | disordine, quella infamia di vita delle quali aveva le prove 46 2, VI | della mamma si abbuiava; la vita diventava arcigna. A ogni 47 2, VI | creduto d'arrischiare la vita.~Posta una mela sull'alto 48 2, VII | milanesi di razza, vivevano la vita prosperosa della loro città 49 2, VII | prendeva parte anche lui alla vita milanese.~Passava sul Corso 50 2, VII | quando il fragore della vita pulsante intorno era più 51 2, VII | Farfui prendeva parte alla vita milanese; conosceva i bei 52 2, VII | sparire nel tumulto furioso di vita e di ricchezza che imperversava 53 2, VIII | la legge, la legge della vita.... E tu mi minacci? Ma 54 2, X | per la prima volta in sua vita, al miraggio di quella grande 55 2, XI | più allegra della nostra vita....~E mentre Livia lo squadrava 56 2, XII | in quel giuoco come nella vita. Non parava quasi mai, e 57 2, XIII | accasciante; per ogni atto della vita egli si chiedeva prima che 58 2, XVI | apparenza placida e comune, la vita era diventata un inferno.~ ~ ~ ~ 59 2, XVII | dire che tu conduci una vita vergognosa! Prima che tu 60 2, XVII | bevono, no, conducono una vita apparentemente sobria, e 61 2, XVII | di mia figlia e della sua vita? Ne ho il diritto, o no?~- 62 2, XVIII| per rimproverarlo della vita che conduceva, e n'era avvenuta 63 2, XIX | la mente. Egli giuoca la vita di Farfui senz'accorgersi 64 2, XX | volentieri alla loro placida vita semplice, e lo studio di 65 2, XX | pietoso, e riprendendo la sua vita l'indomani, s'era fatto 66 2, XX | fame nei primi mesi di sua vita, e ora bisognava nutrirlo 67 2, XXI | frettolosi, e che tutta la vita rugghiante e trionfale della 68 2, XXI | distribuendole pei varii anni della vita di lui.~- Non mi resta che 69 2, XXI | animalità brutale sulla vita dell'innocente ch'egli avrebbe 70 2, XXII | figlio era in pericolo di vita.... A Friburgo, mi pare....~ 71 2, XXIII| accorreva, infondeva una vita fittizia col suo danaro, 72 2, XXVI | rischiata e difesa la sua vita.~Ciò che Morella ignora.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License