Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiavo 1
mangio 2
mangiò 2
mani 68
maniche 1
maniera 14
maniere 1
Frequenza    [«  »]
70 suoi
69 ai
69 sei
68 mani
68 via
67 erano
67 frigerio
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

mani

   Parte, Cap.
1 1, II | esclamò Isidora battendo le mani fanciullescamente.~- Più 2 1, III | si lasciò sfuggir dalle mani le pinzette dello zucchero 3 1, III | trattenuto bruscamente dalle mani di Edoardo, che prima di 4 1, V | prese il cappello dalle sue mani e se lo pose in testa, passando 5 1, V | scarabeo raccolse il volo sulle mani di Morella; era tondo, bruno, 6 1, VIII | libro che teneva fra le mani, e guardò sorridendo la 7 1, VIII | viso tra le palme delle mani, Isidora scrutava più che 8 1, VIII | Edoardo teneva ancora tra le mani.~- Io scommetterei qualunque 9 1, XI | capezzale?~Si strinse le mani e se le torse furiosamente.~- 10 1, XI | metallico.~Ancora si torse le mani fremendo.~- Fa bene, fa 11 1, XII | tutti.~Lorenzo sprofondò le mani nelle tasche dei calzoni, 12 1, XII | accavallata, sull'altra, la mani in tasca, girando lo sguardo 13 1, XII | davvero; e riaffondate le mani nelle tasche, se ne andò, 14 1, XIII | Mia sorella è nelle sue mani.~- Lo so, - rispose Edoardo, 15 1, XIII | diceva ch'essa era «nelle mani» dell'uomo, cosa sua, e 16 1, XIII | destra prese il velo dalle mani di Morella e, gettandoglielo 17 1, XIV | era veramente nelle sue mani e pareva che, sapendolo, 18 1, XIV | schienale della carrozza, le mani raccolte in grembo, sbirciava 19 1, XV | volume di quell'opera tra le mani, ciascuna evocando le sue 20 1, XV | Morella.~La pietra partì dalle mani di Lorenzo, sibilò nell' 21 1, XV | turò le orecchie con le mani e si diede a correre, per 22 1, XVII | e tu a guardarci con le mani in tasca e la sigaretta 23 1, XVII | Enzo!...~E cacciate le mani nelle tasche della giacca, 24 1, XVIII| osservò via via la bocca, le mani, il busto agile, ed ebbe 25 1, XIX | intesa, coi piedi e con le mani, sotto la tavola!... E se 26 1, XX | Fischiettava, uscendo, con le mani nelle tasche della giacca, 27 1, XXI | dovuto fare, ma stava con le mani in mano; e così non era 28 2, I | La signorina fece con le mani un gesto di disperazione. 29 2, I | rideva, prendendosi tra le mani il volto di Morella e baciucchiandolo, 30 2, I | molto; e Farfui girava le mani, faceva gesti gravi, quasi 31 2, I | gridò Farfui, battendo le mani, felice che Morella penetrasse 32 2, I | di riflessione, battè le mani di nuovo, ripetendo:~- Proprio!~ 33 2, II | parlare, e tenendo fra le mani una cassetta chiusa e ravvolta 34 2, II | Morella fece aprire le mani al bambino e sostenendole 35 2, V | d'un tratto, allentò le mani che trattenevano ancora 36 2, V | bambino, il quale agitava le mani minuscole serrate a pugno, 37 2, VI | stracchini brancicandoli con le mani impiastricciate della mistura 38 2, VI | senza ruote, annerito dalle mani e dal terriccio, e quel 39 2, VIII | una scansia, affondate le mani entro le tasche della giacca, 40 2, VIII | sicuro e insolente; con le mani si strappò il colletto che 41 2, IX | somma gli si liquefa tra le mani. Io ho provato ad aiutarlo, 42 2, X | borsetta che aveva tra le mani, levò una busta, e la tese 43 2, X | permetta che io le baci le mani....~E prima ancora che Morella 44 2, X | difendersi, si sentì afferrate le mani, e coperte di baci così 45 2, X | aggrappato con le piccole mani alla pelliccia di lei. Il 46 2, XI | sorridendo; aveva con le sue mani accarezzato, con le sue 47 2, XI | sfamato Fausto con le sue mani.~Mariano Frigerio indugiò 48 2, XI | inesauribile, e si guardava le mani quasi a sincerarsi che avevano 49 2, XII | appoggiati, la testa fra le mani, lungamente.~Udì gli nomini 50 2, XII | risvegliarlo; sì fregò le mani dicendosi che di tutti, 51 2, XII | cicala; e Farfui batteva le mani quando un bel colpo arrivava 52 2, XIII | una bella gaiezza.~Con le mani in tasca, guardando a terra, 53 2, XIII | morse le labbra, serrò nelle mani i bracciuoli della poltrona 54 2, XIV | Lorenzo si levò, e strette le mani che gli si protendevano, 55 2, XV | parò innanzi, congiunse le mani:~- Te ne prego, - disse 56 2, XV | che andava supplicandolo a mani giunte.~Discese, uscì, diede 57 2, XVII | non vuoi lasciarmela nelle mani, perchè io bevo?... Tua 58 2, XVII | spiegazione dell'enimma. Con le mani serrò la bocca a forza, 59 2, XVII | proferì Lorenzo, battendo le mani con un applauso sardonico. - 60 2, XVIII| desolato.~Isidora batteva le mani, fiera, della vittoria, 61 2, XXI | agitava, ostinatamente le mani.~Presso di lui era Farfui.~ 62 2, XXIII| Falconaro si fregava le mani, allegro, con quell'impeto 63 2, XXIII| schiacciamo tutti!~E si fregava le mani anche lui, ridendo da solo.~ ~ ~ ~ 64 2, XXIV | mezza voce, seduto, con le mani sul ventre, l'occhio vitreo 65 2, XXIV | Pierina, congiungendo le mani. - Conduca via anche me!~- 66 2, XXIV | gridava, battendo le mani e saltellando. - Andiamo 67 2, XXV | rimaneva, col volumetto tra le mani, assorto in una meditazione, 68 2, XXV | protese istintivamente le mani a supplicare, ma le lasciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License