Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amici 28
amicizia 6
amicizie 1
amico 60
ammaccato 1
ammalarti 1
ammalata 1
Frequenza    [«  »]
63 loro
62 allora
62 piedi
60 amico
60 faceva
60 fausto
60 signora
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

amico

   Parte, Cap.
1 1, I | sbrigarmene subito e darla a un amico....~Lorenzo fece un grugnito.~- 2 1, I | e non potendo tacere all'amico la segreta inquietudine 3 1, IV | il più fido e più potente amico di suo marito. Ella non 4 1, IV | beneficii di Edoardo verso l'amico erano molteplici. Anche 5 1, IV | compieva senza il parere dell'amico, era uno sproposito; così 6 1, IV | questi era soggiogato dall'amico pel quale sentiva un'ammirazione 7 1, IV | fascino di quel terribile amico; pericoloso dimostrare a 8 1, IV | approvazione avrebbe eccitato l'amico e inchiodata Morella alla 9 1, VI | Edoardo una fiducia da vecchio amico.~Essa li ritrovò presso 10 1, VII | per il più fido e potente amico di suo marito.~ ~ ~ ~ 11 1, VIII | perchè?... Il Falconaro è amico nostro, forse il solo amico 12 1, VIII | amico nostro, forse il solo amico che noi abbiamo, e sarebbe 13 1, VIII | cui parlava e difendeva l'amico. Non l'aveva mai vista così 14 1, XI | non parve accorgersi che l'amico aveva anche allungato la 15 1, XII | mescolare il nome del tuo amico a queste turpitudini!~- 16 1, XII | vuotare il sacco con un amico.~La giovane rimasta dapprima 17 1, XII | bene; racconta tutto al tuo amico: ma tutto capisci?... Digli 18 1, XII | cosa ti risponderà, il tuo amico?~- Sentiamo che cosa risponderà.~- 19 1, XIII | stima e l'affetto per l'amico.~Già fin dal giorno dell' 20 1, XIII | fermo, - disse Lorenzo all'amico. - E vedrai che va come 21 1, XIII | lungo, tutto solo, senza un amico?~- In viaggio, - rispose 22 1, XVII | riprese Scopa, grato all'amico del rispetto che dimostrava 23 1, XVIII| sguardi per Lorenzo. Era l'amico di ieri, l'uomo che gli 24 1, XVIII| desiderio impaziente, l'amico mangiava fiducioso e ignaro, 25 1, XX | per l'ameno carattere dell'amico e per la bella nottata che 26 2, II | solo per la rovina dell'amico, ma per ciò che prevedeva 27 2, II | particolarmente caro all'amico. Tutto era stato inghiottito, 28 2, II | della perdita subita dall'amico, forse mettendolo in grado 29 2, II | schiaffetti in faccia al grande amico e tirandogli i lunghi baffi.~ 30 2, III | potendo dimenticare che l'amico aveva respinto il suo aiuto, 31 2, IV | di Edoardo, per vedere l'amico, e giuocare ai suoi piedi.~ 32 2, IV | accuse contro un mio ottimo amico, che conosco per galantuomo....~- 33 2, IV | galantuomo....~- Tuo ottimo amico, siamo d'accordo; ma facevo 34 2, V | ma io credeva che il mio amico fosse solo....~La donna 35 2, V | hai ragione, sei un vero amico.... Come sta Aquileio?... 36 2, VI | gli impiegati un grande amico, un prediletto. Era Paolino 37 2, VI | obbediva al suo piccolo amico e cominciava sottovoce:~- 38 2, VI | giorno, interrogato da un amico di casa, il quale fingeva 39 2, VI | aveva un altro eccellente amico; quel piccolo Poldo, il 40 2, VI | cappellucci leggeri dell'amico.~Ma l'elmo di Farfui era 41 2, VIII | fatica per non imitare il suo amico Scopa e non immergere un 42 2, XII | a colpi di rivoltella l'amico.... O forse valeva meglio 43 2, XII | donna infedele e per un amico traditore, egli si rendesse 44 2, XII | dichiarare a tutti che l'amico e la moglie lo ingannavano?...~ 45 2, XII | raggiungere anche il suo amico?~- Non è in castigo, no, - 46 2, XII | signora non può chiamare un amico nella sua camera da letto.~ 47 2, XIII | alcuno, io chiamava mio amico....~Lorenzo ascoltò Edoardo, 48 2, XIII | Mariano, quell'impareggiabile amico!... S'egli può udire, dev' 49 2, XIV | andava stuzzicando il suo amico.~- Pare impossibile! - esclamò 50 2, XV | tuttavia, e mostrarglisi amico; parlar con Morella, ascoltarla, 51 2, XVIII| cognato Enzo, il vecchio amico, il collega, era stato preso 52 2, XIX | Edoardo accarezzò il piccolo amico fedele, che teneva presso 53 2, XIX | men fortunato di quel suo amico Poldo, che attendeva agli 54 2, XX | Mariano.~Farfui salutò il suo amico, tenendolo sotto le ascelle 55 2, XXII | venuto da me, il tuo egregio amico, e perchè non gli ho dato 56 2, XXIII| compieva senza il parere dell'amico era uno sproposito.~Dalla 57 2, XXVI | affermare che dalla morte dell'amico egli non aveva avuto che 58 2, XXVI | nutrisse per il defunto amico, il cui figlio tenerello 59 2, XXVI | e ardito, è pur sempre l'amico de suoi primi amici, di 60 2, XXVI | soldatini di piombo. Ed è l'amico, il piccolo Farfui, dell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License