Parte, Cap.
1 1, III | Bianchi. Non ha mai avuto occhio nè polso, quell'uomo. Sono
2 1, VI | Edoardo.~Inquieto, volgeva l'occhio intorno.~- E laggiù, nel
3 1, XII | e guardando Lorenzo con occhio smarrito.~- Ascoltami, -
4 1, XIII | leggerissime, osservando Febo dall'occhio acceso e dalle froge rosee.~-
5 1, XIV | quella zona.~Morella fermò l'occhio sulla bella pianta superba,
6 1, XIV | innanzi aveva fermato l'occhio su Edoardo, tra Lorenzo
7 1, XIV | serrate in pugno le redini, l'occhio intento al cavallo ombratico
8 1, XVI | carattere di lui; in un batter d'occhio, con la sua imprevidenza,
9 1, XVIII| non arriverebbe a tener d'occhio tutti quelli che salgono
10 1, XXII | riprendendosi e girando l'occhio attorno.~- È un piccolo
11 1, XXII | la voce. - In un batter d'occhio ha trasformato la casa.~
12 1, XXII | Ma essendogli caduto l'occhio su Lorenzo, vestito di scuro,
13 2, II | Lorenzo volgeva intorno l'occhio, notando che la libreria
14 2, III | come per lo passato.~Se l'occhio di Lorenzo Moro fosse stato,
15 2, III | Morella o a investigar l'occhio di Farfui; un giorno, entrando
16 2, III | Edoardo» solo.... Nell'occhio smarrito di lei, Isidora
17 2, V | questi, rimasto solo, girò l'occhio attorno per vedere quali
18 2, VI | il piccoletto con l'umido occhio inquieto.~In magazzino stava
19 2, VI | piccolo, e gli facevan d'occhio, mentr'egli guardava i giganti
20 2, VI | che già aveva colpito l'occhio vigile di Mariano Frigerio,
21 2, VI | sarebbe rivelata anche all'occhio torpido e distratto di Lorenzo.~
22 2, VII | pedate. Ma egli teneva l'occhio su Fausto; il bambino aveva
23 2, VIII | ascoltarti.~Mariano girò l'occhio sospettoso attorno e guatò
24 2, VIII | e non posso aiutarti.~L'occhio velato di Mariano s'animò
25 2, VIII | alla gola. Egli teneva l'occhio su Mariano senza alcuna
26 2, VIII | e Mariano lo spiò con l'occhio freddo o spietato, mentre
27 2, XI | obbedire e tacere. Egli aveva l'occhio torbido, la fronte accigliata,
28 2, XI | tutto gli si rivelava all'occhio subitaneamente, tutto gli
29 2, XII | sopra, interrogandone l'occhio; tutti quegli uomini tremavano
30 2, XIII | gli sfaccendati; teneva l'occhio alla pubblica opinione con
31 2, XIV | Andiamo avanti?...~Girò l'occhio fosco attorno e ripetè:~-
32 2, XVII | che pareva vibrata dall'occhio d'un giovane. - Non è vero.
33 2, XVIII| fai presto.... Vedi che occhio?... È più intelligente del
34 2, XVIII| Gigi, che non aveva nell'occhio, veramente, l'espressione
35 2, XVIII| Falconaro! Che polso, che occhio, che calma! Per guidar cavalli
36 2, XVIII| lagnava, ma non ardì gettar l'occhio da quella banda; egli e
37 2, XVIII| piccola ferita presso l'occhio, una lunga graffiatura che
38 2, XXI | facchini, abbandonati dall'occhio freddo di Lorenzo e non
39 2, XXI | quel tremito sinistro, l'occhio bieco iniettato di sangue,
40 2, XXI | Edoardo interrogò con l'occhio Morella, ma questa non gli
41 2, XXII | del quale seguiva con l'occhio le spire in aria.~- Bella
42 2, XXII | non è difficile, e con l'occhio che tu hai, puoi impadronirtene
43 2, XXIV | con le mani sul ventre, l'occhio vitreo vagante nel vuoto:~-
44 2, XXV | chiese Edoardo, girando l'occhio intorno stupito. - Che è
45 2, XXV | non aveva potuto chiuder occhio, ripreso dal terrore. Solo
46 2, XXV | affondò il ferro sotto l'occhio destro.~S'udì un urlo, insieme
47 2, XXVI | Egli può considerar con occhio tranquillo e polso fermo
|