Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signorina 19
sii 2
silente 2
silenzio 44
silenziosa 1
silenziosamente 1
silenziosi 2
Frequenza    [«  »]
44 fare
44 male
44 ripetè
44 silenzio
43 aquileio
43 caro
43 chi
Luciano Zuccoli
Farfui

IntraText - Concordanze

silenzio

   Parte, Cap.
1 1, I | modificò, adattò, fece tutto in silenzio; egli temeva il giudizio 2 1, II | e fu seguita da un breve silenzio, un breve silenzio d'angoscia: 3 1, II | breve silenzio, un breve silenzio d'angoscia: il volto di 4 1, III | le rose.~Seguì un lungo silenzio molesto. Poi Edoardo disse:~- 5 1, III | parola della casa nuova; quel silenzio sdegnoso in cui si richiudeva, 6 1, III | verso la villa, mentre un silenzio augusto sì stendeva sulla 7 1, V | alla quale dispiaceva quel silenzio.~- E che cosa si può fare 8 1, VII | Morella; e tornando adagio in silenzio con Edoardo verso la villa, 9 1, VIII | e sbigottita per il suo silenzio.~Morella possedeva l'arte 10 1, VIII | Morella possedeva l'arte del silenzio; pativa tacendo, disapprovava 11 1, VIII | stanchi, l'irrequietudine, il silenzio ostinato, avevan detto più 12 1, XI | con loro. S'intesero in silenzio, ma non pensarono che l' 13 1, XI | scalzi seguì Morella in silenzio. La signora camminava pei 14 1, XII | Che fai?~Ma furioso pel silenzio di Morella, le mise una 15 1, XIII | ruote passavano quasi in silenzio. Ma giusto in quel punto 16 1, XIV | avesse trovata.~Stette in silenzio qualche tempo, ascoltando 17 1, XVIII| grosso biscotto.~C'era molto silenzio, intorno, e una bella 18 1, XXI | fiume di vita e disperso nel silenzio.~Edoardo aveva fatto mobigliare 19 2, II | ne sofferse amaramente in silenzio, non solo per la rovina 20 2, VI | trasparir nulla, soffrendo in silenzio.~Morella n'era veramente 21 2, IX | chiama Fausto.~Seguì un silenzio. Morella allungò la mano 22 2, XI | non rispose parola, e in silenzio, quasi sulla punta dei piedi, 23 2, XI | dormire. Qui è caldo....~Silenzio. L'uomo non udiva o non 24 2, XII | uomini la sbirciavano in silenzio e alleggerivano il passo.~ 25 2, XII | indi, a poco a poco il silenzio. Guardò l'orologio; bisognava 26 2, XIII | del Falconaro.~Vi fu un silenzio breve, durante il quale 27 2, XIII | momento, approfittando del silenzio:~- Drado, domani vado a 28 2, XIV | lei....~Si fece attorno un silenzio ansioso, e tutti gli occhi 29 2, XV | imaginare un carnefice: il silenzio.~Il silenzio! Obbligato 30 2, XV | carnefice: il silenzio.~Il silenzio! Obbligato a tacere; non 31 2, XV | verdastra.~Intorno a lui, un silenzio d'angoscia. I commessi lavoravano 32 2, XV | parlargliene e fermarlo.~Ma il silenzio che lo rodeva con sì barbara 33 2, XV | un'inezia o piombava in un silenzio testardo, dal quale nulla 34 2, XV | non trovare logico quel silenzio; egli temeva il ridicolo, 35 2, XIX | patimenti e di paura, in silenzio.~A questo pensiero, Edoardo 36 2, XIX | morire a poco a poco, in silenzio!~Egli gettò un'occhiata 37 2, XX | tratto di strada, percorso in silenzio, Morella gli disse:~- Ebbene, 38 2, XXI | pugno a poco a poco, in silenzio.~Edoardo contemplò più volte 39 2, XXII | parlerai, io non parlerò.... Silenzio.... Io figurerò come il 40 2, XXIV | devono parlare di me.... Silenzio e rispetto!... Così mi piace.... 41 2, XXIV | Io paura! Mai paura!... Silenzio e rispetto! Così mi piace....~ 42 2, XXIV | le parti. E piangeva in silenzio, temendo che la sua padrona 43 2, XXV | tolto ogni potere.~Vide in silenzio: Edoardo uscì; Lorenzo lo 44 2, XXV | lama che si schiantava.~Poi silenzio; e a terra una massa plumbea


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License