Parte, Cap.
1 1, I | stesso non avrebbe saputo dire.~Gliel'avevano offerta in
2 1, II | Lorenzo.~- Per carità, non lo dire! - esclamò Edoardo ridendo. -
3 1, V | disse altro, temendo di dire troppo; ma al sorriso di
4 1, X | alterigia; era bello poter dire di non aver mai mentito.~
5 1, XII | pensare!... So quel che devo dire e quel che devo tacere....
6 1, XII | Edoardo.... Dico Natascia per dire, perchè ne cambia una alla
7 1, XIV | mistress....~Ma invece di dire il nome, richiamò Febo con
8 1, XV | due....~- No, no, lasciami dire! - proseguì Lorenzo.~- Io
9 1, XXI | d'Edoardo, s'affretto a dire che sì con la voce, con
10 1, XXI | Morella non avrebbe esitato a dire ch'era una sciocca; nei
11 1, XXII | Edoardo non sapendo che dire, s'inchinò a Morella con
12 1, XXII | Edoardo scosse la testa.~- Non dire sciocchezze! - rispose.~-
13 2, I | Pigliami pel culo....~- Non dire queste brutte parole! -
14 2, IV | fiducia nella vittoria.~Usava dire che alle disgrazie egli
15 2, IV | di Lorenzo Moro, voglio dire il padre della signora Morella
16 2, IV | d'accordo; ma facevo per dire.... Dunque ti occuperai
17 2, VI | Facciamo bene» voleva dire nel suo linguaggio sintetico
18 2, VIII | perchè ciò che stava per dire riuscisse più solenne:~-
19 2, XII | cameriera si presentò a dire che il signor Lorenzo e
20 2, XIII | diceva Edoardo. - Tu puoi dire ciò che vuoi, ma io non
21 2, XIV | sempre, e voi lo potete dire.... Mariano tentò una volta
22 2, XV | pregò Morella. - Non dire che il papà va da Carlotto!
23 2, XV | quale aveva qualche cosa da dire, e non sapeva come, guardando
24 2, XVII | interrogativa.~- Che cosa vuoi dire? - egli domandò.~- Voglio
25 2, XVII | egli domandò.~- Voglio dire che tu conduci una vita
26 2, XVIII| E ti auguro di poter dire altrettanto!~- Io non li
27 2, XVIII| come sei sciocco! Si fa per dire.... A Milano, dopo la neve
28 2, XVIII| stati fuori avevo, come dire? il cuore sopra il berretto....~-
29 2, XVIII| istrada?~- Animale! Si fa per dire.... E allora mi sono calmato,
30 2, XVIII| curiosi che lo aizzavano a dire cose sconce e a far lazzi
31 2, XVIII| significato?~Federico lo lasciò dire, come si lascia dirompere
32 2, XVIII| prima d'una settimana! Puoi dire ciò che vuoi, ma il bambino
33 2, XIX | stessa non avrebbe potuto dire perchè; ed era stata spinta
34 2, XX | Tatini»?~E rideva come a dire che per divertirsi quei «
35 2, XX | è morto.~- Che cosa vuol dire che è morto? - interrogò
36 2, XX | interrogò Farfui.~- Vuol dire che dorme, - rispose Morella.~-
37 2, XX | Non so.~- Che cosa vuol dire perduta? Che è in un bosco
38 2, XX | Sarebbe stato impossibile dire che quella signora impellicciata,
39 2, XX | disgraziato.~- Che cosa vuol dire disgraziato, mamma?~- Vuol
40 2, XX | disgraziato, mamma?~- Vuol dire che se era cattivo non ne
41 2, XX | o il mio papà....~- Non dire queste cose, Farfui! - esclamò
42 2, XX | bene a te e a Drado.~- Non dire queste cose, Farfui! - ripetè
43 2, XXII | Morella, non mentire, non dire che Aquileio è mio; ho le
44 2, XXV | per ischerzo non si devono dire certe frasi triviali....~
|