Parte, Cap.
1 1, II | percorrere in vettura mezz'ora di strada con una salita tanto dolce
2 1, II | dietro il quale girava la strada larga e candida, e aspirò
3 1, XII | mi avessi trovata per la strada, e comperata. Sii buono,
4 1, XIII | significazioni.~Pel primo tratto di strada, nè Morella nè Edoardo parlarono.~
5 1, XIII | disturberebbe gli altri.~La strada si snodava per boschi silenziosi
6 1, XIII | lanciato a tutta corsa sulla strada piana, rallentava tra l'
7 1, XIII | cielo, era una lingua di strada bianca lungo il versante
8 1, XIV | raggio; e a un gomito della strada, un pino diritto s'ergeva
9 1, XIV | spaventò.~Ripercorsero tutta la strada a un buon trotto uguale,
10 1, XIV | bianchi.~In alcuni punti la strada si chiudeva alla vista,
11 1, XIV | cavallo le avvicinava; qua la strada s'apriva tra l'alberato
12 1, XIV | cosa da sapere; e dalla strada che percorrevano, s'accorse
13 1, XIV | girava l'ultimo gomito di strada; e dietro, giravano i due
14 1, XVI | cercando di tagliargli la strada con una concorrenza sfrenata,
15 1, XVII | di luce, ed egli, fattasi strada fra i grossi uomini, col
16 1, XVIII| biciclette, frettolosa per la strada. Risalutava la sua Milano,
17 1, XVIII| Edoardo della bianca e ampia strada ch'era il corso Venezia,
18 1, XIX | che non era una ragazza da strada, e quando s'accorse ch'egli
19 1, XXII | passo passo su tutta la loro strada.~La giovane se ne accorgeva
20 1, XXII | dorrebbe di fargli prendere una strada che non fosse per lui, -
21 2, II | motivo, aveva fatto molta strada, e, ingrossata camminando,
22 2, III | Falconaro continuò per la sua strada, duramente e saldamente,
23 2, III | lecito di piagnucolare.~La strada gli diventò meno aspra;
24 2, V | importava poco; poteva fare strada senza di me; è una bella
25 2, VI | cuoca. E attraversata la strada, visitava la scuderia, chiamando
26 2, VII | dalla mattina, tramutando la strada in molle e lubrico pantano.~
27 2, VIII | miei uomini e gettar sulla strada!...~Allora Mariano Frigerio
28 2, VIII | colpe? Ah tu mi getti sulla strada? Ma quando uscirai di qui,
29 2, XI | non ti piace, torna alla strada!...~La femmina, scossa più
30 2, XI | dovevo lasciarti alla tua strada, che è più allegra della
31 2, XII | meglio. Il freddo della strada finì di risvegliarlo; sì
32 2, XIV | vivida che veniva dalla strada, faceva più bizzarramente
33 2, XV | avveniva spesso di traversar la strada, solo o accompagnato coi
34 2, XV | sarebbero messi per la buona strada, a inquisir per conto proprio,
35 2, XVIII| che mi vuol tagliare la strada.... Eh hop!... Un carro
36 2, XIX | Da Como a Villa Mora la strada s'era fatta malagevole per
37 2, XIX | lo trascinavano per la strada di ritorno.~Edoardo si fermò
38 2, XX | Pucetto, e non trova più la strada?~- Sì, scuro, scuro! - ripetè
39 2, XX | poveretta, che trovi la strada?~- Non ci sono lumi, amore
40 2, XX | mamma....~Dopo un tratto di strada, percorso in silenzio, Morella
41 2, XXI | bambino sia tomo da farsi strada. Non sembra anche a lei?~-
42 2, XXII | danaro da gettare sulla strada. Una somma data a te sarebbe
43 2, XXIV | ti lascio crepare per la strada.... È uno strozzino; soltanto
|