Parte, Cap.
1 1, I | pareva uomo interamente volto ai piaceri materiali, schiavo
2 1, I | s'era malamente ferito al volto.~Ma lo sguardo penetrante
3 1, II | gli occhi avana; in quel volto affilato era un complesso
4 1, II | un uomo d'affari. Il suo volto era paffuto e roseo, e sul
5 1, II | silenzio d'angoscia: il volto di Morella si contrasse
6 1, VII | Morella gli alzò gli occhi in volto, e rispose colla sua voce
7 1, VIII | capigliatura morata, bianca in volto, l'altra magra, bionda,
8 1, VIII | che potesse nascondere il volto.~- Perchè l'ho difeso? -
9 1, XI | afferrare un'impressione sul suo volto; paziente, cortese, inappuntabile
10 1, XI | suo figlio.... Bruno in volto, biondo, con gli occhi grigi
11 1, XII | le parve più tozzo, col volto più acceso del solito, forse
12 1, XII | moglie.~Lorenzo, sbiancato in volto per la furia, calò un manrovescio
13 1, XIII | ruga, non una macchia in volto; ma forse la carnagione
14 1, XIII | le labbra sanguigne nel volto scarno e affilato, stonavano;
15 1, XIII | resistere s'egli approssimava il volto al suo volto, gli disse
16 1, XIII | approssimava il volto al suo volto, gli disse con voce soffocata:~-
17 1, XIV | perchè non le sferzasse il volto.~Edoardo le si rivolse d'
18 1, XV | la gonna, spaurita.... Il volto di Lorenzo, purpureo, lucido,
19 1, XV | un'espressione ferma in volto, gli occhi foschi.~- Peggio
20 1, XVI | anemia gli aveva sbiancato il volto così da dargli il colore
21 1, XXII | ne gettò gli spruzzi in volto all'amante.~Ella respirò
22 2, I | prendendosi tra le mani il volto di Morella e baciucchiandolo,
23 2, I | in grembo, gli coperse il volto e gli occhi di baci.~ ~ ~ ~
24 2, III | volta curvo a fissare il volto disfatto di Morella o a
25 2, IV | immobile, scrutando ora il volto della madre, ora il viso
26 2, V | corpo e stendendo su quel volto una maschera d'angoscia
27 2, VI | metteva freddo e impaccio; il volto della mamma si abbuiava;
28 2, VI | al seno, gli coperse il volto di baci.~- Che fare? - pensava. -
29 2, VIII | lo butti in faccia....~Il volto di Lorenzo Moro, che alla
30 2, IX | veletto che le riparava il volto, si delineava un sorriso
31 2, XII | la mano ad accarezzare il volto della madre, e chiedeva
32 2, XIII | all'altro, fissandosi in volto, Farfui ed Edoardo avevano
33 2, XIV | tutti gli occhi fissarono il volto di Lorenzo Moro, diventato
34 2, XVII | tratto:~- Non mi piaci!~Il volto di Lorenzo prese un'espressione
35 2, XVIII| sembravano ardere in quel volto spettrale.~- Battista, -
36 2, XX | ombra di melanconia sul volto incorniciato dai capelli
37 2, XX | sguardo a investigare il volto della madre; ma vistala
38 2, XXI | era ubbriaco, ma aveva sul volto i segni della devastazione
39 2, XXI | dispetto delle sofferenze. Il volto bianco sotto i riccioli
40 2, XXII | condotto qui per ridere.~Il volto d'Edoardo mutò repentinamente
41 2, XXV | d'angoscia si stese sul volto di Morella, che comprendeva
42 2, XXV | forza colse Lorenzo in pieno volto, e spezzate le maglie della
|